• Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
  • Iniziative
  • Adesioni e contatti
Sei qui: Home

Rubriche

 

Diario fuoribordo

a cura di Falco Accame

Presidente onorario del CIVG

 


 

Una lente sul Medio Oriente

a cura di Angelo Travaglini

 


 

Silk Road Notizie

a cura dell' Osservatorio Italiano

Sulla Nuova Via Della Seta

 


 

Notiziario Patria Grande

a cura del CIVG e GRANMA Italia

 


 

Rubrica lavoro

a cura del CIVG

 


 

Ambiente e salute

a cura del CIVG

 

Tematiche

  • Disinformazione strategica
  • Guerre e resistenze
  • Diritto internazionale
  • Ambiente e salute
  • Italia (sociale)
  • Collaborazioni internazionali
  • Solidarietà concreta

Aree Geografiche

  • Africa
  • America Latina
  • Asia
  • Medio Oriente
  • Europa
  • Italia
  • Nord America

 

 

Siti amici

 

 

 


 

 


 

 

Documentazione

  • Libri
  • Video
  • Seminari
  • CIVG Informa
PayPal

Se pensi che il nostro lavoro sia utile, fai una donazione!

€

Easy Joomla Paypal Payment / Donations Module

Ultimi articoli

  • thumbnail
    CIVG Informa n.242
  • thumbnail
    Le Vittime non ottengono Giustizia nei tribunali penali.
    ReteAmbientalista
  • thumbnail
    Notiziario Patria Grande - Maggio/Giugno 2025
    PatriaGrande/CIVG
  • thumbnail
    Cina Notizia - Giugno 2025
    Osservatorio Italiano sulla Nuova Via della Seta / CIVG
  • thumbnail
    Finanza, riarmo e industria bellica: quando la guerra diventa rendita
    globalproject
  • thumbnail
    Uno studio pubblicato sullo Harvard Dataverse rivela che Israele ha “fatto spar...
    Zeitun
  • thumbnail
    Lettera all'"Occidente liberale", ONU e UE, che sostengono l'attuale giunta di ...
    SOS Siria/CIVG
  • thumbnail
    28 maggio - Incontro con Samah Jabr a Torino
    SOS Palestina/CIVG e La Compagnia di Luigi Cecchetti
  • thumbnail
    Il presidente brasiliano Lula interroga sul trattamento riservato ad Haiti: “ Q...
    Gotson Pierre
  • thumbnail
    Ecogiustizia nei territori dell’Italia inquinata! Le ferite ambientali croniche...
    LegAmbiente
  • thumbnail
    Un'altra grave perdita
    Enrico Vigna
  • thumbnail
    "Teniamo i nostri occhi sui Giochi di Milano-Cortina"
    lavialibera n° 33
  • thumbnail
    Comunicato dell'Associazione Nazionale di Amicizia Italia Cuba
    Associazione Nazionale di Amicizia Italia Cuba
  • thumbnail
    Ernesto Rossi Cavalleggero calsse 1892 - Una esperienza e una memoria
    Flavio Rossi
  • thumbnail
    Beni confiscati, a Catania ancora danni alla cooperativa Beppe Montana-Libera T...
    Nuova Ecologia
  • thumbnail
    Iraq: prossima tappa del “riassetto sionista” del Medio Oriente?
    Enrico Vigna
  • thumbnail
    SOSPalestina/ CIVG Italia - giugno 2025
  • thumbnail
    CIVG Informa n.241
  • thumbnail
    Fare scienza di comunità in materia di ambiente, lavoro, salute.
    Movimento Lotta per la Salute Maccaccaro

Parigi 17 ottobre 1961: noi non dimentichiamo

Dettagli
Scritto da Luigi Cecchetti

Parigi 17 ottobre 1961: la mattanza degli algerini

Vogliamo ricordare un avvenimento tremendo, che accadde il 17 ottobre del 1961: quel giorno di autunno circa 30.000 persone sfilavano per le vie di Parigi pacificamente.

I cortei, che avevano l’intenzione di raggiungere il centro della città, erano costituiti da donne, uomini e bambini; furono aggrediti dalla polizia a colpi di bastone e di armi da fuoco, vennero uccisi, gettati vivi nella Senna ed alcuni furono ritrovati impiccati nei boschi. Si calcolano dai 200 ai 300 morti più alcune migliaia di feriti.

 

Lungo Senna: Ici on noie les algeriens (qui si annegano gli algerini)

 

Cercando di capire come si era arrivati a questa violenza raccontiamo nei particolari questo evento raccapricciante, forse il più grave massacro di lavoratori avvenuto in Europa nel secolo scorso.

Perché è poco ricordato e/o dimenticato? La risposta è incredibilmente semplice: perché le vittime erano tutte algerine, erano solo degli immigrati, gente proveniente da quella parte del mondo considerata come una civiltà indiscutibilmente inferiore alla “civiltà occidentale”.

Leggi tutto: Parigi 17 ottobre 1961: noi non dimentichiamo

“SILK ROAD” – La nuova via della seta

Dettagli
Scritto da Enrico Vigna e Luca Pellegrino

 

settembre 2017

 

 

Con questo primo dossier, il CIVG inaugura l’Osservatorio Italiano del Silk Road Connectivity Research Center. L’Osservatorio ha una funzione eminentemente informativa ed è finalizzato alla divulgazione della conoscenza di questo impressionante progetto di valore strategico per paesi e popoli, fondato su una visione innovativa, pragmatica e non ideologica delle relazioni globali fra gli stati e delle contraddizioni reali dell’umanità intera in questa complessa fase storica.

Non vi è, da parte nostra, alcuna pretesa di lettura analitica, ma semplicemente l’intenzione di ampliare la conoscenza, in Italia, di un progetto di integrazione geopolitica ed economica che si pone in antitesi rispetto agli scenari attuali di “guerre infinite”, offrendo all’umanità un’altra prospettiva e una seria, concreta possibilità: quella di poter finalmente progettare e agire per lo sviluppo sociale ed economico di vaste aree del globo in un quadro di cooperazione internazionale che presupponga la pacificazione delle tensioni e dei conflitti in atto e, assieme al riconoscimento della sovranità e dell’indipendenza nazionale, la facoltà per ogni attore statuale coinvolto di partecipare a questa storica impresa relazionandosi in modo paritario e reciprocamente vantaggioso con gli altri partner.

Va fatto notare che il nostro Paese giocherebbe un ruolo strategico in questo progetto, che vede il porto di Venezia come terminale fondamentale per il completamento della tratta marittima della Nuova Via della Seta.

Attraverso il nostro modesto impegno, come sezione italiana del Forum di Belgrado da sempre impegnata a sostenerne la progettualità internazionale, cercheremo di diffondere, con puntualità e costanza, elementi utili alla conoscenza dell’evoluzione concreta di questo progetto, coinvolgendo esperti, accademici, giornalisti e politici sensibili al tema.

Chiunque intenda interloquire con l’Osservatorio o contribuire alle sue iniziative potrà contattarne direttamente il responsabile, Luca Pellegrino, all’indirizzoinfo@civg.it

 

Nostro coordinatore/referente internazionale è Zivadin Jovanovic, responsabile del Silk Road Connectivity Center di Belgrado epresidente del Forum Belgrado per un Mondo di Eguali.

 

Luca Pellegrino - Referente dell’Osservatorio Italiano Silk Road Connectivity Research Center

Enrico Vigna – Coordinatore e portavoce del Forum di Belgrado per l’Italia

Leggi tutto: “SILK ROAD” – La nuova via della seta

CIVG Informa N°114

Dettagli
Scritto da CIVG

Se volete contattarci per collaborare con questo progetto, per proporci materiali, per chiedere altre informazioni o per essere cancellati dalla newsletter, inviate una mail a info@civg.it. A seguire, gli ultimi articoli caricati sul sito:
Continua incessante l’aumento degli occupati a termine sul totale dei dipendenti
adlcobas

31 agosto 2017

 

Occupazione, Istat:
continua incessante l’aumento degli occupati a termine sul totale dei dipendenti.. ormai siamo sopra il 15%. La narrazione per cui i contratti a termine sono solo una porta di ingresso per un lavoro stabile si infrange definitivamente di fronte ala realtà: a termine entri e a termine rimani.


Leggi tutto

 
I movimenti latinoamericani propongono azioni urgenti di solidarietà in tutto il mondo per il Venezuela
Joao Pedro Stédile

  

 

La Segreteria dei movimenti sociali verso l’Alba, sezione brasiliana e l’Assemblea internazionale dei popolo rivolgono un appello urgente ai popoli dell’America latina e del mondo.

 

Cari compagni,

tutti seguiamo da vicino la crisi sociale e politica del Venezuela. Ci impressiona l’escalation di violenza messa in atto dalle forze di destra, con numerose vittime. Il culmine è che “civili” formati a Miami e in Colombia, parte delle forze di destra, hanno attaccato postazioni militari, cercando di provocare vittime.

Il governo di N. Maduro e le forze progressiste del Venezuela vedono nell’Assemblea Costituente un modo per rinegoziare il patto sociale nel paese; ampio è stato il sostegno del popolo venezuelano, con la partecipazione di oltre 8 milioni di elettori il 30 luglio, malgrado le numerose difficoltà.


Leggi tutto

 
Siria. I lavoratori siriani e del mondo a fianco del popolo siriano
Enrico Vigna

 

 

Damasco: 40 paesi partecipano alla terza Conferenza Internazionale Sindacale in solidarietà con la Siria 

11 Settembre 2017

                             

  


Si è svolta a Damasco con il patrocinio del governo siriano la 3° Conferenza Internazionale Sindacale ITUC , in solidarietà con i lavoratori e il popolo siriano contro il terrorismo, l’embargo e le sanzioni economiche e le politiche aggressive imperialiste.


Leggi tutto

 
Nel silenzio del mondo occidentale lo Yemen è in un inferno quotidiano
Resumen

                    

La situazione in Yemen è al collasso totale, la sua gente è costretta a fronteggiare la guerra, la fame e un'epidemia di colera mortale e il mondo osserva distrattamente, come ha denunciato a giugno il coordinatore degli aiuti umanitari delle Nazioni Unite .
In una dichiarazione al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, Stephen O'Brien ha detto che se si continua a ritardare nel porlo come emergenza assoluta, in quella regione si delinea la maggior emergenza alimentare nel mondo e solo un intervento internazionale umanitario potrà rimettere lo Yemen sulla via della sopravvivenza, altrimenti sarà una ecatombe di morti.


Leggi tutto

 
Mentre si profila il referendum in Kurdistan, i cristiani iracheni ridefiniscono le loro posizioni
Dina al-Shibeeb

L’Iraq potrebbe essere sull’orlo di una divisione, dato che la regione settentrionale autonoma del Kurdistan ha programmato un referendum per il 25 settembre per decidere la secessione dallo stato centrale. Non tutte le separazioni sono facili, in particolare quando si tratta della pianura settentrionale di Ninive, regione contesa tra l’irachena Baghdad e la curda Erbil, e che include la città multietnica di Kirkuk, zona ricca di petrolio.

Baghdad considera la piana di Ninive, il cuore della cristianità irachena, dove vivono anche altre minoranze come gli Yazidi e i Shabak, come parte del governatorato settentrionale di Mosul, mentre Erbil la rivendica dopo aver impegnato le sue truppe di Peshmerga, alla fine del 2016, come forza principale di liberazione della zona dai militanti dell’Isis, che l’avevano occupata nell’agosto 2014.

“Sono padre Sarmad e appartengo alla Chiesa cattolica caldea, la principale Chiesa in Iraq. Appartengo a Baghdad, come appartengo a Basra (città nel sud dell’Iraq) e al nord del paese, e sono parte di ogni centimetro della mia terra”, ha detto Padre Sarmad Biloues ad Al Arabiya versione inglese quando gli hanno chiesto del voto.

 


Leggi tutto

 
La lotta delle Madres de Plaza del Mayo non si cancella! Appello di solidarietà alle Madres de Plaza de Mayo
CIVG

30 agosto 2017

 

Nei giorni scorsi le Madres de Plaza de Mayo hanno subito una nuova minaccia.

Javier Buján, commissario governativo dell’Instituto Universitario por los derechos Humanos “Madres de Plaza de Mayo”, ha minacciato di sfrattare le Madres dalla loro storica sede in Plaza Congreso.

La Casa delle Madri dai tempi della dittatura è presidio di democrazia, ospita una libreria e l’archivio sui diritti umani più grande del Latinoamerica. Rappresenta uno spazio di confronto e discussione, di attivismo e di solidarietà, di amore e resistenza per tanti movimenti popolari e sociali che hanno trovato nelle Madres un punto di riferimento.


Leggi tutto

 
GAZA, Palestina: nuovi possibili scenari in prospettiva
Angelo Travaglini

settembre 2017

“Nessuna apertura diplomatica in vista. Divisioni di cui non scorgiamo la fine

Si è in un periodo di inquietante attesa. Nessuno può sapere  dove ci condurrà”

 

 

Premessa

La Palestina è tornata a occupare un posto di rilevanza nel quadro tragicamente convulso del Medio Oriente. La crisi esplosa nei luoghi di preghiera di Al-Aqsa ha restituito alla crisi arabo-israeliana un ruolo di assoluto rilievo, da diverso tempo assunto dalle guerre in corso in Iraq e Siria e in misura inferiore dall’infame guerra di aggressione contro il più povero Paese della regione, lo Yemen.


Leggi tutto

 
Pace e sviluppo
Zivadin Jovanovic

"Non ci può essere uno sviluppo sostenibile senza pace e pace senza sviluppo sostenibile" (Preambolo dell'Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile)

 

Zivadin Jovanovic, Presidente del Forum di Belgrado per un Mondo di Eguali e del

“ Centro di Ricerca sulla Connettività della Silk Road (La Strada della Seta)”

 

 

L'economia mondiale ha generalmente superato le conseguenze delle crisi finanziarie che hanno avuto inizio nel 2008, ma è ancora di fronte a incertezze derivanti dalla debole crescita del PIL mondiale. Alcune nuove misure protezionistiche, sanzioni e altre misure unilaterali, in generale, hanno ostacolato la crescita degli investimenti commerciali e transfrontalieri. La cooperazione globale di partenariato e gli sforzi coordinati necessari per lo sviluppo sostenibile sono stati ostacolati da approcci e decisioni unilaterali di alcuni paesi. Il perseguimento dell'unilateralismo e dell'isolamento in un momento come questo ed in un mondo multipolare e globalizzato non può essere utile per nessun paese. Tale atteggiamento, qualunque motivazione abbia, non potrà aumentare i vantaggi del rapido progresso delle innovazioni e delle nuove tecnologie numeriche. L'apertura, l'uguaglianza, il partenariato e la cooperazione reciprocamente vantaggiosa sono il futuro per il mondo intero e per ogni paese in particolare.


Leggi tutto

 
Sardegna: questione scorie nucleari
vialearmidacapoteulada

E' già da qualche giorno che la questione delle scorie nucleari sta tornando alla ribalta.
C'è da scegliere il posto dove metterle. E, naturalmente, la Sardegna è in prima linea perché non è zona sismica.

Ogni tanto mi chiedo se si tratti di uno scherzo di cattivo gusto, di una pesante incompetenza delle istituzioni o di una deliberata volontà di mantenere la Sardegna in condizioni mediocri dal punto di vista territoriale, economico e sociale, in modo da renderla più appetibile per determinate cose. Tipo le scorie nucleari, per l'appunto.
Della serie che in Sardegna c'è meno da perdere. Siamo pochi, poveri, inquinati e disuniti. Gli spagnoli aggiungevano che siamo pazzi. E avevano ragione.


Leggi tutto

 
La città di Deir Ezzor celebra la liberazione portata dall'Esercito Arabo Siriano
CIVG

10 settembre 2017

 

 

I festeggiamenti della popolazione dopo la liberazione dalla forze dell’ISIS.


Leggi tutto

 
Al ritorno dal Tibet cinese. Alcune osservazioni…
Fabio Massimo Parenti

04 Settembre 2017

 

                         
Veduta di Lhasa

Sviluppo, alias “infrastrutture, integrazione ed istruzione”

Agosto 2017: da Beijing a Xining, capitale del Qinghai e tappa della via della seta, per poi proseguire verso Lhasa. Queste le principali città visitate in un viaggio di studio attraverso l’altopiano tibetano, ad altitudini tra i 2200 e i 3700 metri. Tra incontri con autorità locali, tibetologi, esperti dell’Accademia di scienze sociali, visite museali e religiose le prime cose che saltano agli occhi sono lo sviluppo socioeconomico generalizzato - grazie ai risultati dei governi della provincia di Qinghai e della regione autonoma del Tibet-Xizang, nonché della strategia di sviluppo detta “go west” a partire dalla seconda metà anni Novanta - e il sostegno delle autorità centrali e locali alle minoranze etniche.


Leggi tutto

 
L’estate è la stagione del ricordo delle vittime serbe
Radmila Todic Vulicevic

Per non dimenticare.

L’estate è la stagione del ricordo delle numerose vittime serbe nel Kosovo e Metochia.

 

                       

Il diciotto luglio è stata celebrata la messa a Velika Hoca. In ricordo delle persone scomparse e rapite dai propri paesi. Oltre 80 persone sono scomparse da Velika Hoca, Orahovac, Opterus, Zociste, Ratkovac… troppi per un territorio così piccolo e tranquillo dei pazienti serbi.

È troppo triste quando vengono pronunciati i cognomi e noi ci rendiamo conto che ci sono quattro, cinque vittime per famiglia.


Leggi tutto

 
Siria Sport - Settembre 2017
Enrico Vigna

SIRIA: Il popolo siriano seppur martoriato dall’aggressione e dalla guerra, trova momenti di gioia nelle imprese dei suoi atleti sportivi, tutti orgogliosamente “simboli” della propria patria libera e sovrana.

 

 

 

Gli appassionati di calcio siriano e il popolo siriano hanno gioito nelle piazze della Siria libera per festeggiare  il 2-2 ottenuto contro l'Iran nelle qualificazioni per la Coppa del Mondo, che significa il superamento del turno e il diritto di giocare i play-off della qualificazione della Coppa del Mondo 2018 in Russia. La partita trasmessa in schermi giganti nelle piazze delle maggiori città ha portato qualche momento di gioia e fatto dimenticare alla gente per qualche ora le sofferenze della guerra. Al termine della partita cortei di auto e a piedi hanno festeggiato con clacson e cori l’impresa dei calciatori siriani, che hanno giocato con sulle maglie non il loro nome ma solo quello della Siria, avendo dichiarato che giocavano per la loro Patria e per il loro popolo.


Leggi tutto
 
Big pharma e la fondazione Gates: “cavie per le industrie farmaceutiche”
Globalresearch

Nonostante che i profitti annuali si aggirino intorno ai mille miliardi di dollari, l’industria farmaceutica mondiale ultimamente ha avuto un declino critico della quantità dei profitti, e di questo declino ritiene colpevoli le leggi che regolano le sue attività. Un gruppo di esperti USA ha calcolato che il costo di realizzazione di una nuova medicina si aggira sui 5.8 miliardi di dollari, il 90 per cento dei quali sono utilizzati per la Fase III della sperimentazione clinica richiesta dalla US Food and Drug Administration e dalle corrispondenti agenzie europee (si tratta di test condotti su ampi gruppi di soggetti umani al fine di confermare i risultati e gli effetti collaterali di nuovi vaccini e altre medicine). La multinazionale di consulenza di affari  Mc Kinsey & Company ha definito la situazione “drammatica” e ha chiesto con forza ai dirigenti di Big Pharma di prendere in considerazione soluzioni che vadano oltre il semplice rimaneggiare i costi  di base.


Leggi tutto

 
La vera incredibile storia di José Pepe Mujica, presidente in Uruguay
Josefina Licitra

 

Un pezzo di storia passata radicata nel presente. Una storia politica, etica e umana collettiva, che dovrebbe far pensare tanti nel nostro paese. (ndt: civg)

 

È impossibile che viva dove vive, che si vesta come si veste e che abbia avuto la storia che ha avuto. Pepe Mujica, il presidente uruguaiano, è l'uomo più senza cravatta di tutto l'universo.

 


Leggi tutto

 
Prefazione al libro “Sionismo” vol. 2, di A. Hart
Diego Siragusa

I sionisti sono terrorizzati da questo libro di Alan Hart! In Inghilterra, si erano mobilitati per impedirne la pubblicazione. L’autore trovò chiuse tutte le porte degli editori. Dovette pubblicare l’opera a proprie spese, e anche la disponibilità di un tipografo, all’inizio, non fu facile. Subito dopo la pubblicazione dell’opera, nessun giornale volle recensirla, nessuna radio, nessuna televisione. Ebbe meno difficoltà David H. Lawrence a pubblicare il suo romanzo L’amante di lady Chatterley. Persino la BBC, la rete televisiva per cui Hart aveva lavorato a lungo come corrispondente per il Medioriente, diramò l’ordine a tutti i suoi collaboratori che Alan Hart non esiste. Nessun contatto e nessuna intervista con lui.


Leggi tutto

 
Venezuela, l’opposizione si spacca e fa arrabbiare El País
Gennaro Carotenuto

3 Set 2017

 

Dopo il gran tam-tam estivo il Venezuela è sparito dai giornali italiani. Eppure, nel giro di tre giorni, El País di Madrid, che da una ventina di anni sta alla versione ufficiale delle destre neoliberali sull’America latina come la Pravda stava al PCUS e all’URSS, e come tale merita di essere letto con la massima attenzione, ha pubblicato ben due articoli significativi di un cambiamento in atto. Questi infatti dimostrano grande frustrazione, e un filino di rabbia, rispetto al comportamento dell’opposizione venezuelana, appoggiata fino a ieri con trasporto nella sua lotta contro la “dittatura castrochavista” di Nicolás Maduro.


Leggi tutto

 
Siria: l'incontro con Padre Haddad a Giaveno
CIVG



www.civg.it
| contatto | Facebook

CIVG Informa N°113

Dettagli
Scritto da CIVG

Se volete contattarci per collaborare con questo progetto, per proporci materiali, per chiedere altre informazioni o per essere cancellati dalla newsletter, inviate una mail a info@civg.it. A seguire, gli ultimi articoli caricati sul sito.
Amianto al Comune di Milano: per l’ennesima volta il Tribunale di Milano ARCHIVIA un altro caso di omicidio sul lavoro per amianto
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio

 

Ieri, 17 luglio 2017, il Giudice per le Indagini Preliminari dott. Gennaro Mastrangelo ha disposto l’archiviazione della “denuncia contro ignoti” (in realtà alcuni ex sindaci di Milano e l’attuale Sindaco Sala come passato General Manager dell’amministrazione) per la morte per mesotelioma polmonare di Daniela Cavallotti, che aveva lavorato per 25 anni per il Comune di Milano nell’edificio di via Pirelli 39, chiuso per la presenta accertata di amianto, proprio sulla base di denunce fatte da  Daniela quale rappresentante sindacale.

Leggi tutto
Il caso Ronchellli
ukrrudprom

 

Questi gli estratti della traduzione di un articolo della stampa ucraina,di quei media, finanziati, sostenuti e indicati come la rappresentazione della “nuova” Ucraina, a sua volta tenuta in piedi e armata dalla NATO e dall’UE.

Leggi tutto
Il figlio di Assad: in Siria non c’è “guerra civile” e io non lascerò il mio paese
Resumen

18 luglio 2017

 

 

Hafez, il figlio maggiore del presidente siriano Bashar al-Assad, partecipando alle 58° Olimpiadi internazionali della matematica a Rio, il 17 luglio 2017 ha dichiarato che non lascerà mai il suo paese, dove dice, i conflitti non si possono definire come una 'guerra civile'.

Leggi tutto
Il presidente Maduro all'Unione europea: "Federica Mogherini, ha sbagliato paese. Il Venezuela non è una colonia né dell’Europa né di nessuno! "
Resumen

17 luglio 2017

 


 

"…Oggi ha parlato Federica Mogherini, Cancelliera dell'Unione europea (UE) che dà ordini al governo del Venezuela. Insolente!. Cosa pensa, che siamo nel 1809, quando ricevevamo ordini dagli imperi europei?. Il Venezuela è un paese libero, sovrano e nessuno ci dà ordini!.

Leggi tutto
Hezbollah infliggerà perdite senza precedenti a Israele in qualunque ipotesi di aggressione futura
Al Manar

4 luglio 2017

 


 
La retorica bellicosa sionista contro il Libano e Hezbollah ha cominciato a diminuire, come i funzionari israeliani hanno sottolineato, non sono soddisfatti  del confronto militare e che il clima politico l'atmosfera non implica la possibilità di guerra, secondo il giornale israeliano Haaretz.

Leggi tutto
«Salviamo i fiumi»: in Toscana scontro tra cittadini e istituzioni
Martino Danielli


Movimenti e cittadini si mobilitano con un esposto contro il Consorzio di Bonifica Toscana Sud. È in questa zona che si ha, oggi, uno dei maggiori scontri tra cittadini e istituzioni che hanno ormai perso la fiducia di quei cittadini. In ballo la salvezza dei fiumi.

 

Leggi tutto
Sanità burocrazia e rispetto del cittadino
Giuseppe Scamardella

Pubblichiamo una lettera di un nostro lettore, che ci presenta un’inquietante e purtroppo frequente realtà.

 

Gentilissimi Signori,

mi chiamo Giuseppe Scamardella, sono un paziente del reparto di Cardiologia dell’ospedale Niguarda di Milano. Il 17 Marzo 2017 ho effettuato il trapianto di cuore. Una volta dimesso, il 27 Aprile 2017, mi sono attivato per chiedere i diritti relativi alla legge 104/92, la cui procedura  richiede la previa visita di un medico abilitato per la non trascurabile cifra di 100 euro.

Leggi tutto
La questione curda
Paolo Selmi

6 luglio 2017

 

Il ruolo della attuale dirigenza curda di fronte a un’occasione storica

Ho troppo rispetto per il popolo curdo, per la questione curda, per esprimere giudizi in quella che sarà una pura e semplice valutazione dell’attuale corso del maggior movimento curdo oggi – temporaneamente – alla guida di un territorio da essi denominato Rojava (letteralmente “Ovest”, in riferimento con ogni evidenza a un “Est” iracheno), un’area attualmente di oltre 42mila km quadrati a nord della Siria, superiore per estensione alla superficie di due Regioni come la Lombardia e il Veneto, distribuita in maniera discontinua a occidente (Afrin) e a oriente (il restante territorio) del cuneo occupato dai Turchi proprio per impedirne il ricongiungimento, unico successo ottenuto dall’operazione Scudo dell’Eufrate (Fırat Kalkanı); un’area che nel giro di tre anni è andata ben oltre i tradizionali confini dei villaggi curdi, giungendo a occupare:

Leggi tutto
Ucraina. Il caso Nelly Shtepa: La Corte ignora tutte le dichiarazioni della difesa!
Yuri Nagorny

29/06/17


Il 27 giugno è stato tenuto il processo a una prigioniera politica, l'ex sindaco di Slavyansk: Nelly Shtepa. Il tribunale distrettuale di Kharki-Leninsky  ha così iniziato l'esame del caso e ha cominciato le domande alla prigioniera politica e al testimone presente dell'accusa. Nel corso dell’udienza c’è stata una pausa in cui siamo riusciti a parlare con l’avvocato difensore. In esclusiva l’avvocato di Nelly Shtepa, Dmitry Marchenko, ha raccontato delle gravi violazioni da parte della giuria nell’esaminare il caso.

Leggi tutto
Bambini scomparsi: la tragica realtà del traffico d'organi
Sonia Savioli

21-06-2017

Un tempo si diceva che il valore di una società si poteva giudicare da come si prendeva cura dei bambini e dei vecchi. Eccolo uno dei modi con cui la nostra società si prende cura dei bambini: tra il 2014 e il 2015 cinquemila bambini scomparsi in Italia.

 

Leggi tutto
Medio Oriente: Israele crea delle 'città simulate Libanesi' per combattere gli Hezbollah
RESUMEN

Sayyed Nasralà: "Siamo molto più forti.  Il vertice di Riad non avrà alcun effetto".

In foto: Einay Shaley, direttore della divisione delle forze di terra di Israele, mostra i piani per la costruzione di un nuovo centro di addestramento di guerra. 29 Maggio 2017.

 

30 Maggio 2017

Leggi tutto
Sciopero in Serbia
Rajko Blagojevic

            

Il 27.06.2017 in FCK Serbia è  iniziato lo sciopero più grande da quando si è partito con le privatizzazioni in Serbia. Lo sciopero è durato 22 giorni e si è sospeso il 18.07.2017 con l’Accordo tra il governo serbo (33% di proprietà), la Fiat (67% di proprietà) e Sindacato Samostalni l’unico sindacato di rappresentanza in FCK.

Le rivendicazioni del Sindacato sono adottatе in parte:

Leggi tutto
Carceri segrete e torture negli Emirati e in Yemen: il ruolo degli Usa
Asia News

26 giugno 2017

 

 

I militari statunitensi si sono resi complici di torture, abusi e violenze contro sospetti terroristi, compiute dalle forze armate degli Emirati Arabi Uniti e dello Yemen sul loro territorio. È quanto emerge da un lungo reportage pubblicato dalla Associated Press (Ap), che sostiene il coinvolgimento di soldati americani negli interrogatori compiuti nelle prigioni segrete del Paese arabo, teatro da oltre due anni di una sanguinosa guerra civile.

Leggi tutto
Lettera degli antenati serbi del Kosovo Methoija
Milan Ružić

 

“ Vi inviamo questa lettera con i venti di Kajmakčalan, l’uccello cuculo della Piana dei merli e con le acque melmose della Drina dove i vostri antenati dormono, con i cacciatori della NATO che dalla tradita Lovcen ( si riferisce al monte nel Montenegro entrato nella NATO) sono in appostamento, essa è scritta con le ossa serbe irrorate di sangue e addobbata con le piume dell’aquila bicipite, dipinta in 3 colori e condannata a non essere letta!

Leggi tutto
Amianto: rischio terremoto politico a Milano. Tre sindaci potrebbe andare sotto processo.
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio / SGB

Questa mattina, davanti al Tribunale di Milano, lavoratori del Comune di Milano, associati del nostro Comitato e membri del Sindacato Generale di Base (SGB) hanno fatto un presidio, in attesa della decisione del Giudice per le Indagini Preliminari  dott. Mastrangelo riguardo alla morte per mesotelioma pleurico causato dall’amianto di una ex lavoratrice del Comune di Milano.


Leggi tutto

SOS Donbass: la nostra solidarietà concreta continua (luglio 2017).
CISDU/CIVG

Luglio 2017

 

A Zaitzevo:

Andrey Lisenko di AntiVoyna, il nostro referente sul posto è andato  a trovare la famiglia di anziani a cui lo scorso avevamo fornito una mucca per il loro sostentamento, portando questa volta aiuti alimentari. Il vecchio ci ha fatto sapere che la mucca sta bene.

Leggi tutto
Sostegno a Goran Jelisic: la nostra solidarietà concreta continua.
CIVG - Forum di Belgrado per un Mondo di Eguali

Luglio 2017

 

 

Nel prosieguo del nostro impegno concreto solidale, che da anni attuiamo comunichiamo, che dopo una sua lettera dove ci spiegava la sua sempre più inammissibile e vergognosa situazione giuridica: è nuovamente in stato di isolamento, pur non avendo fatto nulla per ricevere questo trattamento annientatore.

Leggi tutto
Scheda critica del libro di ALAN HART
Luigi Cecchetti

“SIONISMO IL VERO NEMICO DEGLI EBREI”

Volume II

(ZAMBON EDITORE)

 

Alan Hart è un giornalista inglese, è stato corrispondente capo di “Indipendent Television News”, presentatore di “BBC Panorama”, inviato di guerra in Vietnam, esperto di Medio Oriente, dove ha lavorato per molti anni ed ha conosciuto e intervistato i maggiori protagonisti del conflitto arabo-israeliano; ha poi scritto una biografia di ARAFAT ed un importante trilogia “SIONISMO IL VERO NEMICO DEGLI EBREI” di cui oggi recensiamo il II volume.

Leggi tutto
Presentazione del libro di Claudia Berton
CIVG

Riuscita serata di presentazione del libro di Claudia Berton, che nella sua relazione ha fatto un ampio approfondimento sulle culture, differenze e contraddizioni, spesso secolari, all’interno dell’Islam e del mondo musulmano.

I partecipanti sono rimasti colpiti dalla profonda conoscenza storica e culturale dell’autrice del medio oriente, e dalle sue doti di narratrice, legate a esperienze di decenni di viaggi e soggiorni in quelle terre.

 

Leggi tutto

Speciale Korea Luglio 2017

Dettagli
Scritto da Comitato per la Pace e la Riunificazione della Corea di Torino e CIVG

 

STATI CANAGLIA

Una fiaba moderna da narrare a grandi e piccini

 

C’era una volta, prima del 1989, l’Impero del Bene e l’Impero del Male, in mezzo ai due c’erano gli Stati Vassalli, v’erano pure altre realtà statuali, considerate poco rilevanti e quindi inclassificabili, ma oggetto di un certo corteggiamento da parte dell’Impero del Bene per impedire loro che, se pur al momento insignificanti, potessero essere sedotti dall’Impero del Male.

In seguito l’Impero del Male si dissolse e così il Bene restò solo e trionfò in tutto il mondo ed assicurò che ora in terra si aveva il Paradiso per tutti e, essendosi dissolto il Male, era scomparso anche l’Inferno ed anche per il Purgatorio non c’era più spazio.

Dopo qualche tempo però l’Impero del Bene si pose il problema mistico-filosofico e cioè: il Paradiso perde valore in mancanza dell’Inferno ed allora, pensa che ti ripensa, l’Impero del Bene decise di creare e propagandare una nuova definizione “STATI CANAGLIA” che avrebbe permesso e promosso nuovamente lo splendore dell’Impero del Bene.

Noi del CIVG, sempre attenti alle dinamiche imperiali, vogliamo aiutare la conoscenza degli STATI CANAGLIA, cioè intendiamo conoscerli non attraverso ciò che ci viene detto e scritto di loro, ma attraverso la LORO storia, le LORO tradizioni, la LORO voce, le LORO contraddizioni, la LORO spiritualità, la LORO produzione culturale:” libri, film, musica”, per capire, non per giudicare.

Dal prossimo INFO, inizieremo ad analizzare quello che oggi gode di maggior popolarità e cioè la “COREA DEL NORD”.

Certi di fare cosa grata ai nostri lettori, cordialmente li salutiamo invitandoli a leggere con cura le nostre canagliesche presentazioni.

 

LUIGI CECCHETTI, per il CIVG – Luglio 2017

 

 


 

 

       

KOREA NOTIZIE – Luglio 2017 

- La Corea è Una -

a cura del Comitato per la Pace e la Riunificazione della Corea di Torino e CIVG

Leggi tutto: Speciale Korea Luglio 2017

Altri articoli...

  1. CIVG Informa N°111
  2. Cuba Notizie - Giugno 2017 II
  3. CIVG Informa N°109
  4. Presentazione: Russia, Paralimpiadi, Olimpiadi, WADA…nel merito dei fatti

Pagina 35 di 60

  • Inizio
  • Prec
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • Succ
  • Fine

Powered by Joomla!®