• Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
  • Iniziative
  • Adesioni e contatti
Sei qui: Home

Rubriche

 

Diario fuoribordo

a cura di Falco Accame

Presidente onorario del CIVG

 


 

Una lente sul Medio Oriente

a cura di Angelo Travaglini

 


 

Silk Road Notizie

a cura dell' Osservatorio Italiano

Sulla Nuova Via Della Seta

 


 

Cuba Notizie

a cura del CIVG e GRANMA Italia

 


 

Rubrica lavoro

a cura del CIVG

 


 

Ambiente e salute

a cura del CIVG

 

Tematiche

  • Disinformazione strategica
  • Guerre e resistenze
  • Diritto internazionale
  • Ambiente e salute
  • Italia (sociale)
  • Collaborazioni internazionali
  • Solidarietà concreta

Aree Geografiche

  • Africa
  • America Latina
  • Asia
  • Medio Oriente
  • Europa
  • Italia
  • Nord America

 

 

Siti amici

 

 


 

 


 

 


 

 

Documentazione

  • Libri
  • Video
  • Seminari
  • CIVG Informa
PayPal

Se pensi che il nostro lavoro sia utile, fai una donazione!

€

Easy Joomla Paypal Payment / Donations Module

Ultimi articoli

  • thumbnail
    Cina Notizia - Maggio 2022
  • thumbnail
    CIVG Informa n.201
  • thumbnail
    Sanità, USB: il Cardarelli non è una sorpresa.
    USB
  • thumbnail
    Notiziario Patria Grande - Aprile 2022
    PatriaGrande/CIVG
  • thumbnail
    Blitz militare “immediato”, Sardegna circondata
    Mauro Pili
  • thumbnail
    Bissett: la "pace americana" e la NATO sono diventate pericolose per la pace mo...
    James Bisset
  • thumbnail
    Finlandia. Il nostro governo si basa ancora sulle menzogne?
    Pirkko Turpeinen-Saari
  • thumbnail
    Giungla basata sulle regole
    Assad Durani
  • thumbnail
    Shireen Abu Akleh: le forze israeliane aggrediscono il corteo funebre che accom...
    zeitun
  • thumbnail
    Basta abusi sulle persone fragili: urge riforma legge su amministratori di sost...
    www.medicinademocratica.org
  • thumbnail
    *Paul Craig Roberts: "La guerra nucleare è all'orizzonte"
    pi-news
  • thumbnail
    “OMBRE ROSSE “ di Carlo Formenti - Recensione
    Luigi Cecchetti
  • thumbnail
    Soldi pubblici e interessi privati
    recommon
  • thumbnail
    Crisi Russia e Ucraina: Il Progetto Eurasiatico in conflitto con le politiche d...
    Samir Amin
  • thumbnail
    Partito Comunista di Finlandia: Per la pace. No all'adesione alla NATO
    Partito Comunista di Finlandia
  • thumbnail
    Ucraina. Un’analisi chirurgica della guerra. Intervista a Jacques Baud, militar...
    observatoriocrisis.com
  • thumbnail
    Sostanze chimiche pericolose: l’UE vuole vietarne dodicimila
    Carmela Massa
  • thumbnail
    Intervista sulla situazione in Ucraina dell’ex deputato della Rada di Kiev, Ole...
    Liza Reznikova
  • thumbnail
    CIVG Informa n.200

La disinformazione e la formazione del consenso attraverso i media

Dettagli
Scritto da CIVG

E' uscito il primo volume della trilogia sulla Disinformazione di Paolo Borgognone con la prefazione di Giulietto Chiesa.

 

 

Dalla Prefazione di G. Chiesa

Il mainstream peggiora a vista d’occhio. E, tanto più peggiora, tanto meglio si vede in filigrana quando mente (anche se non è facile, di primo acchito, vedere quanto mente). Peggiora ma non pare destinato, per il momento, a passare a miglior vita. Infatti viene sostenuto da possenti iniezioni di morfina, che lo rendono , se non più sano, quanto meno abbastanza arzillo. Io, da modesto cronista, l’ho seguito con grande attenzione nelle sue circonvoluzioni: dalla narrazione che imbastì a proposito della fine dell’Unione Sovietica, all’esaltazione della figura di Boris Eltsin, dipinto a tinte pastello  come il primo presidente democratico della nuova Russia, mentre era soltanto un Quisling ubriacone che la Russia la svendette, privatizzandola, tutta intera, con la modica spesa di 10 miliardi di dollari (sottolineo,  dieci miliardi di dollari).

Leggi tutto: La disinformazione e la formazione del consenso attraverso i media

CIVG Informa N°22 - Medak Pocket, Croazia 1993, un massacro impunito

Dettagli
Scritto da Enrico Vigna

1993-2013: A vent'anni dal massacro della " Sacca di Medak", Croazia

 

" Sacca di Medak" nella Krajina, regione nel sud della Croazia:

Settembre 1993 : esattamenteventi anni fa, l’esercito secessionista croato, con più di 2.500 soldati, appoggiati da carri armati, lanciarazzi e artiglieria, “sfonda” le linee di resistenza a Medak, delle milizie volontarie di autodifesa della Repubblica Serba di Krajina e occupa la cittadina ed i villaggi a sud e a sud-est dalla città di Gospic e l’intera zona. In quell’area erano stanziate per l’ONU, come forze di interposizione tra le parti in conflitto, i soldati canadesi, alla richiesta di questi ultimi di essere presenti all’occupazione della città e dei villaggi, per proteggere i civili, ci fu il rifiuto dei secessionisti croati e solo dopo violenti scontri durati 16 ore tra canadesi e croati, con 27 miliziani croati uccisi, questi accettarono le ispezioni e i terribili sospetti delle forze canadesi di pace trovarono riscontro ( in questo caso va dato atto di una reale volontà di essere forza di pace neutrale, tant'è che il governo canadese ha decorato i propri soldati che parteciparono a quegli avvenimenti con coraggio e lealtà, fedeli ai propri compiti). In meno di 20 ore senza controllo di nessuno nella cittadina, i miliziani croati avevano già commesso innumerevoli crimini: massacri, incendi, violenze efferate contro vecchi, bambini, donne serbi e rom, mutilando e violentando ferocemente.

Leggi tutto: CIVG Informa N°22 - Medak Pocket, Croazia 1993, un massacro impunito

CIVG Informa N°21 - Chi sta vincendo la quarta guerra mondiale

Dettagli
Scritto da Cesare Allara

Un interessante contributo di Cesare Allara alla riflessione ed alla discussione sulle guerre dell'impero

 

Neo-imperialismo, libertà, democrazia, diritti umani

 

Rievocando recentemente il decimo anniversario dell’inizio dell’operazione Iraqi Freedom (20 marzo 2003) tutti i commentatori hanno ribadito che quella guerra è stata per gli Stati Uniti “malaugurata”, “sbagliata”, un “errore”, un “fallimento”, perché ha creato instabilità nella regione e ha allargato l’influenza di Teheran nel Medio Oriente; hanno accusato Bush jr di scarsa intelligenza politica, e i suoi collaboratori di incompetenza, di pressapochismo, per non aver previsto gli sviluppi tragici del conflitto. Commentando il bilancio dell’intervento della “coalizione dei volonterosi” in Iraq, Le Monde Diplomatique-Il manifesto del marzo scorso scriveva in prima pagina: “Se, come confermano documenti recentemente declassificati, l’invasione dell’Iraq da parte degli Stati Uniti aveva come obiettivo il controllo del petrolio, si può dire che essa si conclude con una bruciante sconfitta”.

Leggi tutto: CIVG Informa N°21 - Chi sta vincendo la quarta guerra mondiale

CIVG Informa N°20 - Pridnestrovie/Transnistria NOTIZIE: Estate 2013

Dettagli
Scritto da CIVG

                                        

 

SOMMARIO:

- 12 aprile – Una delle date memorabili più onorate dagli abitanti di Tiraspol

- Il governo della PMR ha incontrato i partecipanti della manifestazione/ corsa: "La nostra grande vittoria"

- 12/04/2013: Oggi Tiraspol celebra la liberazione dagli invasori nazisti

- EDUCAZIONE nella Repubblica Moldava della Transnistria

- Dalla Pridnestrovie

 

Leggi tutto: CIVG Informa N°20 - Pridnestrovie/Transnistria NOTIZIE: Estate 2013

CIVG INFORMA n°19

Dettagli
Scritto da CIVG

Se volte contattarci per collaborare con questo progetto, per proporci materiali o per chiedere altre informazioni, inviate una mail a info@civg.it

A seguire, gli ultimi articoli caricati sul sito.

 

Alleva: "Con la Consulta la Costituzione rientra nei luoghi di lavoro. Antisindacale chi esclude"

Piergiovanni Alleva, giuslavorista, già responsabile giuridico della Cgil e uno degli avvocati del pool che difende la Fiom durante le vertenze, è felicissimo dopo la decisione della Consulta che ha dichiarato incostituzionale l'articolo 19 dello Statuto dei lavoratori, nella parte che consente la rappresentanza sindacale aziendale (Rsa) ai soli sindacati firmatari del contratto applicato nell'unità produttiva.

La decisione, che certamente è anche un successo di Alleva come degli altri legali impegnati in quella sede, è stata adottata nell'ambito del ricorso della Fiom, esclusa dalla Rsa, contro la Fiat.

“Si tratta di una sentenza di svolta - dice il giurista - che la fa finita in sostanza con i contratti separati. Perché i contratti separati non servono soltanto a far passare i bidoni contrattuali ma, dopo l’elezione di Marchionne, servivano fondamentalmente a buttare fuori i sindacati antagonisti. Che poteva essere appunto la Fiom, potevano essere i Cub (Comitati unitari di base) e potevano essere anche altri…LEGGI TUTTO

Leggi tutto: CIVG INFORMA n°19

Altri articoli...

  1. CIVG INFORMA n°18
  2. CIVG INFORMA n°17
  3. CIVG INFORMA n°16
  4. CIVG INFORMA n°15

Pagina 42 di 47

  • Inizio
  • Prec
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • Succ
  • Fine

Powered by Joomla!®