Proteste in Ucraina

Ucraina: manifestazione contro le politiche di Poroshenko, attaccata dai militanti radicali a Dnepropetrovsk

 

Nel centro di Dnepropetrovsk si è svolta una protesta popolare di cittadini contro la situazione economica e sociale, sfilando per le vie centrali della città e bloccando la circolazione delle automobili. Attivisti del movimento di protesta  "Pattuglia Civile di Dnipropetrovsk", sono scesi in piazza contro la politica perseguita dal governo di Poroshenko, chiedendo le dimissioni del presidente ucraino.

Leggi tutto: Proteste in Ucraina

Ancora una sofferenza nella triste Pristina

Mica Drmoncic andava tutti i giorni al lavoro da Pristina a Gracanica in bicicletta.

23.04.2016 ore 08.15

 

Pristina-Veternik (foto panoramica)

Se partiamo dal presupposto che tutti siamo buoni, noi che abbiamo vissuto e amato Pristina, il migliore tra di noi era Miomir- Mica Drmoncic.  Se presupponiamo che siamo più o meno delle cattive persone, lui era buono lo stesso. Non si poteva comparare con nessuno perché semplicemente era speciale.

Leggi tutto: Ancora una sofferenza nella triste Pristina

A Donetsk, anche la cultura e l’arte servono a resistere!

luglio 2016

 

 

A Donetsk, il 6 giugno presso il Kinokofeyne Khanzhonkov, si è tenuta una serata letteraria-musicale dedicata alla vita ed all’opera del genio della poesia russa Alexander Pushkin. La serata è stata caratterizzata dalla presentazione di un libro di testo delle opere di Pushkin con la sua biografia di vita e storia. Nella serata c’è stata anche una parte musicale, dedicata che si è poi conclusa con uno spettacolo teatrale. Gli organizzatori dell'evento sono stati il Ministero dell'Informazione della Repubblica Popolare di Donetsk e l'Unione degli scrittori della RPD, insieme al “Teatro Studio Immagine".

Leggi tutto: A Donetsk, anche la cultura e l’arte servono a resistere!

A Donetsk, si è tenuta una conferenza del Movimento Repubblicano in vista delle primarie 2016

25 luglio, 2016

Il 25 luglio nella capitale della RPD si è tenuta una conferenza pubblica del Movimento Repubblicano per  la preparazione e lo svolgimento delle primarie.

L’apertura è stata del Presidente della RPD, Alexandar Zakharchenko.

 

"Attraverso questo voto, dimostriamo alla comunità mondiale, ai paesi del "Quartetto" (Russia, Francia, Germania, Ucraina ndt.), che qui vivono persone comuni, non terroristi o separatisti. Sono sicuro che procederemo con dignità nelle primarie. Sono sicuro che faremo il nostro dovere con serietà e che nessuno ci potrà accusare di eventuali violazioni. Questo è il nostro obiettivo principale.".

Leggi tutto: A Donetsk, si è tenuta una conferenza del Movimento Repubblicano in vista delle primarie 2016

Cina e Serbia cooperano sempre di più

Forum di Belgrado per l’eguaglianza

 

Serbia e Cina coltivano una lunga tradizione di amicizia, reciproca fiducia, e cooperazione. Attualmente, mentre alcuni stati europei, con americani e altri paesi, cercano di vincere la concorrenza cinese, la Serbia cerca di rafforzare la sua cooperazione con la seconda economia più sviluppata del mondo e migliorare le relazioni di tipo strategico. L’imminente visita del Presidente Xi Jinping e il già programmato accordo per le relazioni strategiche accelererà la cooperazione in tutti i campi.

Cina e Serbia si percepiscono l’un l’altra come potenziali partner di lungo corso. La Serbia, sebbene sia una piccola economia, conta su una considerevole capacità di sviluppo , specialmente nel campo delle infrastrutture, energia, e produzione di cibo. Inoltre, la Serbia occupa una posizione favorevole a livello geopolitico, occupando la zona centro meridionale dell’Europa ed è attraversata da un importantissimo fiume, il Danubio. Come crocevia tra varie regioni ed anche continenti, la Serbia è la porta e il ponte per altre destinazioni per la cooperazione economica con l’Europa. Non è solo una coincidenza che nel dicembre 2014 la capitale Belgrado è stata la sede del summit “Cina + 16”, che ha ospitato paesi del centro e sud Europa riunitosi per sviluppare il progetto “la via della seta”, meglio noto come “Nuova via della seta del XXI secolo”. La Cina ha investito finora 13 miliardi di dollari per questo progetto, di cui 1,5 sono destinati alla sola Serbia.

Leggi tutto: Cina e Serbia cooperano sempre di più