Le Vittime non ottengono Giustizia nei tribunali penali.

 

 https://tse2.mm.bing.net/th/id/OIP.sb1IEtVFUyVVJNgXNou0NwHaDt?pid=Api&P=0&h=180

Ripetiamolo chiaro e tondo: Alessandria non è la sede penale per ottenere Giustizia, possibile solo con azioni inibitorie e risarcitorie. Qui, più che altrove, le Vittime rischiano di diventare Vittime una seconda volta. Si consuma drammaticamente il “delitto perfetto”.

Leggi tutto: Le Vittime non ottengono Giustizia nei tribunali penali.

Finanza, riarmo e industria bellica: quando la guerra diventa rendita

13/6/2025

 

Economia di guerra

 

A Vicenza un dibattito con Andrea Fumagalli, Andrea Barolini e Claudia Vago.

Domenica 25 maggio si è svolto un dibattito dal titolo "Finanza, riarmo e industria bellica: dal genocidio alla rendita", con la partecipazione di Andrea Fumagalli, economista e docente universitario presso l’Università di Pavia, da anni impegnato nell’analisi critica delle trasformazioni del capitalismo contemporaneo. Insieme a lui, sono intervenuti anche i giornalisti Andrea Barolini e Claudia Vago, redattori di Valori.it, osservatorio indipendente sui temi della finanza etica, dell’ambiente e della giustizia sociale.

Leggi tutto: Finanza, riarmo e industria bellica: quando la guerra diventa rendita

Ecogiustizia nei territori dell’Italia inquinata! Le ferite ambientali croniche su cui si aspettano da anni interventi concreti.

Fine modulo

https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2021/04/liberi-dai-veleni-legambiente.jpg

 

 

In Italia ci sono vertenze ambientali croniche, tuttora irrisolte, su cui è urgente intervenire e che non devono essere dimenticate dal PNRR. Ferite ancora aperte che continuano a causare danni all’ambiente, alla salute dei cittadini e all’economia sana della Penisola.

Leggi tutto: Ecogiustizia nei territori dell’Italia inquinata! Le ferite ambientali croniche su cui si...

"Teniamo i nostri occhi sui Giochi di Milano-Cortina"

1 luglio 2025

Luigi Ciotti. Foto di M. Panzarella https://tse3.mm.bing.net/th/id/OIP.jXjBMxIBW6WtOT9A5ke3_gHaDt?pid=Api&P=0&h=180

 

Libera e le associazioni che promuovono la campagna Open Olympics non vogliono rovinare la festa delle Olimpiadi, ma proteggere l'evento da chi vuole trasformarlo in occasione di lucro

Proprio mentre scrivo le montagne delle Dolomiti, che mi sono particolarmente care perché lì affondano le mie radici familiari, rivelano aspetti di fragilità troppo spesso taciuti o minimizzati. Una frana ha travolto l’abitato di Borca di Cadore, per fortuna senza danni alle persone. Sempre lì, nel 2009, un’altra frana aveva causato due vittime, e malgrado ciò la zona era stata presa in considerazione come possibile sede di alcune strutture del villaggio olimpico per Cortina 2026. La montagna che frana ci manda dei segnali importanti, prima di tutto sullo sgretolamento dell’etica pubblica che mette a rischio l’integrità dei territori e la vita di chi li abita. Segnali che vanno raccolti, ascoltati, analizzati. Perché la montagna oggi si rivela un ambiente particolarmente vulnerabile, che chiede attenzione e protezione.

Leggi tutto: "Teniamo i nostri occhi sui Giochi di Milano-Cortina"

Ernesto Rossi Cavalleggero calsse 1892 - Una esperienza e una memoria


Immagine che contiene vestiti, muro, persona, uomoIl contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

 

Lo scopo di questo scritto è la parziale ricostruzione delle vicende vissute da mio nonno Ernesto nei suoi anni di permanenza sotto le armi.

Si tratta di incrociare la memoria famigliare con i dati ricavabili dalla documentazione esistente ed il contesto storico generale. Il Foglio Matricolare, il Libretto Personale e gli Attestati d Onorificenze, li mettiamo a confronto con le memorie tramandate da Ernesto a suo figlio Valter, mio padre, e da questi giunte fino a me. Ne risulta una cronaca imprecisa ma sufficiente a fornire il quadro di una vicenda significativa, a tratti avvincente.

Leggi tutto: Ernesto Rossi Cavalleggero calsse 1892 - Una esperienza e una memoria