Monfalcone: lavoratori bengalesi, Islam e Fincantieri
- Dettagli
- Scritto da Maria Morigi
Gennaio 2024
A Monfalcone c’è stata una grande manifestazione di protesta per il mancato rispetto dei diritti dei musulmani. E pensare che persino nel Corano (Sura di Maryam 19, 16-34) è annunciata la nascita di Gesù… eppure a Monfalcone, 30mila abitanti, da un mese la sindaca leghista Annamaria Cisint ha fatto chiudere i due centri di preghiera islamici con ordinanza del Comune. E’ un vecchio conto in sospeso con i musulmani bengalesi, preceduto dalle polemiche sul divieto di balneazione vestite alle donne musulmane, dalle polemiche sul digiuno del Ramadan che metterebbe in crisi mense scolastiche e asili nido (!!!), dalla campagna per liberare le donne dal velo… tutto convergente negli allarmi di radicalizzazione e nelle denunce di caporalato presso i cantieri navali di Fincantieri.
Leggi tutto: Monfalcone: lavoratori bengalesi, Islam e Fincantieri
Nuovi rischi lavorativi: stress lavoro correlato e rischi psicosociali.
- Dettagli
- Scritto da Maurizio Mazzetti
Chi in qualche modo si è occupato di sicurezza sul lavoro, o ha ricevuto la relativa formazione, si sarà imbattuto, specialmente se diciamo non più giovanissimo, in una elencazione dei possibili rischi lavorativi (diretti, o presenti nell’ambiente di lavoro anche se non toccanti tutti i lavoratori, cosiddetti rischi ambientali) quale quella seguente:
. rischi fisici (es. da contatto con la corrente elettrica, rumori, temperature troppo alte o molto basse)
. chimici (es. contatto con acidi, vapori, gas tossici)
. biologici (virus, batteri, altri agenti morbigeni)
. infortunistici (es. inciampare/scivolare sul pavimento, martellarsi un dito, tagliarsi con la motosega, essere investiti da un muletto)
. da organizzazione del lavoro (ad esempio, turni, orari, modalità di svolgimento della prestazione, tempi di esecuzione e pause, rapporti con il pubblico)
Leggi tutto: Nuovi rischi lavorativi: stress lavoro correlato e rischi psicosociali.
Edoardo Turi: contro la logica del profitto, per un'autentica tutela del diritto alla salute
- Dettagli
- Scritto da ilpaneelerose
Nell'intervista che segue Edoardo Turi, Direttore del Distretto 3 della Asl Roma 1, nonché attivista di Medicina Democratica del Forum per il diritto alla Salute, ripercorre le tappe che hanno portato allo smantellamento della Sanità Pubblica in Italia. Non solo, egli propone anche considerazioni critiche circa quel PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) che, di fatto, rafforza la logica del profitto in un ambito, quello della salute collettiva, in cui dovrebbero prevalere altri criteri. Ma nella conversazione non emerge solo una pars destruens solidamente argomentata, perché le proposte non mancano. Di particolare interesse sono quelle relative alla prevenzione delle pandemie, basate su un approccio intersezionale.
Sperimentazione dei percorsi quadriennali degli istituti tecnici e professionali statali. Confindustria esulta.
- Dettagli
- Scritto da Geat
10 gennaio 2024
L’articolo che segue è pubblicato sul Blog de IL FATTO QUOTDIANO e sembra il contributo spontaneo di un professore universitario di Padova che non ce la faceva più a tacere, un testo che condividiamo e che può essere di aiuto ai genitori per le decisioni che saranno chiamati a prendere nel prossimo futuro.
Domenica 29 Ottobre: una giornata di approfondimento e di lotta contro gli incidenti sul lavoro e nel territorio
- Dettagli
- Scritto da Pacifico Saber
Domenica 29 ottobre 2023, presso la sede nazionale sita a Milano del sindacato Sol Cobas, si è tenuta una conferenza dibattito dal titolo “lavorare per non morire” sul tema della salute, sicurezza e repressione sul lavoro. L'iniziativa doveva tenersi il giorno prima, ma è stata posticipata per permettere a tutti di partecipare alle mobilitazioni di protesta contro l'eccidio di stampo nazista ad opera dell'entità criminale sionista di israele.
Altri articoli...
Sottocategorie
Powered by Multicategories for Joomla!2.5