I medici di famiglia difendono la sanità pubblica agonizzante.

27 maggio 2025

 

https://www.rete-ambientalista.it/wp-content/uploads/2025/05/unnamed-2025-05-27T114528.871.jpg

 

Si parla tanto dei problemi legati alla Medicina di base, mentre è vivo il ricordo degli “introvabili” durante il Covid. La sanità pubblica è agonizzante, ma davanti a possibili soluzioni il sistema va a rilento.

Leggi tutto: I medici di famiglia difendono la sanità pubblica agonizzante.

Ex Ilva, gli azeri e le chiacchiere a zero

30 aprile 2025

 

https://www.agoravox.it/local/cache-vignettes/L620xH465/Acciaieria-AI-d3673.jpg

 

 

Il nuovo tentativo di mettere lo "stop loss" al bubbone d'acciaio suscita reazioni pavloviane e accuse al governo Meloni di "svendita". Il principale deficit nazionale è quello di realtà. 

Pare che la proposta migliore per acquisire la ex Ilva, secondo i commissari straordinari, sia quella della compagnia azera Baku Steel Company e dalla holding statale Azerbaijan Investment Company, fondo sovrano controllato dal ministero dell’Economia del paese ex sovietico. L’offerta prevede un miliardo di euro, di cui la metà a titolo di valorizzazione del magazzino, e investimenti per quattro miliardi in cinque anni.

Leggi tutto: Ex Ilva, gli azeri e le chiacchiere a zero

Terra dei fuochi, nuovo studio rileva alti livelli di inquinanti tossici anche in zone ritenute “pulite”

 

 

 

Un nuovo studio della Federico II di Napoli ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella Terra dei Fuochi in Campania, anche in zone finora ritenute non inquinate

Un nuovo studio della Federico II di Napoli ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella Terra dei Fuochi in Campania, anche in zone finora ritenute non inquinate. La ricerca, pubblicata su Science of the Total Environment, ha utilizzato un muschio (Scorpiurium circinatum) come bioindicatore rilevando un accumulo di alte concentrazioni di arsenico, mercurio, piombo e altri elementi potenzialmente tossici sia in un sito industriale sia in un’area rurale della Campania. Lo studio è stato condotto da un team dell’ Università di Napoli Federico II in collaborazione con la Sbarro Health Research Organization (SHRO) della Temple University di Philadelphia.

Leggi tutto: Terra dei fuochi, nuovo studio rileva alti livelli di inquinanti tossici anche in zone ritenute...

Presentate al MASE le Osservazioni contro il Progetto “Sa Pedra Bianca” – Un atto di tutela per la Sardegna, il suo popolo e la sua autonomia

23 aprile 2025

 

https://www.olbia.it/images/posts/thumb/2017-08-padru.jpg

 

E’ stato depositato, presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), il documento ufficiale di Osservazioni al procedimento di Verifica di Assoggettabilità a VIA relativo al progetto “Sa Pedra Bianca”, proposto dalla società Valmisa S.r.l. nel territorio del Comune di Osilo (SS).

Leggi tutto: Presentate al MASE le Osservazioni contro il Progetto “Sa Pedra Bianca” – Un atto di tutela per...

Crotone. Venticinque anni di lotta contro i tumori.

 

https://tse3.mm.bing.net/th?id=OIP.ZKtrDq9QWo-z3UmZL84nJgHaFL&pid=Api&P=0&h=180 

Tonnellate di rifiuti fronte mare di tre industrie dismesse devono essere bonificate da più di un ventennio. Il piano esiste dal 2019 ma le scorie sono ancora lì. E la popolazione si ammala di tumore.

Le scorie dei processi produttivi sono finite, insieme alla loppa di alto forno proveniente dall' IIva di Taranto, in una miscela chiamata conglomerato idraulico catalizzato. È il famigerato Cic con cui dal 1999 sono stati riempiti i piazzali della scuola primaria San Francesco, l'Itc di via Acquabona ma anche centri commerciali, alloggi popolari, villette a schiera, strade, persino il palazzo della Questura e le banchine del porto. Per l'esattezza 18 siti, messi sotto sequestro solo nel 2008. Il governo incaricò Eni di bonificare l'area.

Leggi tutto: Crotone. Venticinque anni di lotta contro i tumori.