La Cina è "l'unica superpotenza manifatturiera del mondo", con il 35% della produzione globale

5.2.2024

La Cina ha supervisionato una crescita economica storica a livello mondiale attraverso un modello di sviluppo guidato dal governo, in cui le imprese statali controllano i monopoli naturali e le "altezze di comando" dell'economia, le banche statali concedono prestiti favorevoli alle industrie strategiche e la solida politica industriale dello Stato aiuta il Paese a risalire la catena del valore verso forme di produzione a più alto valore aggiunto.

Questo modello, che Pechino definisce ufficialmente economia socialista di mercato, ha avuto un tale successo che un importante think tank europeo ha riconosciuto che "la Cina è ora l'unica superpotenza manifatturiera del mondo".


Nel 2020, la Cina ha rappresentato l'incredibile 35% della produzione manifatturiera lorda globale. Si tratta di una cifra superiore alla produzione combinata di Stati Uniti (12%), Giappone (6%), Germania (4%), India (3%), Corea del Sud (3%), Italia (2%), Francia (2%) e Regno Unito.



Quote della produzione mondiale

Leggi tutto: La Cina è "l'unica superpotenza manifatturiera del mondo", con il 35% della produzione globale

Tensioni altissime nella penisola coreana e dintorni, rischi di un nuovo fronte di conflitto

12febbraio 2024

http://kns-photo.com/photos/pic_65c074959cf4414393.jpg  http://kns-photo.com/photos/pic_65c074ac65db814395.jpg

 

Il 15 gennaio 2024, il leader supremo della Repubblica Popolare Democratica di Corea (RPDC), Kim Jong-un, ha tenuto un durissimo discorso alla 10° sessione dell'Assemblea Suprema Popolare (APS) nord coreana. Nel suo discorso, Kim Jong-un, stante le politiche ostili e le provocazioni avvenute negli ultimi mesi,  da parte della Corea del sud, su direttive statunitensi.   Il presidente nordcoreano ha ribadito  che eventuali aggressioni troveranno una risposta durissima e che le forze popolari militari del Paese sono già pronte alla mobilitazione.

Leggi tutto: Tensioni altissime nella penisola coreana e dintorni, rischi di un nuovo fronte di conflitto

Baluchistan: la guerra al terrorismo tra Iran e Pakistan

Gennaio 2024

 

In depth: Sistan-Baluchestan | News | Al Jazeera The Baloch Insurgency in Pakistan and the Chinese Connection – Kulturní  studia / Cultural Studies

 

Del 18 gennaio 2024 la notizia che Il Pakistan risponde agli attacchi in territorio pakistano dell’esercito di Teheran. Per il Pakistan sono stati colpiti “covi di terroristi”, per l’Iran sono morti donne e bambini.

Eppure appena due giorni prima al Forum economico mondiale di Davos il ministro degli Esteri dell'Iran, H. Amir-Abdollahian, a proposito della recente incursione in Pakistan delle guardie di frontiera di Teheran, ha dichiarato : "In territorio pakistano abbiamo affrontato solamente terroristi iraniani… nessun civile del Pakistan, Paese amico e fratello, è stato colpito da missili e droni iraniani. E' stato bersagliato il gruppo Jaish al-Adl, un gruppo terrorista iraniano che si rifugia in  luoghi della provincia pakistana del Baluchistan".

Leggi tutto: Baluchistan: la guerra al terrorismo tra Iran e Pakistan

Il significato teorico dell'"Imperialismo" di Lenin

 

El imperialismo norteamericano a principios del siglo XX - YouTube

 

L'importanza dell'Imperialismo di Lenin risiede nel fatto che rivoluziona totalmente la percezione della rivoluzione. Marx ed Engels avevano già immaginato la possibilità che i Paesi coloniali e dipendenti potessero avere rivoluzioni proprie anche prima della rivoluzione proletaria nella metropoli, ma queste due serie di rivoluzioni erano viste come disgiunte; e sia la traiettoria della rivoluzione nella periferia sia la sua relazione con la rivoluzione socialista nella metropoli rimanevano poco chiare. L'Imperialismo di Lenin non solo collegava le due serie di rivoluzioni, ma faceva anche della rivoluzione nei Paesi periferici una parte del processo di avvicinamento dell'umanità al socialismo.

Leggi tutto: Il significato teorico dell'"Imperialismo" di Lenin

Cina Notizia - Dicembre 2023

In questo CINA NOTIZIE intendiamo proporre diversi approfondimenti sulla Belt and Road Initiative (BRI) e condividere i punti chiave delle linee guida promosse dalla Cybverspace Administration of China sull’utilizzo degli smartphone da parte dei minori cinesi.Di tale documento ufficiale abbiamo scelto alcuni passaggi che chiariscono come sarà declinata operativamente la proposta, il cui scopo è proteggere lo sviluppo della Comunità e tutelare l’integrità psico-fisica dei ragazzi dalla dipendenza da Internet e dai dispositivi tecnologici.

Il gruppo CINA-NOTIZIE vuole ricordare con questo lavoro Luigi Cecchetti che ci ha lasciati il 21 novembre scorso. Da anni Luigi era responsabile dell’Osservatorio Italiano sulla Via della seta/CIVG, sezione italiana del Silk Road Connectivity Research Center di Belgrado, e coordinatore del nostro bollettino.

 

Ciao Luigi, che la terra ti sia lieve!

 

Leggi tutto: Cina Notizia - Dicembre 2023