Per farla finita una volta per sempre con la sinofobia

 


        

PREFAZIONE al libro di Fabio Massimo Parenti, Il socialismo prospero. Saggi sulla via cinese, Novaeuropa edizioni, 2017.

Un nuovo libro sulla Cina? Non ce ne sono già tanti ed essi non crescono a vista d’occhio? Non c’è dubbio: la Repubblica popolare cinese non cessa di attrarre l’attenzione del mondo intero. Dopo aver liberato dalla miseria centinaia e centinaia di milioni persone – un processo per la sua ampiezza e la sua rapidità senza precedenti nella storia – il grande paese asiatico sta ora bruciando le tappe dello sviluppo tecnologico. E ancora una volta, i risultati conseguiti o che si profilano all’orizzonte sono di portata storica: il monopolio dell’alta tecnologia per secoli detenuto dall’Occidente capitalistico, che spesso se ne è servito per assoggettare o tiranneggiare il resto del mondo, sta dileguando; si stanno realizzando le condizioni oggettive per la democratizzazione delle relazioni internazionali, alla quale peraltro continuano ostinatamente ad opporsi l’imperialismo e l’egemonismo.

Leggi tutto: Per farla finita una volta per sempre con la sinofobia

Corea del Nord: Piovono… «bufale»

ottobre 2017

 

 

            

Periodicamente i media internazionali riportano con molta enfasi notizie riguardanti brutali o «curiose» epurazioni in Corea del Nord. Spesso, anche se non sempre, queste informazioni si rivelano essere delle «bufale» o, nel migliore dei casi, delle esagerazioni. Perché queste notizie riescono a farsi largo nei media internazionali? Generalmente gli articoli sono riadattamenti di pezzi originali pubblicati sulla stampa sudcoreana che, anche se non ancora confermati, trovano ampio seguito in tutto il mondo. La principale ragione per cui queste bufale vengono pubblicate – anche da parte di quelle redazioni che ancora controllano attentamente la veridicità delle notizie – verte sulla quasi totale mancanza di conoscenza del paese Corea del Nord.

Leggi tutto: Corea del Nord: Piovono… «bufale»

Al ritorno dal Tibet cinese. Alcune osservazioni…

04 Settembre 2017

 

                         
Veduta di Lhasa

Sviluppo, alias “infrastrutture, integrazione ed istruzione”

Agosto 2017: da Beijing a Xining, capitale del Qinghai e tappa della via della seta, per poi proseguire verso Lhasa. Queste le principali città visitate in un viaggio di studio attraverso l’altopiano tibetano, ad altitudini tra i 2200 e i 3700 metri. Tra incontri con autorità locali, tibetologi, esperti dell’Accademia di scienze sociali, visite museali e religiose le prime cose che saltano agli occhi sono lo sviluppo socioeconomico generalizzato - grazie ai risultati dei governi della provincia di Qinghai e della regione autonoma del Tibet-Xizang, nonché della strategia di sviluppo detta “go west” a partire dalla seconda metà anni Novanta - e il sostegno delle autorità centrali e locali alle minoranze etniche.

Leggi tutto: Al ritorno dal Tibet cinese. Alcune osservazioni…

Speciale Korea Luglio 2017

 

STATI CANAGLIA

Una fiaba moderna da narrare a grandi e piccini

 

C’era una volta, prima del 1989, l’Impero del Bene e l’Impero del Male, in mezzo ai due c’erano gli Stati Vassalli, v’erano pure altre realtà statuali, considerate poco rilevanti e quindi inclassificabili, ma oggetto di un certo corteggiamento da parte dell’Impero del Bene per impedire loro che, se pur al momento insignificanti, potessero essere sedotti dall’Impero del Male.

In seguito l’Impero del Male si dissolse e così il Bene restò solo e trionfò in tutto il mondo ed assicurò che ora in terra si aveva il Paradiso per tutti e, essendosi dissolto il Male, era scomparso anche l’Inferno ed anche per il Purgatorio non c’era più spazio.

Dopo qualche tempo però l’Impero del Bene si pose il problema mistico-filosofico e cioè: il Paradiso perde valore in mancanza dell’Inferno ed allora, pensa che ti ripensa, l’Impero del Bene decise di creare e propagandare una nuova definizione “STATI CANAGLIA” che avrebbe permesso e promosso nuovamente lo splendore dell’Impero del Bene.

Noi del CIVG, sempre attenti alle dinamiche imperiali, vogliamo aiutare la conoscenza degli STATI CANAGLIA, cioè intendiamo conoscerli non attraverso ciò che ci viene detto e scritto di loro, ma attraverso la LORO storia, le LORO tradizioni, la LORO voce, le LORO contraddizioni, la LORO spiritualità, la LORO produzione culturale:” libri, film, musica”, per capire, non per giudicare.

Dal prossimo INFO, inizieremo ad analizzare quello che oggi gode di maggior popolarità e cioè la “COREA DEL NORD”.

Certi di fare cosa grata ai nostri lettori, cordialmente li salutiamo invitandoli a leggere con cura le nostre canagliesche presentazioni.

 

LUIGI CECCHETTI, per il CIVG – Luglio 2017

 

 


 

 

       

KOREA NOTIZIELuglio 2017 

- La Corea è Una -

a cura del Comitato per la Pace e la Riunificazione della Corea di Torino e CIVG

Leggi tutto: Speciale Korea Luglio 2017

Cinque anni dopo l’accordo di cooperazione tra Cina e Paesi Europei Centro-Orientali. Notevoli Risultati

 

Sono cinque anni da quando è stato siglato l’accordo tra i paesi europei centro-orientali (CEEC) e la Cina. Nel 2012 il primo ministro della Repubblica Popolare Cinese, Wen Jibao, presentò al summit fra Cina e i 16 paesi aderenti al CEEC svoltosi a Varsavia, Polonia, un documento intitolato “Le dodici misure Cinesi per promuovere la Cooperazione con i paesi centro orientali".

Leggi tutto: Cinque anni dopo l’accordo di cooperazione tra Cina e Paesi Europei Centro-Orientali. Notevoli...