Cina Notizia - Giugno 2024

 

GIUGNO 2024

 

 

A cura dell’Osservatorio Italiano sulla Via della seta/CIVG, sezione italiana  del Silk Road Connectivity Research Center di Belgrado

                                        

Questo speciale CINA-NOTIZIE intende focalizzare l’attenzione sul tema dell’ecologia.

A causa dello scontro con il blocco Occidentale si è cristallizzata la convinzione e il pregiudizio che la Repubblica Popolare Cinese sia un Paese «grande inquinatore» e «poco attento all’equilibrio uomo-natura». Un’osservazione critica e meno superficiale alla prassi politica e alla dinamica culturale degli ultimi decenni di Pechino potrebbe stimolare l’abbandono degli schemi eurocentrici dominanti tale da permettere un confronto reciprocamente arricchente con il percorso della Cina verso una «comunità umana realmente ecologica».

In questo numero potete trovare tre approfondimenti sulla peculiare dialettica del sistema cinese rispettivamente sull’impegno operativo a livello ambientale, su alcune lotte dal basso che trovano con contraddizioni una convergenza-sintesi con le politiche statali e sulla visione filosofica tra marxismo ed ecologia della Repubblica Popolare.

 

1.     La Cina sta costruendo una civiltà veramente ecologica

2.     Sopravvivere a tempi catastrofici attraverso il consolidamento delle comunità.

3.    Ecologia marxiana, Oriente e Occidente: Joseph Needham e una visione non eurocentrica delle origini della civiltà ecologica cinese

Leggi tutto: Cina Notizia - Giugno 2024

La Cina ci sbeffeggia anche sul diesel: presentato un motore con un'efficienza mai vista

24/04/2024

https://en.weichai.com/sy_94/sy_common/sy_sjksh/201312/W020140102614946092375.png

L'azienda cinese Weichai ha presentato un innovativo motore diesel che sfida le norme restrittive dell'Unione Europea, grazie a un livello di efficienza energetica, senza precedenti, del 53,09%. Questo dato è stato ufficialmente riconosciuto da vari enti di certificazione internazionali.

Leggi tutto: La Cina ci sbeffeggia anche sul diesel: presentato un motore con un'efficienza mai vista

Portuali giapponesi in sciopero contro l’attracco di una nave da guerra statunitense

              

file:///C:/Users/Diest/Downloads/doro-chiba-1920x1000-1.jpg

 

Il fatto risale ad un mese fa, ma resta egualmente rilevante, e per questo lo riportiamo – tanto più perché sono crescenti i rumori dei preparativi di guerra in Estremo Oriente, in particolare intorno all’isola di Taiwan.
La notizia l’abbiamo ricevuta dal sindacato giapponese dei ferrovieri Doro Chiba, che non è stato direttamente coinvolto nello sciopero, ma ha giustamente ritenuto di solidarizzare con i lavoratori portuali che si sono opposti all’attracco nel porto commerciale di Ishigaki di una nave militare statunitense, nell’ambito delle operazioni USA per il controllo del Mar Cinese Orientale.

Riproduciamo la comunicazione e il messaggio di solidarietà di Doro Chiba ai portuali in lotta contro la militarizzazione dei porti; condividiamo in pieno l’impegno di Doro Chiba e dei compagni internazionalisti della Lega comunista rivoluzionaria del Giappone contro il riarmo di Tokyo e i piani di guerra contro la Cina che in questi giorni vedono nuovi accordi diplomatico-militari tra USA, Giappone e Filippine. Ci unisce a loro – e non solo idealmente, vista la giornata di azione internazionale e internazionalista del 24 febbraio scorso – la lotta contro le guerre del capitale, il riarmo e l’economia di guerra, a partire dal “nemico in casa nostra”. (Red.)

Leggi tutto: Portuali giapponesi in sciopero contro l’attracco di una nave da guerra statunitense

Il Viet Nam e Hồ Chí Minh nella coscienza, nelle azioni e nella memoria dell’Italia e degli italiani

 

IL VIET NAM E HỒ CHÍ MINH 

NELLA COSCIENZA, NELLE AZIONI E NELLA MEMORIA DELL’ITALIA E DEGLI ITALIANI

 

Sandra Scagliotti

Console onoraria R.S. Viet Nam

Presidente Centro di Studi Vietnamiti/Polo Scientifico-Culturale Italia Vietnam Casella di testo:  La targa dedicata a Ho Chi Minhpresso la Trattoria della Pesa a Milano

 

 

Si è concluso nei primi mesi del 2024, l’anno del Việt Nam in Italia,  a coronamento del Cinquantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche bilaterali Italia Việt Nam. Presentiamo qui uno scritto discusso nell’ambito del Convegno di Studi tenutosi presso l’Ambasciata della R.S..del Việt Nam in Roma, dedicato alle attività del presidente Hồ Chí Minh nel nostro Paese.

 

Questo Convegno ha assunto un’importanza particolare nell’ottica della diffusione della conoscenza e della promozione dei valori del patrimonio storico e culturale del Việt Nam in Italia, testimonianza, soprattutto, degli antichi e forti sentimenti di amicizia che legano i nostri due Paesi – eredità del Presidente e della sua profonda fede nel necessario impulso alle relazioni estere tra la sua terra d’origine e gli altri Paesi del mondo. Nel corso di tutta la sua vita il Presidente Hồ Chí Minh non lesinò sforzi e viaggiò per il mondo intero per conoscere la condizione dei più poveri, per comprendere le altre culture e per studiare le differenti esperienze politiche; nella sua visione, l’amicizia fra i popoli e le relazioni culturali costituivano l’autentica e più genuina base per una cooperazione efficace fra le nazioni e una convivenza pacifica.

 

 

 

Leggi tutto: Il Viet Nam e Hồ Chí Minh nella coscienza, nelle azioni e nella memoria dell’Italia e degli italiani

L'economia cinese sta ancora crescendo molto di più di quella statunitense - contrariamente alle "fake news" dei media occidentali

27 febbraio 2024

Dazi: WTO dalla parte degli Usa nella disputa con la Cina | Siderweb - La  community dell'acciaio



Sono stati pubblicati i dati sul PIL di Cina, Stati Uniti e degli altri Paesi del G7 per l'anno 2023. Ciò rende possibile una valutazione accurata delle prestazioni della Cina, degli Stati Uniti e delle principali economie, sia in termini di obiettivi interni che di confronti internazionali. L'importanza di questo documento è dovuta a due ragioni fondamentali.

In primo luogo per le ragioni interne della Cina: ottenere una stima equilibrata della situazione economica socialista della Cina e quindi dei compiti che deve affrontare.

In secondo luogo, perché gli Stati Uniti hanno lanciato una straordinaria campagna di propaganda, che comprende numerose falsificazioni dei fatti, per cercare di nascondere i reali fatti economici internazionali.

Leggi tutto: L'economia cinese sta ancora crescendo molto di più di quella statunitense - contrariamente alle...