Oltre 80 persone morte di fame e di freddo nel Donbass

30.12.2014

Secondo i residenti locali e volontari la situazione della popolazione è disastrosa. Così ha riferito l’agenzia stampa tedesca Deutsche Welle (DW).

Le strutture sociali sono distrutte. Stipendi, pensioni e i servizi sociali sul territorio non controllato dal governo di Kiev, non sono stati pagati da diversi mesi. I tentativi di elargire un aiuto finanziario del un nuovo governo non riesce a migliorare la situazione drammatica.  

Particolarmente difficile è la situazione in piccole città e villaggi. L’ostilità in corso nonostante l'accordo Minsk, complica ulteriormente la consegna degli aiuti umanitari ai civili.

Il media center anticrisi AKMTS (la cui sede di coordinamento si trova a Dnepropetrovsk) riporta il bilancio di almeno 80 persone vittime della fame entro il 19 dicembre   Essi basano la loro informazioni sulle relazioni degli organizzatori delle mense per i poveri in Donbass. I casi di morte per fame sono stati registrati a Krasnopartizansk, Snezhnoe e Kirov.

Leggi tutto: Oltre 80 persone morte di fame e di freddo nel Donbass

Tutti i segni dell'imminente collasso di Kiev

22 dicembre 2014

 

Nella foto: Natalie Jaresko, la funzionaria ucraino-americana nominata da poco ministro delle finanze a Kiev.

* * * * *

Kiev, naturalmente, non è ancora crollata, e in qualche modo può passare relativamente indenne attraverso i suoi recenti problemi. Ma da quello che si sta vedendo, questo risultato sembra sempre meno probabile col passare del tempo. È impossibile augurare problemi di questo genere a qualsiasi popolo, ma purtroppo un piccolo gruppo di accaniti idioti può costringere un'intera nazione ad affondare sotto le onde e nell'Oceano dell'oblio.

News da Kiev e dall'Ucraina:

Professionisti qualificati stanno lasciando l'Ucraina

Beh, dovremmo davvero esserne sorpresi? Per cosa, esattamente, sono così ansiosi di rimanere in Ucraina? Un'economia che affonda? Il deterioramento delle infrastrutture? Un governo continuamente disfunzionale? Una bella fossa profonda 2 metri con sopra il proprio nome? Un sistema educativo in stile Jekyll e Hyde che va in metastasi ogni due anni, a seconda di chi ha il potere? Un governo gestito da nazisti? Potete avere tutto questo e molto di più se rimanete in Ucraina; ma se questo non è esattamente il vostro sogno, state un bel po' meglio da qualche altra parte. E l'esodo è iniziato.

Leggi tutto: Tutti i segni dell'imminente collasso di Kiev

Il gasdotto Ucraino e i suoi veleni politici

20 dicembre 2014

 

Il primo gasdotto verso ovest
Nel 1992, la rete ucraina rappresentava l’unica via di esportazione del gas russo verso i Paesi dell’Europa occidentale. Nei decenni successivi, Gazprom, la più grande compagnia energetica russa, ha promosso la realizzazione di infrastrutture alternative per diversificare le rotte e ridurre la dipendenza dalla cooperazione dei governanti ucraini.

Attualmente sono operativi due grandi gasdotti alternativi diretti in Europa occidentale (Yamal-Europa e Nord Stream) e uno diretto in Turchia (Blue Stream). Tuttavia la rete di trasporto ucraina rimane essenziale per l’UE al fine di mantenere gli attuali livelli di importazione, anche se la Russia può contare su una serie di rotte energetiche capaci di esportare all’estero grandi – ma tuttora insufficienti – volumi di metano.

Tra i gasdotti in progetto di sviluppo per far affluire il gas dalla Russia e dalla zona mediorientale (Kazakistan/Turchia) vi è un gasdotto Trans-Adriatico, che collegherà Grecia e Albania e per giungere in Italia sino a San Foca in provincia di Lecce. Ci doveva essere in cantiere, ma per ora è stato bloccato, anche un altro gasdotto (South Stream) destinato a passare più a nord e a collegare Italia, Austria, Bulgaria, Ungheria, Grecia e Serbia bypassando il territorio ucraino.

Leggi tutto: Il gasdotto Ucraino e i suoi veleni politici

Il presidente ceco Milos Zeman ha chiamato il primo ministro ucraino Arseniy Yatsenyuk un "primo ministro della guerra"

4/01/2015

"A giudicare dalle dichiarazioni di Yatsenyuk, credo che sia un 'primo ministro della guerra', mi pare che non voglia una soluzione pacifica del conflitto ucraino raccomandato dalla Commissione europea, ma stia cercando di risolverlo con l'uso della forza", ha detto Zeman in un'intervista con i media cechi. Secondo Zeman, il presidente ucraino Poroshenko può fungere da paciere, mentre Yatsenyuk rappresenta il partito della guerra che mantiene un atteggiamento non negoziale verso le milizie in Ucraina orientale. Zeman ritiene inoltre che le sue dichiarazioni sulla situazione in Ucraina orientale potrebbero aver provocato una diminuzione della sua popolarità in Repubblica Ceca negli ultimi mesi, ma egli, come non tutti nel paese, è a conoscenza di ciò che è realmente accaduto a Kiev lo scorso febbraio. "Pensano che quegli eventi sono stati in qualche modo simile alla nostra Rivoluzione di Velluto. Maidan non è stata una rivoluzione democratica e credo che una guerra civile sia in corso in Ucraina", ha detto Zeman.

Leggi tutto: Il presidente ceco Milos Zeman ha chiamato il primo ministro ucraino Arseniy Yatsenyuk un "primo...

Molotov nelle chiese ortodosse di Kiev

8 dicembre 2014

 

Nella notte del 2 dicembre, persone non identificate hanno incendiato la Chiesa ortodossa ucraina nel complesso memoriale Babi Yar "Una bottiglia Molotov è stata gettata all’interno attraverso la grata della finestra. Il fuoco ha attaccato le pareti, la finestra e alcune parti infiammabili della Chiesa". Ha dichiarato Padre Serhiy Temnik. Egli ha detto che il guardiano della chiesa ha visto le fiamme e si è messo subito a spegnere il fuoco, salvando le reliquie che erano sull’altare. Padre Serhiy ha aggiunto che la chiesa era stata minacciata molte volte negli ultimi tempi e anche recentemente, ma questa è stata la prima volta che la chiesa è stata attaccata.

Leggi tutto: Molotov nelle chiese ortodosse di Kiev