Lentamente ma inesorabilmente, la Cina entra in Afghanistan

 

https://cdni0.trtworld.com/w1140/h490/q75/50224_AP_472516540124_1550501918049.jpg

 

Mentre la guerra in Afghanistan diminuisce d’intensità, la Cina tende a fare dell’Afghanistan una componente importante delle sue ambizioni regionali.

Nel 2013 il Presidente cinese Xi Jinping inaugurò la “Belt and Road Initiative” (BRI), una vasta rete di progetti infrastrutturali interessante più di  60 Paesi. Ma il BRI esclude in gran parte l’Afghanistan, dato che per converso copre l’Asia centrale ed il Pakistan.

Leggi tutto: Lentamente ma inesorabilmente, la Cina entra in Afghanistan

AIIB. Tre nuovi membri e quattro nuovi progetti approvati dalla BMS a guida cinese nel vertice in Lussemburgo

16 Luglio 2019

 

138225249 15630718531391n 

Passato sotto traccia nei principali canali d'informazione europei, tra il 12 e il 13 luglio scorsi Lussemburgo ha ospitato l'annuale Consiglio dei Governatori della Banca Asiatica per gli Investimenti Infrastrutturali (AIIB), la banca multilaterale di sviluppo a guida cinese lanciata nel gennaio 2016, giunta a contare 100 membri in tutto il mondo, fra Paesi e territori. Gli ultimi ad aver fatto ingresso nel board sono tre Stati africani: Benin, Gibuti e Ruanda.

Leggi tutto: AIIB. Tre nuovi membri e quattro nuovi progetti approvati dalla BMS a guida cinese nel vertice in...

Un importante segnale dal G20 di Osaka…

Proponiamo la versione tradotta in italiano di un articolo del China Daily, a proposito dell’importante incontro trilaterale fra Cina, Russia e India tenutosi in occasione del vertice di Osaka in questi giorni. È importante seguire le relazioni fra questi grandi paesi membri dei BRICS, specialmente alla luce della riluttanza indiana ad aderire alla Nuova Via della Seta (ma si veda l’interessante articolo “Modi aderisce all’eurasiatismo”, disponibile al link aurorasito.

Osservatorio italiano del Silk Road Connectivity Centre/ CIVG

 


 

Cina, Russia e India rafforzano la cooperazione

di Cao Desheng (China Daily) – 29/6/2019

Descrizione: http://img2.chinadaily.com.cn/images/201906/29/5d16a273a3103dbf57a6b5c2.jpeg

Leggi tutto: Un importante segnale dal G20 di Osaka…

La Cina ricostruirà la Siria – USA, UE e Israele esclusi

 

La Nuova Via della Seta passa per la Siria: il ruolo della Cina nella ricostruzione post-bellica

Dal punto di vista militare, la Cina è sinora intervenuta solo marginalmente nel conflitto in Siria, dispiegando alcune unità speciali finalizzate a neutralizzare cellule terroristiche uigure (si vedano i riferimenti in fondo). Sarà invece massiccio il contributo economico della Cina e della Belt and Road Initiative nel processo di ricostruzione delle infrastrutture e delle città siriane nei prossimi anni…

Osservatorio Italiano Silk Road/CIVG

Leggi tutto: La Cina ricostruirà la Siria – USA, UE e Israele esclusi

Nuovo governo greco: cosa cambia nelle relazioni con la Cina?

In Grecia si gioca una partita importante per il futuro della Belt and Road Initiative. Il governo guidato da Syriza aderì formalmente al progetto nel 2018. Il porto del Pireo, gestito dalla compagnia cinese COSCO, è un hub strategico del Mediterraneo, che unisce il percorso marittimo alla tratta terrestre della Nuova Via della Seta. La recente vittoria elettorale di Nuova Democrazia, che coincide con un rinnovamento degli organi dirigenti dell’UE (con l’elezione di Ursula von der Leyen a presidente della Commissione Europea) potrebbe cambiare le carte in tavola? Se lo è chiesto Stuart Lu, in un articolo recentemente comparso sul South China Morning Post.

A cura dell’ Osservatorio Italiano Silk Road/CIVG

                   

Kyriakos Mitsotakis (Nuova Democrazia), recente vincitore delle elezioni politiche greche

 

Leggi tutto: Nuovo governo greco: cosa cambia nelle relazioni con la Cina?