Nuove dinamiche in una turbolenta regione
- Dettagli
- Scritto da Angelo Travaglini*
8 giugno 2022
Il quadro politico nella turbolenta area del Levante si è sempre caratterizzato per il suo andamento fluido in uno scenario dove le tensioni non accennano a diminuire.
Un’evoluzione degna di essere rilevata, in essere in verità da diverso tempo, ma raramente assurta all’attenzione dei principali media internazionali, riguarda l’alleanza di fatto creatasi tra la Repubblica Islamica d’Iran ed il Partito dei Lavoratori Curdi (PKK).
Un ulteriore esempio di come la “Real Politik”, alla cui base si celano corposi interessi, sia ancora una volta in grado di soverchiare differenze ideologiche apparentemente insormontabili.
Come si ricorderà il PKK è un movimento di matrice marxista che da quattro decenni porta avanti una sanguinosa guerra negli spazi del sud - est della Turchia, (più di 40.000 morti), finalizzata all’acquisizione di una reale autonomia politica della numerosa minoranza curda ivi residente (più del 20%).
AFGHANISTAN, UNA ULTERIORE DOLOROSA CONFERMA
- Dettagli
- Scritto da Angelo Travaglini
16 settembre 2021
Precedenti storici
La guerra di vent’anni è terminata com’era inevitabile che terminasse. Una guerra voluta, inutile, costata la vita a 240.000 afghani, in maggioranza civili, ed a 2.500 militari USA, apparentemente scatenata per punire l’Emirato afghano per il rifiuto frapposto da Kabul nel 2001 alla richiesta americana di consegnare Usama bin Laden, ritenuto reo del massacro delle Torri Gemelle in ordine al quale lati oscuri tuttora persistono.
La realtà dell’Afghanistan
- Dettagli
- Scritto da Angelo Travaglini
Risulta sempre istruttivo ed illuminante avvicinarsi all’universo islamico nelle sue differenziate articolazioni utilizzando metri di giudizio ed analisi affrancati da pregiudizi e verità scontate. Questo è indubbiamente il merito del prezioso contributo di pensiero e di conoscenza fornito dall’autrice di questo testo attraverso il quale si può toccare con mano la complessità ed il rigore culturale della realtà afghana.
Gaza. L’ennesima aggressione ed un punto di svolta
- Dettagli
- Scritto da Angelo Travaglini
27 maggio 2021
La Striscia di Gaza tra Israele e l’Egitto
Il Levante ha registrato in questo mese di maggio il quarto cruento episodio delle aggressioni perpetrate da Israele contro la Striscia di Gaza, il luogo più densamente popolato al mondo dove 2 milioni di palestinesi vivono miseramente, esposti alle conseguenze del blocco aereo, terrestre e navale imposto da Tel Aviv e dall’Egitto del dittatore al-Sisi a partire dal momento in cui Hamas ha assunto le redini del governo nel 2007 in esito al responso favorevole scaturito da una consultazione elettorale. L’unica prova elettorale di cui il popolo palestinese ha potuto beneficiare a tutt’oggi!
Leggi tutto: Gaza. L’ennesima aggressione ed un punto di svolta
Importanti sviluppi sulle due sponde del Mar Rosso
- Dettagli
- Scritto da Angelo Travaglini
14 marzo 2021
Evoluzione inarrestabile
Le distinzioni dettate dalla geografia e dagli spazi territoriali non corrispondono più alla realtà politica scaturita dall’intreccio sempre più profondo delle relazioni createsi tra le due sponde di un mare ricco di storia millenaria.
Leggi tutto: Importanti sviluppi sulle due sponde del Mar Rosso
Nuove pericolore tensioni in Iraq
- Dettagli
- Scritto da Angelo Travaglini
19 ottobre 2020
Contesto turbato
La situazione sembra di nuovo peggiorare in Iraq in larga misura come conseguenza dell’assassinio del capo della Forza Quds iraniana Qassem Soleimani e del capo delle milizie sciite irachene Abu Mahdi al-Muhandis avvenuto lo scorso 3 gennaio all’aeroporto internazionale di Baghdad ad opera di un drone statunitense.
Somalia e Africa orientale: tra geopolitica ed estremismo religioso. Intervista ad Angelo Travaglini.
- Dettagli
- Scritto da CIVG
La liberazione di Silvia Romano ha portato sotto le luci dei media italiani una nazione, la Somalia, che raramente assurge agli onori della cronaca. E insieme a lei emerge un altro elemento, accuratamente rimosso: l’espansionismo turco in questa regione. Una sopresa per molti, anche se l’impero ottomano all’apice della sua espansione lambiva la Somalia; nulla di nuovo insomma. Come si dispiega l’influenza turca in Africa orientale e con quali mezzi?
Yemen: dramma senza fine dai rilevanti risvolti
- Dettagli
- Scritto da Angelo Travaglini
21 aprile 2020
Prima regola da seguire:
“Non infognarti nello Yemen,
Seconda regola da seguire:
Non infognarti nello Yemen”.
Anonimo “patriota” yemenita
Retroterra storico
a) Periodo monarchico
Il dramma dello Yemen continua ad essere assurdamente al di fuori delle attenzioni dei media internazionali, ora più che mai in presenza del disastrato quadro generale offerto dalla pandemia del COVID-19. A prima vista non si potrebbe giustificare un tale distacco alla luce di quella che è stata definita dalle Nazioni Unite “la più grande catastrofe umanitaria dalla fine del secondo conflitto mondiale”. A prima vista abbiamo detto, evitando di porre attenzione al particolare, che colpisce anche il più superficiale osservatore, che dietro questa immane tragedia si celano gravissime responsabilità occidentali che in verità continuano a manifestarsi in maniera non patente ma nondimeno impattante e devastante.
Leggi tutto: Yemen: dramma senza fine dai rilevanti risvolti
Soleimani. Un assassinio dalle inquietanti conseguenze
- Dettagli
- Scritto da Angelo Travaglini
14 gennaio 2020
Premesse.
L’eliminazione fisica di Qassem Soleimani, comandante della branca esterna (Quds Force) del Corpo iraniano delle Guardie rivoluzionarie islamiche (IRGC) avvenuta con un attacco di droni USA partiti da Qatar all’aeroporto internazionale di Bagdad lo scorso 3 gennaio, ha suscitato preoccupazione e sgomento nell’intera regione medio-orientale, a livello sia delle Potenze regionali sia di Potenze a proiezione globale quali la Russia e la Cina, interessate ad una progressiva stabilizzazione di una regione sconvolta da guerre e distruzioni. La gravità di quanto avvenuto non è da dimostrare, trattandosi di un attacco perpetrato contro la Repubblica islamica, Stato sovrano, violando la sovranità di un altro Stato sovrano, l’Iraq, nella cui capitale Soleimani, di fatto numero due della gerarchia politica iraniana, ha visto tragicamente concludersi la sua esistenza.
Leggi tutto: Soleimani. Un assassinio dalle inquietanti conseguenze
Yemen: sviluppi in un’area periferica ma nevralgica
- Dettagli
- Scritto da Angelo Travaglini
27 settembre 2019
Premesse.
L’aggressione contro il poverissimo Yemen dura ormai da più di quattro anni. Una vera catastrofe umanitaria ordita da Mohammed bin Salman, il vero padrone del Regno saudita, figlio dell’attuale anziano e malato re, Salman bin Abdel Aziz, ed avallata dal suo mentore, altro ambizioso autocrate, Mohammed bin Zayed, di fatto alla guida degli Emirati arabi uniti, fratellastro di Khalifa bin Zayed, tuttora nominalmente Presidente, vittima nel 2014 di un grave problema di salute che lo ha, anche fisicamente, allontanato dalla direzione politica del suo Paese.
Leggi tutto: Yemen: sviluppi in un’area periferica ma nevralgica
Altri articoli...
Powered by Multicategories for Joomla!2.5