“OMBRE ROSSE “ di Carlo Formenti - Recensione
- Dettagli
- Scritto da Luigi Cecchetti
Oggi recensiamo un libro di un autore, Carlo Formenti, che noi del CIVG, seguiamo da tempo, perché troviamo stimolanti ed eterodosse le sue analisi “storiche, economiche e politiche sui problemi nazionali ed internazionali.
Consigliamo di leggere questo libro, breve, 130 pagine, ma molto intenso, un testo che tratta di filosofia o meglio tratta di tre filosofi che hanno, partendo da un terreno comune, elaborato opzioni diverse rispetto al dettato di partenza.
Iran: Nicaragua, Siria, Algeria, Venezuela, Cina, Russia, nucleare, lotta all’unipolarismo. Notizie occultate su questo paese nei nostri media.
- Dettagli
- Scritto da Enrico Vigna
3 novembre 2021
Ministro esteri iraniano si congratula con Ortega per la vittoria delle elezioni in Nicaragua
Il ministro degli Esteri iraniano Hossein Amirabdollahian si è congratulato con Daniel Ortega per la sua rielezione a presidente del Nicaragua nelle ultime elezioni, sperando nella promozione dei legami tra Teheran e Managua in tutti i campi.
Recensione di “Donbass. La guerra fantasma”. Sara Reginella autrice.
- Dettagli
- Scritto da Enrico Vigna
A cura di Enrico Vigna
Con queste righe intendo segnalare un importante e prezioso lavoro di Sara Reginella, che con questo reportage narrativo accompagna nella regione del Donbass, sul confine russo-ucraino, nelle Repubbliche Popolari di Donetsk e Lugansk, dove da sette anni è in atto una guerra che i media occidentali hanno reso ormai invisibile. Una guerra “fantasma”: un conflitto in corso dal 2014 che ha provocato migliaia di vittime e che ha visto l’Ucraina spezzarsi in due, da quando le popolazioni del Donbass si sono opposte al colpo di stato neonazista avvenuto a Kiev, dopo EuroMaidan.
Leggi tutto: Recensione di “Donbass. La guerra fantasma”. Sara Reginella autrice.
Blanqui. Una vita per la Rivoluzione
- Dettagli
- Scritto da Gino Ditadi
Titolo |
Blanqui. Una vita per la rivoluzione (2Volumi) |
Autore |
|
Argomento |
|
Editore |
|
Pagine |
1006 Euro 70.00 |
La via cinese. Sfida per un futuro condiviso
- Dettagli
- Scritto da Maria Morigi
29-08-2021
La via cinese. Sfida per un futuro condiviso.
Meltemi ed.
Afghanistan. Storia, geopolitica, patrimonio. Recensione
- Dettagli
- Scritto da Luigi Cecchetti
Maria Morigi
AFGHANISTAN. STORIA, GEOPOLITICA, PATRIMONIO
Prefazione di ANGELO TRAVAGLINI - Anteo edizioni
Presentiamo l’ultimo lavoro di Maria Morigi che tratta con sapienza e profondità una tematica conosciuta solo superficialmente, almeno qui in Italia, infatti si scrive e si parla dell’Afghanistan riferendosi principalmente agli attentati e alle violenze che accadono frequentemente in questo martoriato paese sottoposto da decenni alla presenza di truppe straniere, che di fatto si sono installate nel suo territorio con le più svariate e incredibili motivazioni.
Leggi tutto: Afghanistan. Storia, geopolitica, patrimonio. Recensione
Piano contro mercato. Un rimedio contro i luoghi comuni.
- Dettagli
- Scritto da Pacifico Saber
Per chi è abituato a sentire le fanfare televisive, o radiofoniche, oppure, pensando di andare sul sicuro, di segue espertoni bocconiani, o improbabili giuslavoristi che col lavoro non c'entrano nulla, poiché difendono sempre il capitale, questo libro è un calcio in bocca. Ma “Un calcio in bocca fa miracoli”, tanto per citare un altro libro (di diverso tipo, ma che consiglio ugualmente).
Leggi tutto: Piano contro mercato. Un rimedio contro i luoghi comuni.
La lobby del gas. E dell’idrogeno.
- Dettagli
- Scritto da Elena Gerebizza
02/02/2021
Che cosa succede quando le più grandi corporations del petrolio e del gas iniziano a parlare di energie pulite e rinnovabili?
Perché tornare a parlare di Che Guevara?
- Dettagli
- Scritto da Luigi Mezzacappa
I cambiamenti importanti al corso della Storia scaturiscono quasi sempre da situazioni di precari e compromessi equilibri sociali. I cambiamenti più repentini vengono in genere connotati come rivoluzioni. Se si parla di rivoluzioni, è facile che il fenomeno venga associato al nome di Che Guevara, propugnatore della rivoluzione più famosa e riuscita degli ultimi secoli.
La tortura nell'Italia di oggi. Leggi l’ebook di Antigone
- Dettagli
- Scritto da Antigone
La tortura è un crimine del potere. Esso è commesso da uomini in carne e ossa nel nome di un fine superiore e non dicibile.
Leggi tutto: La tortura nell'Italia di oggi. Leggi l’ebook di Antigone
Storia del Tibet di Chen Qingying
- Dettagli
- Scritto da Marco Pondrelli
Il libro di Chen Qingying andrebbe letto da tutti coloro che parlano di Tibet senza la minima conoscenza della storia, della cultura e della realtà di questa regione. Chen Qingying non è tibetano essendo nato nella provincia del Sichuan ma trasferitosi nel Qinghai (in Tibet), ha iniziato lo studio della lingua, della storia e della cultura di quello che è conosciuto come il 'tetto del mondo'.
Intervista di DONETSKRUSSIA a Enrico Vigna
- Dettagli
- Scritto da Irina Vikhoreva per donetskrussia wordpress
Rubrica “TRE DOMANDE”.
Con Enrico Vigna, l’autore contemporaneo di numerosi libri, fra i quali :”Ucraina, Donbass. I crimini di guerra della Giunta di Kiev”, “Le chiese d’Oriente ed il «regime» siriano”, “L’Ucraina tra golpe, neonazisti, riforme e futuro”, ci lega una lunga amicizia epistolare. Enrico Vigna non è uno storico di professione, ma i suoi lavori sono sempre ben documentati e sono precisi nei dettagli, portatori dell’opinione indipendente dai mass media e dai vari complotti. Inoltre, è presidente dell’Associazione SOS Jugoslavia – SOS Kosovo Metohija, di cui è responsabile dei “Progetti di solidarietà del Kosovo” ; è portavoce del “Forum Belgrado per un mondo di eguali”/CIVG e delegato del Consiglio Mondiale della Pace; è stato anche portavoce per l’Italia settentrionale del Tribunale R. Clarkper i crimini NATO nella ex Jugoslavia. Molto cortese e disponibile, coerente e professionale. Gli abbiamo rivolte le nostre tre domande, riguardanti la nuova data della Parata Militare a Mosca 2020.
Il complesso militar-industriale. Christian Sorensen: Capire l’industria della guerra
- Dettagli
- Scritto da Eric Walberg
26 maggio 2020
L’ambizioso libro di Sorensen Capire l’industria della guerra documenta in modo vivace l’economia di guerra USA. E’ un argomento noioso, monotono, ma di vitale importanza, ed egli riesce a renderlo interessante. Si descrive il complesso militar-industriale-politico come un vasto e complesso alveare inserito nel più grande mostro economico chiamato Stati Uniti.
Leggi tutto: Il complesso militar-industriale. Christian Sorensen: Capire l’industria della guerra
Recensione del Libro di Enrico Contenti – Voci da un altro mondo – Sensibili alle Foglie ed.
- Dettagli
- Scritto da Enrico Vigna
Segnaliamo ai nostri lettori questo libro dell’amico Enrico Contenti, già attivista dei Movimenti di lotta per i diritti degli internati, sindacalista e dal 2008 attivista della lotta del popolo palestinese per la liberazione.Questo testo prodotto con la collaborazione dell’ALMM ( Associazione di Lotta contro le Malattie Mentali) è nel solco di un impegno di civiltà, a difesa dei diritti dei cittadini calpestati e di una cultura antipsichiatrica istituzionale.
Terre Rouge: storie di ferro e di pallone
- Dettagli
- Scritto da Luigi Mezzacappa
In tempi di coronavirus e di esortazioni a restare in casa, abbiamo assistito al proliferare di idee, suggerimenti e offerte di motivi per farlo. Al fianco di autentici atti di solidarietà, abbiamo visto anche “slanci di generosità” di grandi catene e multinazionali dello spettacolo che hanno offerto l’accesso ai loro archivi per un mese. Una volta ottenuti i vostri estremi, questi avranno quindi pieno titolo, terminata l’emergenza, per tormentarvi proponendovi la loro offerta commerciale.
Prefazione di Diego Siragusa al libro “ Giornalisti comprati” – Zambon Ed.
- Dettagli
- Scritto da CIVG
“ Nessuno in Italia ha voluto tradurre questo libro. Nessun editore, anche contro il proprio interesse, si è preoccupato di pubblicarlo nonostante in Germania sia stato accolto dal successo di ben sette edizioni. Molti lettori italiani lo aspettavano, ma invano. Avevo suggerito al mio editore di acquistare i diritti del libro ma la trattativa era fallita. Nel mese di ottobre del 2018, mentre ero alla Fiera del Libro di Francoforte, insistetti per l’acquisto dei diritti.
Leggi tutto: Prefazione di Diego Siragusa al libro “ Giornalisti comprati” – Zambon Ed.
Recensione di “I Palestinesi e la guerra in Siria”
- Dettagli
- Scritto da Enrico Vigna
La Città del sole Ed. -Prefazione di Kutaiba Younis
Quello che colpisce maggiormente di questo libro è il minuzioso lavoro di ricerca e documentazione, in una epoca dove la verità o l'informazione si reperisce con il consueto click o fidandosi di quel ce riporta l'amico di turno.
Leggi tutto: Recensione di “I Palestinesi e la guerra in Siria”
Chi era Udo Ulfkotte, autore di “Giornalisti comprati”
- Dettagli
- Scritto da Enrico Vigna
febbraio 2020
E’ finalmente disponibile in italiano (grazie al coraggio e alla risolutezza dell’editore Giuseppe Zambon ed al lavoro di traduzione e cura del Prof. Diego Siragusa) il testo del giornalista tedesco Udo Ulfkotte, di importanza fondamentale per chiunque si batta per la verità e la giustizia. Il libro verte sul coinvolgimento delle Agenzie di intelligence nei media tedeschi e in generale.
Riportiamo di seguiro un profilo di questo coraggioso giornalista.
Leggi tutto: Chi era Udo Ulfkotte, autore di “Giornalisti comprati”
La guerra che fingiamo non ci sia
- Dettagli
- Scritto da Enrico Vigna
La guerra che fingiamo non ci sia – di Maria Rita Prette
edito da: Sensibili alle foglie
Segnalo questo libro che è un percorso documentato e rilevante, seppure agile e sintetico, dentro meccanismi, logiche, strumenti che, individua e svela i burattinai e profittatori occulti e non, gli interessi e le strategie celate che stanno dietro ad ogni guerra moderna. Quelle che ormai sono nell’immaginario collettivo mediatico definite “guerre umanitarie”.
E’ un libro che vuole portare l’attenzione su come l’istituzione della guerra sia cambiata profondamente nel corso dei decenni, su come sono cambiati i suoi strumenti e come, da un lato privatizzandosi, dall’altro virtualizzandosi, sia entrata nella nostra quotidianità travestita da “misura di sicurezza”.
Altri articoli...
Powered by Multicategories for Joomla!2.5