Nasce Tess, la coalizione per la transizione energetica senza speculazione
- Dettagli
- Scritto da Martino Danielli
03-03-2025
Attraverso una propaganda orchestrata a puntino, che mostra al grande pubblico come unica soluzione alla crisi del clima quella di accelerare la realizzazione di impianti eolici, fotovoltaici e, perché no, di nucleare di “nuova generazione”, ci si appresta in realtà ad aggredire i territori, che sarebbero costretti ad affrontare cambiamenti epocali dal punto di vista ambientale, paesaggistico e sociale.
Leggi tutto: Nasce Tess, la coalizione per la transizione energetica senza speculazione
Quartu: manifestazione contro il colonialismo energetico
- Dettagli
- Scritto da Fernando Mameli
Sardegna – 2 marzo 2025
Oggi, alla manifestazione contro il colonialismo energetico del 1 Marzo, a Quartu, abbiamo partecipato in tantissimi, erano presenti varie associazioni, e tutti, con lo stesso comune obiettivo di salvaguardare la nostra terra e tutti noi sardi!
Il colonialismo è una forma di oppressione di un popolo da parte di un altro popolo colonizzatore che qui in Sardegna, dura ormai da secoli, al punto che potremmo anche dire che ormai ci abbiamo fatto il callo a seguito di tutte le invasioni fenice, romane, spagnole e sabaude…
Leggi tutto: Quartu: manifestazione contro il colonialismo energetico
Mauro Morandi: l'ultimo guardiano di Budelli e la sua lotta per la bellezza e la natura
- Dettagli
- Scritto da Antonio Rinaldis
Mauro Morandi, custode solitario di Budelli per oltre trent’anni, ha difeso la bellezza della natura contro il consumismo, lasciando un messaggio di ribellione e speranza.
Due cose belle, la Natura e le donne, una cosa odiosa, la morte. Queste erano le convinzioni di Mauro Morandi, che ci ha lasciato qualche giorno fa lontano dalla sua isola.
Mauro era diventato un personaggio pubblico con un notevole seguito per la sua scelta di vita piuttosto originale. Aveva, infatti, deciso di stabilirsi, unico abitante, a Budelli, una piccola isola dell’arcipelago della Maddalena, in Sardegna e in quello scoglio, che affiorava dall’incandescente bellezza del mare turchese, ha trascorso più di trent’anni, in perfetta solitudine.
Leggi tutto: Mauro Morandi: l'ultimo guardiano di Budelli e la sua lotta per la bellezza e la natura
Ustica, un grido di verità
- Dettagli
- Scritto da Loris Mazzetti
9 Marzo 2025
Da Bologna, di fronte al Museo della Memoria di Ustica, si è levato un forte grido di richiesta di verità dopo 45 anni dalla strage di Ustica quando un aereo civile con 81 persone a bordo è stato abbattuto in tempo di pace perché si è trovato all’interno di una battaglia aerea, chi dice il contrario, chi sostiene ancora l’attentato palestinese o libico continua a depistare. Il grido è la conseguenza della decisione della magistratura di arrendersi.
Dossier/ Le catene della guerra in Italia. I fornitori in Emilia Romagna
- Dettagli
- Scritto da Linda Maggiori
29 gennaio 2025
Con i venti di guerra che soffiano sempre più forti, l’industria della difesa traina l’economia. Sempre più aziende civili stanno convertendo parte (o tutta) della loro produzione al settore bellico, si allunga la supply chain (catena dei fornitori) di chi produce armi o sistemi militari. Leonardo Spa, azienda statale con la maggior parte del fatturato nel settore militare, conta oltre 4000 fornitori in Italia, per lo più piccole e medie imprese. Sono aziende legate all’automotive, ai sistemi ottici, alla meccanica di precisione, all’idraulica, al packaging, alla cyber security che nascono come civili e, complice la crisi, si orientano ad una produzione dual use (civile e militare) in una “riconversione al contrario”.
Leggi tutto: Dossier/ Le catene della guerra in Italia. I fornitori in Emilia Romagna
Altri articoli...
Powered by Multicategories for Joomla!2.5