SILK ROAD NOTIZIE – DICEMBRE 2017
- Dettagli
- Scritto da Osservatorio Italiano sulla Nuova Via della Seta - CIVG
RUBRICA “NUOVA VIA DELLA SETA” – DICEMBRE 2017
La rubrica di dicembre si apre con i messaggi inviati dal Presidente del Forum di Belgrado per un Mondo di Eguali e del Silk Road Connectivity Research Center, Zivadin Jovanovic, in occasione della vigilia del 19° Congresso del Partito Comunista Cinese e della rielezione del Presidente Xi Jinping alla guida del Partito. A seguire, alcune analisi sul sorprendente sviluppo economico-sociale raggiunto negli ultimi anni dalla Cina. Riteniamo utili questi contributi, in quanto non si tratta di temi disgiunti dalla storica proposta di costruzione della Nuova Via della Seta: il rafforzamento politico della Cina (sia in ambito interno che sullo scacchiere internazionale) e la sua rapida ascesa economica sono stati e continuano ad essere un importante presupposto per la realizzazione della Belt and Road Initiative. Una Cina indebolita non giova certamente al rilancio economico, sociale, politico e culturale dei continenti eurasiatico e africano. Facciamo pertanto nostri gli auspici espressi dal Presidente Jovanovic.
Tre interessanti contributi sulle ricadute della Nuova Via della Seta sul nostro paese e gli equilibri europei e internazionali concludono la rubrica di questo mese.
A tutti i nostri lettori auguriamo un felice 2018, all’insegna della pace e della fraterna collaborazione fra i popoli.
SILK ROAD NOTIZIE – GENNAIO 2018
- Dettagli
- Scritto da Osservatorio Italiano sulla Nuova Via della Seta - CIVG
Partnership – La base del successo della Belt and Road Initiative
4 dicembre 2017
Nell’ambito delle iniziative di cooperazione fra Cina ed Europa, Francoforte ha recentemente ospitato un forum dei rappresentanti delle agenzie di stampa, media e associazioni di think tank, segnando così il lancio formale della Belt and Road Exchange of Economic and Financial Information Partnership (BREFIP). Il forum si è tenuto per iniziativa dell’Agenzia Cinese per l’Informazione Economica (Chinese Agency for Economic Information, CEIS), un’affiliazione dell’agenzia di stampa Xinhua, e oltre ai cinesi ai lavori hanno preso parte anche i rappresentanti delle maggiori agenzie stampa, media e think tank di Germania, Francia, Italia, Regno Unito, Serbia, Polonia, Spagna, Belgio e Grecia. La Serbia è stata rappresentata da Živadin Jovanović, Presidente del Silk Road Connectivity Research Center (COREC) e da Nenad Babić, Direttore Esecutivo di Tanjug. Il Forum è stato aperto da Wang Shinqing, Console cinese a Francoforte.
SILK ROAD NOTIZIE – NOVEMBRE 2017
- Dettagli
- Scritto da Osservatorio Italiano sulla Nuova Via della Seta - CIVG
La via d’acqua del Danubio e dell’Egeo torna a far notizia
Fonte: Forum di Belgrado per un Mondo di Eguali
28 agosto 2017 (EIRNS) – Il progetto di una via d’acqua che colleghi il fiume Danubio al Mar Egeo torna a far notizia con un articolo del Greek Daily (Kathimerini), il quale mostra l’interesse cinese nel progetto. Questo è lo stesso piano che l’Istituto Schiller ha supportato negli ultimi sette anni.
“SILK ROAD” – La nuova via della seta
- Dettagli
- Scritto da Enrico Vigna e Luca Pellegrino
settembre 2017
Con questo primo dossier, il CIVG inaugura l’Osservatorio Italiano del Silk Road Connectivity Research Center. L’Osservatorio ha una funzione eminentemente informativa ed è finalizzato alla divulgazione della conoscenza di questo impressionante progetto di valore strategico per paesi e popoli, fondato su una visione innovativa, pragmatica e non ideologica delle relazioni globali fra gli stati e delle contraddizioni reali dell’umanità intera in questa complessa fase storica.
Non vi è, da parte nostra, alcuna pretesa di lettura analitica, ma semplicemente l’intenzione di ampliare la conoscenza, in Italia, di un progetto di integrazione geopolitica ed economica che si pone in antitesi rispetto agli scenari attuali di “guerre infinite”, offrendo all’umanità un’altra prospettiva e una seria, concreta possibilità: quella di poter finalmente progettare e agire per lo sviluppo sociale ed economico di vaste aree del globo in un quadro di cooperazione internazionale che presupponga la pacificazione delle tensioni e dei conflitti in atto e, assieme al riconoscimento della sovranità e dell’indipendenza nazionale, la facoltà per ogni attore statuale coinvolto di partecipare a questa storica impresa relazionandosi in modo paritario e reciprocamente vantaggioso con gli altri partner.
Va fatto notare che il nostro Paese giocherebbe un ruolo strategico in questo progetto, che vede il porto di Venezia come terminale fondamentale per il completamento della tratta marittima della Nuova Via della Seta.
Attraverso il nostro modesto impegno, come sezione italiana del Forum di Belgrado da sempre impegnata a sostenerne la progettualità internazionale, cercheremo di diffondere, con puntualità e costanza, elementi utili alla conoscenza dell’evoluzione concreta di questo progetto, coinvolgendo esperti, accademici, giornalisti e politici sensibili al tema.
Chiunque intenda interloquire con l’Osservatorio o contribuire alle sue iniziative potrà contattarne direttamente il responsabile, Luca Pellegrino, all’indirizzoinfo@civg.it
Nostro coordinatore/referente internazionale è Zivadin Jovanovic, responsabile del Silk Road Connectivity Center di Belgrado epresidente del Forum Belgrado per un Mondo di Eguali.
Luca Pellegrino - Referente dell’Osservatorio Italiano Silk Road Connectivity Research Center
Enrico Vigna – Coordinatore e portavoce del Forum di Belgrado per l’Italia
Powered by Multicategories for Joomla!2.5