Non comprate fiori stranieri

30-05-2018

È in Africa che si coltiva la maggior parte delle piante e dei fiori che regaliamo. E dietro ad essi ci sono sofferenze e sfruttamento. Quindi, no: non comprate fiori stranieri.

 

 

Non ho pregiudizi contro gli stranieri e i fiori mi piacciono. Poiché ho la fortuna di abitare in campagna, sulla credenza e davanti alle foto dei miei morti ci sono sempre fiori freschi raccolti nel campo o in giardino. Apprezzo quando qualche gentile amico viene in visita con una piantina in vaso o un mazzo di fiori comperati dal fiorista. Apprezzo il gesto eppure mi si stringe il cuore; perché so che quella piantina, scelta anche perché ben confezionata e infiocchettata, è il risultato di sofferenze, saccheggi, distruzione di terre, fiumi, laghi e comunità umane. E che i soldi spesi per acquistarla riempiono le tasche e danno sempre più potere agli aguzzini e vandali che hanno prodotto tutto ciò.

Leggi tutto: Non comprate fiori stranieri

Winnie Madikizela-Mandela! Presente!

 

Winifred “Winnie” Mandela, eroica combattente nella lotta anti-apartheid del Sudafrica, è morta all’età di 81 anni il 2 aprile, dopo una lunga malattia,  nell’ospedale di Johannesburg.  E’ stata membro del Parlamento sudafricano fino alla sua morte.

Leggi tutto: Winnie Madikizela-Mandela! Presente!

Il Commissario per i diritti umani del Repubblica Popolare di Donetsk, Daria Morozova ha incontrato il candidato alla presidenza del Mali Oumar Mariko

24/04/2018

 



Come parte della visita di studio nella Repubblica Popolare  di Donetsk, di rappresentanti  dell'Assemblea nazionale della Repubblica del Mali, il Presidente del "Solidarietà Africana per la Democrazia e l’Indipendenza (SADI) ," Oumar Mariko, si è incontrato con il Commissario per i diritti umani della RPD Daria Morozova.

Leggi tutto: Il Commissario per i diritti umani del Repubblica Popolare di Donetsk, Daria Morozova ha...

La dichiarazione di Fondazione dell’Associazione delle Vittime di guerra della NATO in Libia

 

 

Noi siamo i cittadini di Libia e siamo stati afflitti dai dolori causati dalla feroce guerra nel nostro Paese di cui siamo stati testimoni dal 2011. Questa guerra causò dolori incalcolabili, è difficile misurarne le dimensioni, le ripercussioni e gli impatti sul presente e sul futuro. Ha causato danni alle anime e ai corpi, gravato i cuori e portato tristezza e miseria. Ha obbligato il popolo a essere testimone di massacri; ha tormentato i cuori e tempestato il paese con mortali missili. Ha distrutto il paese, portato morte e ha reclamato vite ovunque nel territorio del paese. Ha diviso famiglie, i cui membri sono morti, dispersi o emigrati. È una guerra che è esplosa in un mondo che è governato dalla legge della giungla dove il debole è schiacciato e la sua voce non è ascoltata o non gli è permesso nemmeno di parlare.

Leggi tutto: La dichiarazione di Fondazione dell’Associazione delle Vittime di guerra della NATO in Libia

La verità sulle operazioni militari Statunitensi in Niger

 

Non c'è stata alcuna effettiva discussione nei media ufficiali statunitensi e in quelli controllati dal governo sul motivo per cui Washington stia intensificando la sua presenza nello stato del Niger in Africa Occidentale.


Le notizie sulla morte di quattro berretti verdi statunitensi sono incentrate esclusivamente sulle nozioni di "una guerra al terrorismo", che ora sta raggiungendo il continente africano. In seguito la polemica si è spostata su una serie di accuse su quanto è stato detto durante una telefonata del presidente Donald Trump alla famiglia del soldato Afro-Americano ucciso, il sergente di 25 anni La David Johnson.

Leggi tutto: La verità sulle operazioni militari Statunitensi in Niger