Cina e Serbia cooperano sempre di più

Forum di Belgrado per l’eguaglianza

 

Serbia e Cina coltivano una lunga tradizione di amicizia, reciproca fiducia, e cooperazione. Attualmente, mentre alcuni stati europei, con americani e altri paesi, cercano di vincere la concorrenza cinese, la Serbia cerca di rafforzare la sua cooperazione con la seconda economia più sviluppata del mondo e migliorare le relazioni di tipo strategico. L’imminente visita del Presidente Xi Jinping e il già programmato accordo per le relazioni strategiche accelererà la cooperazione in tutti i campi.

Cina e Serbia si percepiscono l’un l’altra come potenziali partner di lungo corso. La Serbia, sebbene sia una piccola economia, conta su una considerevole capacità di sviluppo , specialmente nel campo delle infrastrutture, energia, e produzione di cibo. Inoltre, la Serbia occupa una posizione favorevole a livello geopolitico, occupando la zona centro meridionale dell’Europa ed è attraversata da un importantissimo fiume, il Danubio. Come crocevia tra varie regioni ed anche continenti, la Serbia è la porta e il ponte per altre destinazioni per la cooperazione economica con l’Europa. Non è solo una coincidenza che nel dicembre 2014 la capitale Belgrado è stata la sede del summit “Cina + 16”, che ha ospitato paesi del centro e sud Europa riunitosi per sviluppare il progetto “la via della seta”, meglio noto come “Nuova via della seta del XXI secolo”. La Cina ha investito finora 13 miliardi di dollari per questo progetto, di cui 1,5 sono destinati alla sola Serbia.

Leggi tutto: Cina e Serbia cooperano sempre di più

Gli USA hanno usato una ONG per spiare la Corea del Nord

  Il leader nord-coreano Kim Jong Un saluta durante una parata militare a Pyongyang. (Foto da AP)

Gli USA hanno usato una organizzazione non-governativa per un programma di spionaggio in Nord-Corea, secondo quanto rivelato da un nuovo rapporto.

Leggi tutto: Gli USA hanno usato una ONG per spiare la Corea del Nord

L'approccio cinese in Siria

14 ottobre 2015

 

 

E' chiaro che le grandi potenze mondiali seguono da vicino le attività delle forze aeree russe in Siria. Una di queste grandi potenze è la Cina. Seguendo le azioni diplomatiche cinesi e le informazioni dei media sul tema potremmo concludere che la Cina ha osservato che la coalizione anti-ISIS  guidata dagli Usa non aveva raggiunto alcun risultato sostanziale, e che la maggior parte delle forze anti-Assad  si erano  già unite all’ISIS e ad al Nusra. Di conseguenza, la Cina fornisce un sostegno diplomatico e analizza con attenzione le azioni militari russe nella regione. Gli esperti e i media cinesi sono giunti a conclusioni cruciali.

Leggi tutto: L'approccio cinese in Siria

CIVG Informa n°76 - Speciale Cina

CINA: 3 settembre 2015

Leggi tutto: CIVG Informa n°76 - Speciale Cina

Korea del Nord e del Sud dovrebbero migliorare i rapporti sulla base di risultati scaturiti dagli ultimi urgenti contatti

Pyongyang, 27 agosto 2015       

Kim Yang Gon, membro dell’Ufficio Politico e Segretario del Comitato Centrale del Partito dei Lavoratori della Corea, ha fornito le seguenti risposte alle domande poste giovedì da KCNA  per quanto concerne il recente pressante contatto ad alto livello tra delegazioni del nord e del sud del Paese.

Come è stato già riferito, il nord ed il sud hanno organizzato un urgente incontro ad alto livello a Panmunjon dal 22 al 24 agosto ed hanno avuto una esauriente discussione su vari temi, attinenti all’esigenza di tenere sotto controllo la grave situazione venutasi recentemente a creare, e migliorare le relazioni tra nord e sud, rendendo pubblico un comunicato stampa congiunto inerente ai risultati conseguiti.

Leggi tutto: Korea del Nord e del Sud dovrebbero migliorare i rapporti sulla base di risultati scaturiti dagli...