Morti sul lavoro in agricoltura.

 

 

Lettera alla sindaca del Comune di Valsamoggia

Continua il drammatico stillicidio di morti sul lavoro in agricoltura; tre negli ultimi giorni. Una punta dell’iceberg secondo la ricostruzione dell’«Osservatorio morti sul lavoro» di Carlo Soricelli che ha raccolto notizie di 150 morti all’anno dal 2008. Sono decessi che per le note ragioni “sfuggono” alle statistiche ufficiali relative ai morti sul lavoro. Ne abbiamo discusso a Bertinoro in un seminario (***) nel gennaio 2023; la «carta di Bertinoro» che abbiamo elaborato in quella circostanza è rimasta una vox clamans in deserto nonostante che l’abbiamo notificata a numerosi sindaci italiani e all’ANCI auspicando una iniziativa capillare e diffusa su tutto il territorio nazionale. Perché gli interlocutori sono sindaci e Anci? Certamente dovrebbero partecipare al percorso di prevenzione anche tutti gli organi di vigilanza ma le situazioni a maggior rischio sfuggono alle attività ispettive non trovandosi in aziende con “lavoratori dipendenti”. Ciononostante, a dimostrazione di attenzione e sensibilità, al seminario di Bertinoro intervenne anche un operatore del servizio di prevenzione della Ausl Romagna.

Leggi tutto: Morti sul lavoro in agricoltura.

In Italia è emergenza inquinamento da amianto, allarme in scuole e ospedali

30 Aprile 2025

 

https://content.dottnet.it/content/articolo/32539224-ospedale.jpg

 

L’Osservatorio ha ricevuto segnalazione per la presenza di amianto in più di 250 ospedali (stima per difetto, perché la mappatura è ancora in corso). L’emergenza inquinamento da amianto in Italia è drammatica con un preoccupante ritardo delle bonifiche: più di 40 milioni di tonnellate di amianto e materiali contenenti amianto, assenza di una mappatura completa, mancata attuazione per larga parte della legge 257/92.

Leggi tutto: In Italia è emergenza inquinamento da amianto, allarme in scuole e ospedali

Caserta: i lavoratori Softlab in piazza di fronte alla sede di Confindustria. Martedì 6 presidio alla Regione Campania

Caserta, 29/04/2025

https://www.usb.it/fileadmin/_processed_/0/e/csm_WhatsApp_Image_2025-04-29_at_18.22.37_5033d8df62.jpeg

Come già annunciato nei giorni scorsi, le lavoratrici ed i lavoratori della SOFTLAB di Maddaloni (CE) sono scesi in piazza e hanno manifestato davanti la sede della Confindustria a Caserta per chiedere ed ottenere di incontrare i vertici dell’associazione datoriale, così come avvenuto.

Leggi tutto: Caserta: i lavoratori Softlab in piazza di fronte alla sede di Confindustria. Martedì 6 presidio...

Amianto ETERNIT: alla fine in cella ci andranno solo i morti

 

https://www.smaltimentobologna.it/wp-content/uploads/2018/07/pericolo-amianto_web-e1573745179439.jpg

 

... sono le parole che l’attore Bebo Storti ha scritto sabato scorso su La Stampa a intitolare un suo lungo articolo.

 

Il motivo: dopo la sentenza della Corte d’Assise di Novara che ha stabilito che le morti da amianto di Casale Monferrato (dove ogni famiglia conta almeno una vittima e dove si continua ad ammalarsi e morire ancor oggi) si dovevano considerare omicidio colposo e non più omicidio volontario, la Corte di Appello di Torino – pur confermando la colpevolezza di Stephan Schdheiny, il miliardario padrone svizzero della Eternit ritenuto responsabile della morte “certificata” di 392 persone, 62 operai della fabbrica di Casale e 330 residenti dei dintorni della fabbrica (decine e decine di altri non sono “certificati” e quindi sono stati cancellati), ha abbassato la pena a 9 anni e 6 mesi.

Leggi tutto: Amianto ETERNIT: alla fine in cella ci andranno solo i morti

Morti sul lavoro in Italia negli ultimi 4 anni. bollettino di una guerra. un campo di battaglia senza trincea nè scudi.

 

Dal 2021 al 2024, 4.442 persone hanno perso la vita sul lavoro in Italia.

Il settore delle Costruzioni è quello in cui si conta il maggior numero di decessi con 564 vittime. Le zone con il rischio più alto sono al Centro e al Sud. Basilicata e Umbria in zona rossa per quattro anni consecutivi, seguite da Campania e Valle d’Aosta per tre. La Toscana si distingue come la regione più virtuosa, con due anni in zona bianca.

Le costanti drammatiche dell’emergenza: gli over 65 sono i più vulnerabili, mentre gli stranieri registrano un tasso di mortalità doppio rispetto agli italiani, sia sul posto di lavoro sia in itinere.

418 le donne che hanno perso la vita sul lavoro.

 

IL COMMENTO AI DATI AGGIORNATI DEL QUADRIENNIO 2021-2024

Leggi tutto: Morti sul lavoro in Italia negli ultimi 4 anni. bollettino di una guerra. un campo di battaglia...