La politica ambientale in Cina: oltre i luoghi comuni
- Dettagli
- Scritto da Maria Morigi
La “civiltà ecologica”
Il concetto di “civiltà ecologica” e la relativa necessità di una “rivoluzione ecologica” nascono in Unione Sovietica dopo il 1960 quando alcuni studiosi denunciano come un problema della civiltà contemporanea il legame tra modernizzazione industriale e crisi ambientali.
Leggi tutto: La politica ambientale in Cina: oltre i luoghi comuni
La vicinanza della Serbia alla Cina fa irritare chi già coopera con Pechino
- Dettagli
- Scritto da politika
Dichiarazione del presidente del Forum di Belgrado per un Mondo degli Eguali ed ex Ministro degli Affari esteri della Jugoslavia, Zivadin Jovanovic, rilasciata al quotidiano serbo Politika
Leggi tutto: La vicinanza della Serbia alla Cina fa irritare chi già coopera con Pechino
Intervista del ministro degli Esteri russo Lavrov su SCO, Russia e Cina
- Dettagli
- Scritto da mid.ru/en/foreignpolicy
D: Date le gravi tensioni nel mondo di oggi, a volte possono sorgere differenze anche tra gli Stati membri dell'Organizzazione per la cooperazione di Shanghai. Il formato SCO può aiutare ad appianare queste differenze?
S. Lavrov: Credo che la SCO sia un meccanismo moderno molto promettente per promuovere le priorità della politica estera. Inizialmente, la SCO è stata istituita per affrontare le questioni di confine. Ma i suoi membri divennero gradualmente consapevoli dei suoi vantaggi nell'affrontare questioni più serie, compreso il coordinamento dei loro sforzi per rafforzare la sicurezza dell'Asia nel Pacifico, promuovere lo sviluppo economico, il commercio e l'eliminazione delle barriere. Un altro elemento fondamentale della SCO è la cooperazione umanitaria, che sta acquisendo forme più pratiche, come scambi di giovani e scambi tra organizzazioni e parlamenti femminili, interazione sportiva e molto altro.
Leggi tutto: Intervista del ministro degli Esteri russo Lavrov su SCO, Russia e Cina
Storia del Tibet di Chen Qingying
- Dettagli
- Scritto da Marco Pondrelli
Il libro di Chen Qingying andrebbe letto da tutti coloro che parlano di Tibet senza la minima conoscenza della storia, della cultura e della realtà di questa regione. Chen Qingying non è tibetano essendo nato nella provincia del Sichuan ma trasferitosi nel Qinghai (in Tibet), ha iniziato lo studio della lingua, della storia e della cultura di quello che è conosciuto come il 'tetto del mondo'.
Sbugiardato il rapporto del New York Times sul “lavoro forzato” degli Uiguri
- Dettagli
- Scritto da Liu Xin e Yin Yeping
con questo articolo il Global Times ha risposto ad una 'inchiesta' del New York Times che denunciava il 'lavoro forzato' nello Xinjiang. Questa 'inchiesta' è solo l'ennesima montatura figlia dell'isteria anti-cinese
Leggi tutto: Sbugiardato il rapporto del New York Times sul “lavoro forzato” degli Uiguri
Altri articoli...
Powered by Multicategories for Joomla!2.5