Gli Usa attaccano la Siria. Mons.Abou Khazen: «Perché vogliono decidere loro per noi?»
- Dettagli
- Scritto da tempi.it
«È sempre la stessa storia. Hanno fatto lo stesso in Iraq, in Libia e ora in Siria. Purtroppo l’ipocrisia degli Stati Uniti non cambia mai».
È sgomento e arrabbiato monsignor Georges Abou Khazen, vicario apostolico di Aleppo, commentando l’attacco missilistico di questa notte con cui gli Stati Uniti hanno inflitto «pesanti danni» alla base siriana di Al Shayrat, da dove secondo l’intelligence americana sarebbero partiti i jet di Bashar al-Assad carichi di armi chimiche....
«Noi dobbiamo domandarci: a chi giova questo attacco chimico?», non si dà pace monsignor Abou Khazen. «Chi avvantaggia? Non la Siria, non Assad ma solo i jihadisti. E loro fanno vedere solo quello che vogliono, hanno in mano tutta la propaganda e il mondo intero gli va dietro».
Leggi tutto: Gli Usa attaccano la Siria. Mons.Abou Khazen: «Perché vogliono decidere loro per noi?»
La lunga storia delle interferenze degli Stati Uniti con le elezioni di altri Paesi
- Dettagli
- Scritto da Ishaan Tharoor
13 Ottobre 2016
Il Segretario di Stato americano Henry Kissinger stringe la mano al Ministro degli Esteri Cileno Ismale Huerta Diaz durante una pausa della Conferenza dei Ministri degli Esteri dei Paesi Latini a Città del Messico, 22 febbraio 1974.
Una delle questioni più preoccupanti della campagna elettorale del 2016 negli Stati Uniti è stata quella dell’apparente ingerenza del Cremlino. La scorsa settimana, gli Stati Uniti hanno accusato formalmente il governo russo di aver rubato e diffuso email inviate dal Comitato Nazionale Democratico e da importanti personalità di Washington.
Le violazioni informatiche, in parte rivelate da Wikileaks, hanno portato a rumorose dichiarazioni sul fatto che Mosca voglia la vittoria del candidato repubblicano Donald Trump, la cui retorica ha sconvolto i tradizionali alleati europei di Washington e messo in dubbio il futuro della NATO, bestia nera della Russia.
Leggi tutto: La lunga storia delle interferenze degli Stati Uniti con le elezioni di altri Paesi
Sergio Romano: «Putin ha ragione, la Nato non ha più senso»
- Dettagli
- Scritto da Francesco Cancellato
L’ex ambasciatore, oggi editorialista: «L’industria delle armi americana controlla la politica estera dell’Occidente. Schäuble dice bene, serve un esercito europeo, ma non accadrà»
Botti d’inizio anno. A dare fuoco alle polveri per primo è stato il presidente russo Vladimir Putin, che poche ore dopo la mezzanotte del primo gennaio ha dichiarato, aggiornando la lista delle principali minacce alla Russia, che «la Nato è il nemico». Poche giorni prima era stato il turno del ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schäuble, che in un’intervista alla Bild am Sontag aveva detto che «Il nostro scopo finale dovrebbe essere un esercito dell’Unione Europea», poiché «le risorse che spendiamo per i nostri ventotto eserciti nazionali potrebbero essere usate molto meglio, se le spendessimo assieme».
Leggi tutto: Sergio Romano: «Putin ha ragione, la Nato non ha più senso»
Il presidente socialista della Moldavia condanna le ingerenze degli ambasciatori di USA e Romania
- Dettagli
- Scritto da marx21
27 Febbraio 2017
Il presidente della Moldova, il socialista Igor' Dodon, ha fornito un esempio illuminante di come deve comportarsi il capo di uno stato indipendente nei confronti di coloro che dall'estero si permettono di impartire lezioni all'indirizzo delle autorità di un altro Stato.
Così, il 26 febbraio, l'edizione online moldava di Indipendent ha pubblicato la lettera di Igor' Dodon, in cui si chiede agli ambasciatori di Stati Uniti e Romania di non interferire nell'attività del presidente della Moldova.
Declassified: Quando l'America pianificò l'invasione dell'Italia (per salvarla dalla Russia)
- Dettagli
- Scritto da Michael Peck
Mentre volano le accuse contro la Russia, per aver manipolato le elezioni americane del 2016 per favorire Donald Trump alla Casa Bianca, alcuni americani ricordano che anche gli Stati Uniti hanno giocherellato con le elezioni in numerosi paesi durante la guerra fredda, tra cui il Cile, l'Iran e l'America centrale.
Altri articoli...
Powered by Multicategories for Joomla!2.5