Libia: chi semina vento raccoglie la tempesta
- Dettagli
- Scritto da Guillaume Berlat
La Libia "liberata" dalla NATO ...
A dieci anni dall'inizio della cosiddetta “Primavera araba”, che si è poi trasformata in “ inverni islamici”, la situazione nel Vicino e Medio Oriente è tutt'altro che soddisfacente. Le speranze dei popoli interessati sono state ampiamente deluse 1. In Libia la situazione è ancora caotica mentre ci avviciniamo al decimo anniversario della morte per assassinio di Muammar Gheddafi. Ricordiamo che l'eliminazione della "Guida alla rivoluzione" della Jiamahiria araba libica e leader della Libia dal 1969 al 2011, alla quale la Francia presieduta da Nicolas Sarkozy, non è estranea, è avvenuta a Sirte il 20 ottobre 2011, due mesi dopo l'acquisizione del potere da parte del Consiglio nazionale di transizione (CNT). Il minimo che possiamo dire è che l'Occidente ha trasformato il suo intervento, in una drammatica catastrofe. È chiaro che dopo aver vinto temporaneamente una battaglia, l'Occidente ha perso definitivamente la guerra in Libia.
Importanti sviluppi sulle due sponde del Mar Rosso
- Dettagli
- Scritto da Angelo Travaglini
14 marzo 2021
Evoluzione inarrestabile
Le distinzioni dettate dalla geografia e dagli spazi territoriali non corrispondono più alla realtà politica scaturita dall’intreccio sempre più profondo delle relazioni createsi tra le due sponde di un mare ricco di storia millenaria.
Leggi tutto: Importanti sviluppi sulle due sponde del Mar Rosso
SAHARAWI NOTIZIE - Comunicato del Fronte Polisario
- Dettagli
- Scritto da Enrico Vigna
Madrid, 13 novembre 2020
Venerdì 13 novembre, le forze armate marocchine hanno deliberatamente violato l'accordo di cessate il fuoco siglato tra le due parti in conflitto nel Sahara occidentale (Fronte Polisario e Marocco) inviando forze militari attraverso tre rotte a est del divario. Guerguerat azione illegale nei confronti di civili saharawi che manifestavano pacificamente nell'area dal 21 ottobre.
Leggi tutto: SAHARAWI NOTIZIE - Comunicato del Fronte Polisario
Dichiarazione del WPC sulla situazione nel Sahara occidentale
- Dettagli
- Scritto da Il Segretariato del WPC
Venerdì 13 novembre 2020
Il Consiglio mondiale per la pace
segue con profonda preoccupazione la situazione nel Sahara occidentale e respinge con veemenza la violazione da parte del Marocco dell'accordo di cessate il fuoco questo venerdì 13 novembre. Denunciamo la decisione del Marocco di inviare forze armate, violando la zona cuscinetto concordata con il cessate il fuoco del 1991, sparando contro i civili saharawi che manifestavano nella regione di Guergarat.
Leggi tutto: Dichiarazione del WPC sulla situazione nel Sahara occidentale
BRICS: insieme sono piu' forti
- Dettagli
- Scritto da Forum Belgrado Italia/CIVG
Intervista a Zivadin Jovanovic di Vesti
“…L'unione dei paesi BRICS è nata in conseguenza della crescita delle potenzialità economiche, militari e politiche dei paesi che ne fanno parte”, spiega per ”Vesti'' l’ex capo diplomazia jugoslava Z. Jovanovic.
Altri articoli...
- Somalia e Africa orientale: tra geopolitica ed estremismo religioso. Intervista ad Angelo Travaglini.
- Algeria. Il Presidente Tebboune: “ L'Algeria vuole rafforzare tutti i legami con la Russia, portandoli a livello di comunanza politica”
- Algeria: avanza costante l’influenza della Russia in Africa
- La “donna” nella Libia distrutta dall’occidente
Powered by Multicategories for Joomla!2.5