Pensano di ridurre ancora le pensioni di reversibilità. E’ IL “NUOVO” CHE AVANZA

E’ una pensione di reversibilità che spetta ai familiari superstiti del pensionato o del lavoratore in caso di morte. 

L’importo spettante ai superstiti (L. 335/95) è una percentuale della pensione dovuta al lavoratore deceduto ovvero della pensione in pagamento al pensionato deceduto.
•    60%, solo coniuge;
•    70%, solo un figlio;
•    80%, coniuge e un figlio ovvero due figli senza coniuge;
•    100% coniuge e due o più figli ovvero tre o più figli;
•    15% per ogni altro familiare, avente diritto, diverso dal coniuge, figli e nipoti.

Leggi tutto: Pensano di ridurre ancora le pensioni di reversibilità. E’ IL “NUOVO” CHE AVANZA

Diritto al Paesaggio: Terra bene comune

12 novembre 2013

 

“Il Paesaggio è memoria: l’identificazione dell’essere umano con l’ambiente in cui vive è talmente fondamentale, per la sua identità, da subire una spersonalizzazione di sé stesso quando si trova costretto ad abbandonarlo. Quando si vuole indebolire psicologicamente qualcuno gli si rade la testa, lo si priva dei vestiti e lo si sradica dalla sua terra”. 

Parole di Guido MONTANARI, professore del Politecnico di Torino e Assessore, nonché all'Urbanistica, anche alla Difesa dei beni comuni, di Rivalta di Torino.

Lo avevamo invitato per venire da noi a parlare sul primo dei tre temi, del ciclo di incontri TERRA-ARIA-ACQUA, insieme a Massimo MORTARINO, membro del Comitato torinese di Salviamo il Paesaggio, e grazie ai loro interventi abbiamo potuto analizzare da molto vicino il concetto del bene comune-Terra.

Leggi tutto: Diritto al Paesaggio: Terra bene comune

Petizione Popolare Nazionale Sui Diritti Delle Persone Non Autosufficienti Alle Cure Socio-Sanitarie

19 ottobre 2013

Occorre continuare a sostenere le due petizioni popolari nazionali sui diritti delle persone non autosufficienti alle cure socio-sanitarie

Chiediamo alle organizzazioni e persone interessate di continuare a premere sul Parlamento e sul Governo al fine di ottenere l’emanazione di provvedimenti necessari per la piena e tempestiva attuazione del diritto alle cure sancito dai Lea, Livelli essenziali di assistenza sanitaria e socio-sanitaria a favore dei soggetti con disabilità intellettiva grave e gravissima, degli anziani malati cronici non autosufficienti, delle persone colpite dal morbo di Alzheimer o da altre forme di demenza senile, degli infermi con rilevanti disturbi psichiatrici e limitata o nulla autonomia e degli altri individui in analoghe condizioni, in totale oltre un milione di nostri concittadini.

Leggi tutto: Petizione Popolare Nazionale Sui Diritti Delle Persone Non Autosufficienti Alle Cure Socio-Sanitarie

Tutta l’Italia dice: divieto di caccia! Un Autunno di azione contro gli F-35

12/11/2013

Tagliamo le ali a questa spesa assurda ed inutile: un autunno di mobilitazione nazionale e territoriale contro i caccia F-35

Centinaia di migliaia di persone si sono espresse contro la partecipazione italiana al programma Joint Strike Fighter dei cacciabombardieri F-35, stimolati dall’azione della campagna “Taglia le ali alle armi” attiva dal 2009 in questo senso. A partire dai dati e dalle analisi proposte dalla Campagna, passando per la smentita di tutte le motivazioni “ufficiali” per il programma F-35 si è creato nell’opinione pubblica un fronte maggioritario che chiede a Governo e Parlamento di spostare questi enormi fondi su iniziative più importanti e fondamentali per la “difesa” quotidiana degli italiani e delle loro famiglie.

Leggi tutto: Tutta l’Italia dice: divieto di caccia! Un Autunno di azione contro gli F-35

Accoglienza Rifugiati, Italia ultima tra i grandi paesi Ue

Stando ai numeri forniti da Eurostat (l'ufficio statistico dell'Unione europea) l'Italia è solo al sesto posto per numero di rifugiati accolti, con valori assoluti molto più bassi dei paesi più grandi. Ma i numeri dell’accoglienza sono ancor più sorprendenti se si guarda all’incidenza dei rifugiati sul totale della popolazione. In questo caso il nostro paese scivola, infatti, al 14esimo posto del’Ue a 28, ultimo tra le grandi nazioni dell’Unione europea esclusa la Spagna. In base alla popolazione hanno molti più rifugiati di noi Germania, Francia e Inghilterra ma anche paesi piccoli e lontani dal bacino del Mediterraneo come la Svezia, il Lussemburgo, l’Olanda, Cipro, il Belgio e l’Olanda. A guidare la classifica, basata sull’incidenza percentuale dei rifugiati sul totale degli abitanti è invece Malta, meta come l’Italia dei flussi via mare. Qui i rifugiati sul totale della popolazione sono quasi il 2 per cento.

Leggi tutto: Accoglienza Rifugiati, Italia ultima tra i grandi paesi Ue

Sottocategorie