Per un contratto vivibile, macchinisti e capitreno del gruppo FSI da domani scioperano ancora. Sciopero Assemblea Nazionale
- Dettagli
- Scritto da Ancora In Marcia
Prosegue la vertenza per un contratto di lavoro vivibile, promossa dall’Assemblea Nazionale PDM e PDB del Gruppo FSI.
La prossima azione sarà lo sciopero per i treni viaggiatori, dalle 3.00 di domenica 16 giugno alle 2.00 di lunedì 17 giugno.
GEORGIA: chi sono e cosa fanno le ONG nel Paese
- Dettagli
- Scritto da Enrico Vigna
20 maggio 2024
Dopo l’approvazione definitiva della legge della trasparenza sulle ingerenze straniere nel Paese, si sono scatenate nella capitale Tblisi manifestazioni violente e tentativi di assalti al Parlamento. Gli oppositori della legge, filo europeisti e sostenuti dall’Occidente, era già da aprile che protestavano. In realtà quanto sta accadendo è una vera e propria “Rivoluzione colorata”, progettata e pianificata nelle capitali europee. Ricordo che in Georgia, già nel 2003 ci fu il tentativo della prima “rivoluzione colorata” in Europa, poi fallita. Poi quella, vincente del 2012. Un dato è certo: il paese è ormai spaccato in due e il rischio di una nuova “EuroMaidan” è reale.
Leggi tutto: GEORGIA: chi sono e cosa fanno le ONG nel Paese
Comitato dei lavoratori uniti per la questione salariale
- Dettagli
- Scritto da Cub Collegno
Leggi tutto: Comitato dei lavoratori uniti per la questione salariale
MAXIDI. Sciopero lavoratori a Verona. Lotta contro i licenziamenti, per migliori condizioni e libertà sindacale. Fermo il magazzino di Belfiore
- Dettagli
- Scritto da SI Cobas
Maggio 7, 2024
SCIOPERO OPERAI MAXIDI IN LOTTA
CONTRO LICENZIAMENTI PER LIBERTÀ SINDACALE
Ancora protesta dei lavoratori MaxiDí di Belfiore (VE), per tutta la giornata lo sciopero ha fermato (per la ventitreesima volta in pochi mesi) le merci del magazzino di logistica agroalimentare della filiera Gdo di proprietà Brendolan.
Queste le rivendicazioni dell’iniziativa operaia per migliorare le condizioni di vita e lavoro:
Porto di Genova. USB: mazzette per ottenere concessioni portuali, caso isolato o normalita?
- Dettagli
- Scritto da USB Mare e Porti
Genova, 08/05/2024
All’indomani dell’inchiesta per corruzione a Genova che ha coinvolto anche il gruppo Spinelli e l’ex Presidente dell’Autorità Portuale di Genova Signorini, iniziano ad emergere alcuni dettagli inquietanti rispetto al sistema delle concessioni portuali nello scalo più importante d’Italia. Quello che da sempre dovrebbe fare “scuola”. Si parla di telefonate dirette tra Aponte e il dirigente della AdSP che si lamenta delle troppe concessioni verso l’ex Presidente del Genoa e del Livorno Calcio minacciando Signorini di ritorsioni. Non è da escludere che questo filone di indagine possa essere una “rappresaglia” ma bisogna considerare il rischio concreto per migliaia di lavoratori, adesso che alla famiglia Spinelli viene dato il divieto temporaneo di esercitare l’attività imprenditoriale.
Altri articoli...
- A Casteldaccia un’altra strage operaia: a condizioni di morte non si deve lavorare
- A 80 anni deve tornare in carcere, sindacato di polizia penitenziaria: "Una follia"
- Abbiamo denunciato l’Italia
- Nasce MIRA, per fare luce sui fondi pubblici e aumentare la partecipazione civica ai processi decisionali relativi al loro utilizzo
Sottocategorie
Powered by Multicategories for Joomla!2.5