Resoconto incontri su OGM in Piemonte – nascita coordinamento piemontese contro i nuovi OGM

 

Immagine che contiene testo, schermata, posterDescrizione generata automaticamente

 

Ciao!

La scorsa settimana, tra il 15 e il 18 gennaio, si sono tenuti in Piemonte quattro incontri (a Canelli, Alessandria, Torino e Monteu Da Po) sul tema dei nuovi OGM/NGT (New Genomic Techniques – Nuove Tecniche Genomiche).

Leggi tutto: Resoconto incontri su OGM in Piemonte – nascita coordinamento piemontese contro i nuovi OGM

2.000 miliardi di danni. La lobby dei Pfas e l’inciucione italiano

20 gennaio 2025

 

Rispetto a quando per la prima volta (1990) scrivemmo che lo stabilimento di Spinetta Marengo scaricava Pfas in Bormida. Rispetto a quando dai primi anni 2000 eravamo in pochi, se non i  soli, a diffondere sui Pfas informazioni e documenti internazionali sempre più allarmanti, anche trasmettendoli -come Movimento di lotta per la salute Maccacaro– in forma di esposti (venti) alla Procura di Alessandria. Ebbene, rispetto a quei tempi, fino a quelli odierni, per tutti i quali ci appuntiamo la medaglietta di indefessa costanza, ebbene oggi si può affermare che la tragedia Pfas primeggia quasi in tutti gli organi di informazione, merito anche negli ultimissimi anni dell’accelerata mediatica della campagna di Greenpeace in Italia ( http://bit.ly/3FAJ7H0 ). Meglio tardi che mai. Ma non ancora a sufficienza.

Leggi tutto: 2.000 miliardi di danni. La lobby dei Pfas e l’inciucione italiano

Dal referendum delle Funzioni Centrali del Pubblico Impiego un segnale che parla a tutti

07/01/2025

https://www.usb.it/fileadmin/_processed_/6/f/csm_csm_WhatsApp_Image_2024-10-31_at_15.39.22__2__180ccf7806_dc68400bc5.jpeg

 

Lo straordinario esito del referendum sul contratto degli statali, dei dipendenti delle agenzie fiscali, di Inps, Inail e altri enti proposto da USB a Cgil e Uil, segna un passaggio rilevante per la ripresa della lotta per il salario e per il diritto di tutti i lavoratori e le lavoratrici a decidere sul proprio contratto.

Leggi tutto: Dal referendum delle Funzioni Centrali del Pubblico Impiego un segnale che parla a tutti

Report morti sul lavoro del 2024

16 Gennaio 2025

 

OSSERVATORIO NAZIONALE DI BOLOGNA MORTI SUL LAVORO

 https://smips.org/wp-content/uploads/2025/01/image-33.png

Report morti sul lavoro del 2024.

I dati sono classificati per ciascuna Provincia e Regione italiana, con i morti in riferimento al numero di abitanti, così come fa Eurostat che esclude dalla “conta” anche i morti in itinere per non creare confusione. L’Osservatorio li monitora a parte, anche perché richiedono interventi diversi, che non possono essere addebitati alla professione o all’aziende in cui lavora la vittima, così come fa INAIL e chi “copia” la sua raccolta dati, inventandosi formule “magiche” per meglio poter speculare su queste tragedie, formule che non hanno nessun valore statistico. In questa terribile conta ci sono anche i morti in nero o che hanno assicurazioni diverse da INAIL.

Leggi tutto: Report morti sul lavoro del 2024

“La Fabbrica”, una rubrica video a cura di Lino Balza.

 

 

 

Segnaliamo la rubrica YouTube “La FABBRICA” è un rubrica di Lino Balza che "step by step" ripercorrerà cento e più anni, del sito industriale più inquinato d'Europa. Guarda tutte le puntate pubblicate finora ai link riportati di seguito:

Leggi tutto: “La Fabbrica”, una rubrica video a cura di Lino Balza.