La Libia è stata liberata? Da che cosa? Per condurla dove e come?
- Dettagli
- Scritto da Joseph M. Cachia
Malta
Cosa accadrà se le forze di invasione non lasciano la nostra terra? Se l’esercito degli Usa e degli altri rimarrà sulla nostra amata patria? Se le loro aziende e le loro ambasciate rimarranno aperte, la bandiera Americana ben esposta? Rimarremo in silenzio? Potete immaginarlo?
Finalmente “Siamo liberi”. (Se l’ISIS o l’UE non arriveranno prima!)
Mentre l’instabilità politica e la sicurezza in deterioramento hanno complicato i loro sforzi, gli Usa si impegnano ad addestrare le forze di sicurezza del Paese, forze che, ovviamente, avevano precedentemente distrutto insieme con la Nato.
“Gli Usa, e I loro alleati della Nato costruiscono l’esercito spalleggiatore libico, a spese della Libia. Gli Usa si impegnano ad addestrare le Forze di sicurezza libiche”, dichiara il Dipartimento statunitense della Difesa, aggiungendo che “la Libia sta pagando per l’addestramento, che dovrebbe richiedere otto anni”. Vedete, gli Usa hanno già detto che si prenderanno la loro fetta di torta!
Leggi tutto: La Libia è stata liberata? Da che cosa? Per condurla dove e come?
Libia. La verità.
- Dettagli
- Scritto da TzeTze
Illuminante dichiarazione di Hugo Chavez : "I governi europei hanno rubato 200 miliardi di dollari alla Libia. L'hanno fatto passare per i conti personali di Gheddafi, ma erano i conti della Libia e ora sono nelle banche europee o americane"
Burkina Faso: Mariam Sankara, moglie di Thomas Sankara: “ Blaise Compaoré deve rispondere dei suoi crimini di sangue”
- Dettagli
- Scritto da Mariam SANKARA
Provo un’immensa gioia in questa giornata storica. La mia gioia è quella della famiglia Sankara: la mia gioia è quella di voi tutti, quella dei tanti amici che seguono con interesse le vicende del Burkina. E’ davvero una gioia aver vinto, insieme al valoroso popolo burkinabè: le donne, i giovani, le organizzazioni della società civile, i partiti di opposizione, come anche una gran parte dell’esercito repubblicano rispettoso del popolo. La gioia di veder scacciato dal potere colui che credeva che il Burkina gli appartenesse in eterno. Cari compatrioti, cari compagni e cari amici, Blaise Compaoré non avrebbe mai immaginato la mobilitazione di cui siete stati capaci il 30 ottobre 2014. Con questa insurrezione popolare avete riportato una vittoria senza precedenti. Riferendosi alla rivoluzione del 4 agosto, i giovani burkinabè hanno riabilitato il Presidente Thomas Sankara. Sono fiera di voi e della vostra combattività; mi felicito con voi.
Il Burkina Faso 27 anni dopo l’assassinio di Thomas Sankara
- Dettagli
- Scritto da Enrico Vigna
Sono passati 27 anni dall’assassinio di Thomas Sankara, il Che Guevara africano, come fu definito; l’uomo, il leader che aveva rivoltato la società burkinabè e stava diventando, un punto di riferimento politico, ideale, etico e concreto dell’intera Africa nera. Lui, giovane capitano ( aveva 33 anni), salito al potere nel 1983, dopo un rovesciamento militare, alla testa di un profondo sostegno popolare, attorniato da giovani e onesti ufficiali e militari patriottici; sostenuto dalle fragili, ma tenaci forze progressiste del paese; lui con la sua Renault 5 come auto di stato, che aveva azzerato privilegi e le caste parassite annidate dentro lo stato, nelle istituzioni e nella società burkinabè. Convinto Pan africanista, figura altamente carismatica, aveva adattato pragmaticamente concezioni marxiste a obiettivi concreti e diretti, legati alla realtà specifica del Burkina; come per esempio una profonda e articolata lotta alla corruzione interna, l’emarginazione del ruolo ricattatore e coloniale della Francia e delle sue politiche “protettive”, una lotta vera contro l’analfabetismo, la povertà, per una sanità di base minima; o come il tentativo di rimuovere la disuguaglianza tra uomini e donne.
Leggi tutto: Il Burkina Faso 27 anni dopo l’assassinio di Thomas Sankara
L'Occidente dovrebbe collaborare con i BRICS, dichiara Malcolm Fraser, ex Premier australiano, alla conferenza dello Schiller Institute
- Dettagli
- Scritto da Movisol
6 novembre 2014
L'ex Premier australiano Malcolm Fraser (dal 1975 al 1983) ha inviato un messaggio di saluto alla conferenza dello Schiller Institute tenutasi nei pressi di Francoforte il 18-19 ottobre, in cui presenta una alternativa alla politica dell'attuale Premier Tony Abbot, che ha promesso di "placcare" Vladimir Putin quando si recherà in Australia per il vertice del G20. Fraser ha anche ribadito il suo appello per una separazione netta tra banche commerciali e banche d'affari secondo il modello Glass-Steagall. Ecco il suo messaggio:
Altri articoli...
- Dichiarazione finale della Conferenza delle tribù della Libia
- Le proteste contro la Shell, nel ricordo di Ken Saro-Wiwam
- Caos in Libia: la guerra USA-NATO ha destabilizzato il Nord Africa e ora minaccia l'Europa
- Dichiarazione del Movimento Popolare Nazionale Libico sulla Rivoluzione Popolare in Libia
Powered by Multicategories for Joomla!2.5