Osservatorio Italiano sulla Nuova Via della Seta
- Dettagli
- Scritto da CIVG
L'Osservatorio Italiano sulla Nuova Via della Seta si occupa di approfondire le ricadute sugli scenari internazionali della 'Belt and Road Initiative', attraverso lavori tradotti e contributi originali, dossier e iniziative pubbliche, senza tralasciare aspetti storici, religiosi e culturali della Cina. Nel mare magnum di riviste e centri studi, il nostro lavoro vuole essere, prima ancora che analitico, informativo, fornendo al lettore una documentazione il più possibile completa su un progetto e su un Paese in continua evoluzione.
Cina Notizia - Agosto 2021
- Dettagli
- Scritto da Osservatorio Italiano sulla Nuova Via della Seta/CIVG
Cina Notizia - Giugno 2021
- Dettagli
- Scritto da Osservatorio Italiano sulla Nuova Via della Seta/CIVG
L'Osservatorio Italiano sulla Nuova Via della Seta, Gruppo di lavoro del CIVG, con questo numero inizia un ambito informativo specifico sulla Repubblica Popolare Cinese e sul popolo cinese.
Si occuperà di fornire un semplice contributo informativo, relativo agli aspetti generali della società cinese che possano dare informazioni e documentazioni, a chiunque intenda porsi in modo laico e rispettoso di altre società e culture, basilarmente in una logica di amicizia e rispetto tra i popoli.
Ponte aereo per la salute nella rotta Belgrado – Pechino
- Dettagli
- Scritto da Zivadin Jovanovic
26 marzo 2020
Intervista di Z. Jovanovic all'agenzia di stampa cinese Xinhua
Di recente, alcuni politici statunitensi hanno collegato il nuovo virus corona alla Cina e stigmatizzato la Cina, e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che il "virus cinese" sui social media. L'Organizzazione mondiale della sanità e la comunità internazionale sono chiaramente contrarie a collegare il virus a paesi e regioni specifici.
Leggi tutto: Ponte aereo per la salute nella rotta Belgrado – Pechino
Guardando al futuro della cooperazione fra Cina e paesi dell’Europa centro-orientale (China-CEEC 17+1)
- Dettagli
- Scritto da Ž. Jovanović (Presidente del Forum di Belgrado per un Mondo di Eguali e del Silk Road Connectivity Research Center)
Il blocco dei paesi dell’Europa centro-orientale rappresenta un collegamento naturale fra i due poli del territorio eurasiatico. La combinazione della Belt and Road Initiative con la strategia UE di connessione Europa-Asia è alla base della piena realizzazione del ruolo strategico di questi paesi.
L’emergenza coronavirus mostra i limiti del modello neoliberista
- Dettagli
- Scritto da Osservatorio Italiano sulla Nuova Via della Seta
Ringraziamo Fabio Massimo Parenti, Professore Associato di Politica Economica Internazionale presso la China Foreign Affairs University di Pechino e autore di numerosi articoli e saggi dedicati alla Cina, per averci concesso una lunga intervista sull’emergenza coronavirus. Ne abbiamo estratto i passaggi più importanti, che proponiamo ai nostri lettori.
Leggi tutto: L’emergenza coronavirus mostra i limiti del modello neoliberista
Speciale Nuova Via Della Seta - gennaio 2020
- Dettagli
- Scritto da Osservatorio Italiano Sulla Nuova Via Della Seta/CIVG
Xinjiang: una serata (contro)informativa con la studiosa Maria Morigi
Il 12 dicembre scorso, presso la Libreria Belgravia di Torino, l’Osservatorio Italiano sulla Nuova Via della Seta/CIVG ha organizzato una serata dedicata alla presentazione dell’ultimo saggio di Maria Morigi: “Xinjiang: nuova frontiera. Tra antiche e nuove vie della seta” (Anteo Edizioni).
Lo Xinjiang è una regione che da decenni è teatro di attacchi terroristici contro la popolazione civile condotti secondo modalità che in Europa abbiamo imparato a conoscere solo recentemente. L’instabilità di quest’area ha delle profonde conseguenze sulla proiezione globale della Repubblica Popolare Cinese e in particolare sulla piena realizzazione della tratta terrestre della Belt and Road Initiative. Le dinamiche che coinvolgono questa remota regione asiatica possono essere efficacemente comprese solo se collocate in uno specifico quadro storico-religioso, prima ancora che politico. Ovvero, ciò che i media nostrani non fanno o fanno in modo estremamente superficiale, al contrario di quanto invece è stata in grado di fare la ricercatrice Maria Morigi. Nel suo libro infatti, prima di passare alle problematiche attuali, l’autrice (che di formazione è archeologa) dedica ampio spazio alla storia antica dello Xinjiang. Il saggio è pertanto unico nel suo genere, e merita di essere annoverato come il lavoro in lingua italiana più documentato attualmente disponibile sul tema.
Iniziativa seminariale del Gruppo di lavoro del CIVG “Osservatorio italiano del Silk Road Connectivity Centre”
- Dettagli
- Scritto da CIVG
Si è svolta sabato 9 novembre l’iniziativa seminariale del Gruppo di lavoro del CIVG “Osservatorio Italiano Sulla Nuova Via Della Seta”.
Una iniziativa che ha riscontrato un inaspettata presenza di partecipanti e un livello di relazioni dei quattro relatori, altamente qualitativo.
A cui dai presenti al termine, è stato tributato un caloroso e sincero riconoscimento per il contributo fornito e la chiarezza e precisione di esposizioni delle realzioni.
Con questa iniziativa, in cui stato anche presentato il primo Dossier “Nuova Via della Seta”, si è dato avvio ad una serie di impegni informativi e documentativi, che avranno già il 12 dicembre un altro evento con la presenza di una studiosa in specifico di questo tema, che sarà pubblicizzata a breve. Per contatti, info, collaborazioni o incontri, scrivere a info@civg.it.
In Eurasia e oltre. La Nuova Via della Seta in Pakistan e America del Sud.
- Dettagli
- Scritto da Osservatorio italiano del Silk Road Connectivity Centre/ CIVG
China-Pakistan Economic Corridor. Una nuova prospettiva.
A cura di Angelo Travaglini
Il “China-Pakistan Economic Corridor” rappresenta per la Cina ed il Pakistan un investimento di strategica importanza nella misura in cui consentirebbe ai due Paesi inserimenti e vantaggi logistici tanto più preziosi quando si pensi all’attuale generale contesto geopolitico e del sub-continente asiatico in particolare. Il valore del progetto si aggirerebbe al momento intorno ai $50 miliardi ma secondo alcuni analisti sarebbe destinato a salire.
Leggi tutto: In Eurasia e oltre. La Nuova Via della Seta in Pakistan e America del Sud.
Energie rinnovabili: aumenta l’impegno cinese lungo la Nuova Via della Seta, ma il carbone resiste…
- Dettagli
- Scritto da Luca Pellegrino
agosto 2019
In un recente rapporto, Greenpeace ha evidenziato come gli investimenti cinesi in impianti energetici solari, eolici e a carbone lungo le rotte della Nuova Via della Seta siano aumentati del 1370% dal 2014 al 2018, in particolare nel Sud e Sud-Est Asiatico, dove si concentra il 93% dell’impegno finanziario.
Altri articoli...
Powered by Multicategories for Joomla!2.5