Costruire un movimento per la giustizia climatica anti-imperialista
- Dettagli
- Scritto da Roar Magazine
Nel suo nuovo libro Max Ajl sostiene la necessità di mettere l'agricoltura e le lotte del Terzo Mondo per l'autodeterminazione al centro della politica ambientale.
Nel suo nuovo libro, A People's Green New Deal [Pluto Press 2021, ancora inedito in italiano, NdT], Max Ajl presenta una valutazione approfondita, che prende spesso la forma di una denuncia schiacciante, dei limitati tentativi del Nord globale di mitigare e adattarsi al riscaldamento globale. L'eco-nazionalismo, l'eco-modernismo, la socialdemocrazia verde e le declinazioni socialiste democratiche del Green New Deal sono tutte esaminate e tutte sono trovate carenti. Tutte, sostiene Max, a loro modo sono troppo attaccate a quello che Ulrich Brand e Markus Wissen chiamano "lo stile di vita imperiale". Un modo di vivere basato sulla subordinazione del Sud globale ai bisogni, ai desideri e alle esigenze del Nord globale. E ognuna, a modo suo, nega l'ampiezza della crisi sociale ed economica che abbiamo di fronte.
Leggi tutto: Costruire un movimento per la giustizia climatica anti-imperialista
Val d’Agri, tra inquinamento e lotte popolari – Un’intervista a Camilla Nigro
- Dettagli
- Scritto da Luca Pellegrino
Ringraziamo Camilla Nigro (Osservatorio Popolare Val d’Agri – Liberiamo la Basilicata) per averci concesso questa intervista, dedicata al complesso tema delle ricadute dello sfruttamento di fonti energetiche fossili sulla salute delle popolazioni della Val d’Agri (Basilicata).
Leggi tutto: Val d’Agri, tra inquinamento e lotte popolari – Un’intervista a Camilla Nigro
Taranto, una città in cerca di futuro: intervista a Tonio Attino.
- Dettagli
- Scritto da Tonio Attino
D: Le vicende legate all'Ilva di Taranto hanno una copertura mediatica sempre minore, nonostante la contraddizione tra salute e lavoro sia più viva che mai e le trattative (e le polemiche) tra il gruppo ArcelorMittal e i vari referenti istituzionali e della società civile siano sempre ad alta tensione. Come interpreti questa negligenza dei media italiani?
Leggi tutto: Taranto, una città in cerca di futuro: intervista a Tonio Attino.
Comunicato stampa: Giustizia per i morti di amianto al Teatro alla Scala di Milano
- Dettagli
- Scritto da Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Milano, 14 settembre 2020
Giustizia per i morti di amianto al Teatro alla Scala di Milano: in Tribunale oggi a Milano le dichiarazioni di Enzo Merler, fra i massimi esperti in materia
Leggi tutto: Comunicato stampa: Giustizia per i morti di amianto al Teatro alla Scala di Milano
La plastica che uccide
- Dettagli
- Scritto da Andre Mari
Libera Università Popolare di Ecologia Profonda Ecologia Concreta 03-12-2019
La plastica è ormai una minaccia serissima e onnipresente per l'ambiente e per la salute umana. Milioni di tonnellate di plastica si sono riversati come una marea sulle terre e sui mari, sono finite negli inceneritori, nelle discariche, sui bordi delle strade, nei fiumi, sulle chiome degli alberi. È ora di dire basta.
La colpa è del Bajon. L'insostenibilità del turismo di massa
- Dettagli
- Scritto da Sonia Savioli
02-09-2019
Una volta si chiamavano "vacanze". Parola che aveva il significato di tempo vuoto, cioè vuoto dagli impegni assillanti del lavoro o dello studio. Oggi, che tutti vivono in città, o comunque vivono come quelli di città, in ambienti malsani e con ritmi innaturali, le vacanze non ci sono più. Ci sono i viaggi e il turismo di massa.
"La colpa non è mia è colpa del bajon, mi piace immensamente il ritmo del bajon. Se faccio una pazzia è senza l'intenzion, in fondo è tutta colpa del bajon"
Leggi tutto: La colpa è del Bajon. L'insostenibilità del turismo di massa
Il declino pericoloso e senza precedenti della natura; il tasso di estinzione delle specie accelera.
- Dettagli
- Scritto da Sonia Savioli
Rapporto dell'IPBES (Gruppo Internazionale sulla Biodiversità e gli Ecosistemi).
La natura sta declinando globalmente a tassi senza precedenti nella storia umana e il tasso di estinzione delle specie sta accelerando, con gravi conseguenze sulle popolazioni umane nel mondo. Mette in guardia l'ultima relazione dell'IPBES approvata nella sessione dello scorso aprile a Parigi.
India, pianeta Terra: senza più acqua
- Dettagli
- Scritto da Sonia Savioli
18-07-2019
Oggi in India trecento milioni di persone sono allo stremo. Non c'è più acqua in molte regioni. Se avete dei bambini, provate a immaginarveli a cinquanta gradi di calore e senza acqua sufficiente e pulita. Per dissetarli, lavarli, rinfrescarli...
Al galoppo verso il precipizio
- Dettagli
- Scritto da Sonia Savioli
01-07-2019
Nell'anno 2019 della crisi climatica globale e della sesta estinzione di massa, il giorno 30 di un giugno a temperature infernali...tutto intorno a noi pare darci il segno che manca una vera presa di coscienza. Che siamo intrappolati in una frenesia distruttiva che ci rende, in realtà, ciechi.
Ballando sul Titanic
- Dettagli
- Scritto da Sonia Savioli
23-05-2019
Ci sono molte cose, che riguardano la nostra sopravvivenza e quella dei nostri figli, che i media "nella corrente" (mainstream) non vi fanno notare, a volte proprio non ve le fanno sapere. Quando guardo i giornali, mi capita di stropicciarmi gli occhi come chi vuole svegliarsi da un incubo. Vogliono crescita, guerre, denaro...e poi?
Altri articoli...
Powered by Multicategories for Joomla!2.5