SOSPalestina/ CIVG Italia - giugno 2025

 

Informiamo che, con l’ultimo versamento del 30 aprile di 1.000 euro, abbiamo finito il nostro impegno di solidarietà concreta per il Progetto “Scuola Tenda”, con l’Associazione “Fonti di Pace”.

Progetto che comunque, continuerà a portare avanti l’Associazione  “Fonti di pace”.

Grazie a tutti coloro che in questi sei mesi ci hanno aiutato e permesso di contribuire a questo importante Progetto.

 

Il Direttivo di SOSPalestina/ CIVG Italia

Descrizione: Descrizione: Risultati immagini per sos palestina CIVG   -       info@civg.it

 

La Siria e la caduta di Assad: il ruolo cruciale e nascosto della guerra cyber

30 maggio 2025

 https://media.insideover.com/wp-content/uploads/2025/05/OVERCOME_20250530103440430_2cff11400cc4fd70c662364b1504cc63-1024x683.jpg

 

La repentina caduta del regime di Bashar al-Assad, culminata con la perdita di Damasco l’8 dicembre 2024 e l’ascesa Ahmed Husayn al-Sharaa, meglio noto come Abu Muhammad Al Jolanileader del gruppo jihadista Hayat Tahrir al-Sham (Hts), rappresenta uno degli eventi più significativi della storia recente della Siria. Un’inchiesta condotta da Newlines Magazine getta luce su un aspetto meno visibile e conosciuto della fine di Assad: una sofisticata operazione di guerra cibernetica che ha sfruttato la vulnerabilità di un esercito già indebolito da anni di conflitto, crisi economica e morale. La narrazione tradizionale di una sconfitta militare dovuta a un attacco dell’opposizione a Aleppo non basta a spiegare l’improvvisa dissoluzione dell’esercito siriano. Dietro le quinte, infatti, un’applicazione mobile, apparentemente innocua, ha svolto un ruolo cruciale, trasformando gli smartphone degli ufficiali in strumenti di spionaggio.

Leggi tutto: La Siria e la caduta di Assad: il ruolo cruciale e nascosto della guerra cyber

Possono ucciderci, ma non cancellarci dal mondo

27 maggio 2025

“Devi morire”. Il calcio palestinese all’ultimo stadio

La tragedia (anche sportiva) della Palestina.

In concomitanza con l’anniversario della nascita di Israele, si commemora la Nakba (catastrofe), l’esodo forzato dei palestinesi costretti nel 1948 ad abbandonare le proprie case e la propria terra. Il 15 maggio 2024, un club della League of Ireland ha accolto la nazionale palestinese di calcio femminile per la sua prima partita in Europa. E il 15 maggio 2025 ad Asunción, in Paraguay, si è tenuto il 75° Congresso FIFA, occasione in cui si sarebbe dovuto decidere se adottare provvedimenti contro la Federazione calcistica israeliana, l’IFA.

Leggi tutto: Possono ucciderci, ma non cancellarci dal mondo

LE CITAZIONI: Ginzburg, non c’è un diritto alla vendetta

19 Aprile 2024

 

https://img.genteeterritorio.it/wp-content/uploads/2024/04/NG-1.jpg

 

Natalia Ginzburg , da ebrea, ci dice le ragioni che la spingono a rifiutare la vendetta. Il suo intervento all’indomani della strage di Monaco del 1972 (di cui riporto la parte conclusiva) non mancherà di suscitare un acceso dibattito.

Leggi tutto: LE CITAZIONI: Ginzburg, non c’è un diritto alla vendetta