Ci sarà ancora un giudice a Belgrado?
- Dettagli
- Scritto da Padre Francesco, Decani, Kosovo Methoija
Come sapete, evito accuratamente di parlare di politica; la politica è una cosa seria, dovrebbe esser fatta da persone altrettanto serie e competenti, quindi lo ammetto in premessa, ho il buongusto di auto escludermi.
C’è un momento però, in cui non parlare di politica è politica attiva e militante. Mai come in questo tempo e ce lo insegna Wittgenstein, il silenzio e il disinteresse, “sono elementi fondamentali dell’agibilità del potere, che si diffonde in un substrato di assoluta indifferenza che rende le masse avulse dal contesto storico e sociale che vivono, ottenendone de facto seppur inespresso, un necessario consenso all’azione sia amministrativa che politica, che il potere esercita” (Ricerche filosofiche - 1967). Wittgenstein, sarà macchinoso, ma se si ha pazienza nell’intenderlo, illuminante.
Appello per la difesa dei diritti umani in Ucraina
- Dettagli
- Scritto da Enrico Vigna
L’Appello per la difesa dei Diritti Umani in Ucraina, con richiesta di sottoscrizione, che invieremo alle autorità ucraine ed europee
Siamo stati informati di numerose condotte contro i diritti umani e di repressioni politiche in Ucraina. Inoltre, siamo stati informati delle violazioni dei diritti dei bambini nati nel Donbass, da parte del governo attuale ucraino.
Leggi tutto: Appello per la difesa dei diritti umani in Ucraina
Dichiarazione congiunta dei capi di DNR e LNR
- Dettagli
- Scritto da CISNU/CIVG
giugno 2016
“Il presidente ucraino e il suo governo, come un pio desiderio, hanno presentato le loro soluzioni a singoli elementi di problemi complessi. Ma le azioni rabberciate dell’Ucraina consegnate ai partner occidentali non porteranno il risultato desiderato.
Nel pacchetto di misure è chiaramente indicata l'armonizzazione degli atti giuridici con DNR e LNR. Per diciotto mesi abbiamo presentato varie proposte di modifiche costituzionali e per le elezioni, all’interno di un disegno di legge, ma la reazione da parte ucraina non è a tutt’oggi arrivata.
Radovan Karadžić
- Dettagli
- Scritto da Jean Toschi Marazzani Visconti
L’ex Presidente della Repubblica serba di Bosnia, attraverso una testimone sul campo, che ha avuto modo di incontrarlo e intervistarlo, senza pregiudizi o stereotipi, ma come giornalista indipendente e libera. Entrambi i libri sono disponibili scrivendo a CIVG.IT
Macedonia – Piano di un modello di “cambiamento di regime”
- Dettagli
- Scritto da Zivadin Jovanovic
Intervista a Zivadin Jovanovic, Presidente del Forum Belgrado per un Mondo di Uguali
Domande di Ferrero Brotons Agel, corrispondente di Sputnik Mundo
1) Nel corso della sua recente visita in Serbia, Sergey Lavrov ha avuto occasione di esternare le inquietudini russe a proposito della violenza in Macedonia e dell’idea di pervenire a una “Grande Albania”. Quale è l’appoggio di cui i nazionalisti albanesi godono nei Balcani? E quale sostegno hanno sul piano internazionale?
Leggi tutto: Macedonia – Piano di un modello di “cambiamento di regime”
Altri articoli...
Powered by Multicategories for Joomla!2.5