“Il mondo ha bisogno di pace, non di guerra; richiede giustizia, non egemonia; aspira alla cooperazione, non al confronto”
- Dettagli
- Scritto da CasaRossa MI
Dalla pagina dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese riportiamo questo interessante estratto sul commento del portavoce del Ministro degli Esteri Cinese nella conferenza stampa di ieri, 16 Marzo 2022.
Il portavoce del Ministero degli Esteri Zhao Lijian durante la conferenza stampa di routine di ieri ha commentato la dichiarazione del portavoce del Dipartimento di Stato USA secondo cui nel conflitto tra Russia e Ucraina è stato violato "il principio fondamentale secondo cui i grandi Paesi non possono opprimere Paesi piccoli":
Xinjiang, antiterrorismo e controllo sociale
- Dettagli
- Scritto da Maria Morigi
20 gennaio 2022
Il termine Changzhi jiu’an, fin dall’antica Dinastia Han significa “stabilità permanente”, “sicurezza a lungo termine”. Oggi il termine esprime i concetti di Stato securitario e stabilità, visto che esigenza prioritaria è tutelare l’unità nazionale combattendo separatismo e terrorismo. Se dal 2018 gli attentati terroristici nello Xinjiang sono diventati più sporadici e la situazione appare nettamente migliorata, al contrario si intensificano gli attacchi provenienti dalla stampa atlantista che mira a screditare la governance della Repubblica Popolare cinese. Tanto che Pechino convoca, periodicamente e con frequenza, congressi e seminari aperti alla stampa mondiale in cui si discutono problemi in vari settori, dall’industria del cotone alla situazione sanitaria, ma si risponde anche - con testimonianze dirette e credibili - alle accuse (“genocidio”, repressione, lavori forzati ecc.) mosse alla Cina da parte di sedicenti agenzie e difensori dei diritti umani.
Altri articoli...
Powered by Multicategories for Joomla!2.5