A fianco degli operai della ditta ‘Madys’

02 Aprile 2025

 

https://tse3.mm.bing.net/th?id=OIP.m9YDjOatdGVeGIQS7t6UvwFNC7&pid=Api&P=0&h=180

 

A fianco degli operai della ditta ‘Madys’

La solidarietà è una potente arma:

pratichiamola!

Leggi tutto: A fianco degli operai della ditta ‘Madys’

Carceri italiane: una situazione non più tollerabile

21 mar 2025

 

 CARCERI ITALIANE: UNA SITUAZIONE NON PIU’ TOLLERABILE

 

Lettera aperta sulla situazione delle carceri italiane

 

È di ieri la drammatica notizia che rivela che, in quarantotto ore, all’interno della casa circondariale di Verona, si sono verificati due suicidi portando così, la tragica conta delle morti in carcere e per carcere del 2025 (siamo solo al 19 marzo) a 19, dei quali 6 in Emilia-Romagna (4 nel carcere di Modena, 1 a Bologna e 1 a Parma) e lo stato di cose è così in Toscana, in Umbria e in molti altri territori. Negli anni precedenti la situazione non era migliore e, tra i casi passati agli onori della cronaca, ricordiamo i 9 morti della rivolta del carcere di S. Anna di Modena dell’8 e 9 marzo 2020, in epoca di lockdown covid dove va sottolineata l’opacità del sistema carcerario nell’iter giudiziario. Purtroppo, dati i presupposti, anche il 2025 non andrà in direzione diversa.

Leggi tutto: Carceri italiane: una situazione non più tollerabile

Pietre tombali: le stragi del traghetto Moby Prince e del treno pendolari a Pioltello

 

Martedì 25 febbraio scorso il procuratore del PM del tribunale di Livorno  ha chiesto al giudice per le indagini preliminari l'archiviazione dell'inchiesta sul disastro del Moby Prince, il traghetto andato a fuoco il 10 aprile del 1991, dopo la collisione con la petroliera Agip Abruzzo davanti al porto di Livorno.

140 morti asfissiati o bruciati, l’intero equipaggio e i passeggeri, un solo superstite.

Il PM ha spiegato che dopo 34 anni sono cadute in prescrizione (ma và....) tutte le ipotesi di reato tranne quella di “strage dolosa”, e quindi ha chiesto l’archiviazione del procedimento.

140 morti senza verità né giustizia, come spesso è accaduto nel nostro Bel Paese delle stragi impunite.

Anche qui, dopo anni di tentativi di attribuire la responsabilità della più grande tragedia e del più grave incidente sul lavoro della navigazione mercantile  alla condotta dell’equipaggio della Moby Prince, scende una pietra tombale.

Sul fatto che quella notte, in rada, c’erano navi militari statunitensi non autorizzate (ben 9) che caricavano e scaricavano armi (siamo vicini alla base militare USA di Camp Derby),un’altra imbarcazione appartenente ad una flotta Somala (che 3 anni dopo sarà oggetto di un’inchiesta della giornalista Ilaria Alpi e del suo fotografo Milan Hrovatin che finirà.... con la morte – anch’essa misteriosa – dei due), un elicottero non identificato che volava sul mare neanche una parola. La colpa è... della nebbia che non c’era, come affermato da numerosi testimoni anche davanti alla Commissione parlamentare.

Leggi tutto: Pietre tombali: le stragi del traghetto Moby Prince e del treno pendolari a Pioltello

Padova - Il diritto allo studio non si misura

24 / 2 / 2025

 

Appello Collettivo Spina Padova fogli di via

 

Un appello del Collettivo Universitario Spina alla comunità universitaria, accademica e al mondo della formazione contro i fogli di via emessi a 12 studenti.

Dodici studentɜ dell’Università di Padova sono stati allontanati dalla città con un foglio di via, una misura preventiva che vieta la permanenza per quattro anni. Il provvedimento, emesso dopo una risposta a una provocazione neofascista, colpisce giovani con contratti d’affitto e radicati nella vita universitaria. Il Collettivo Universitario Spina denuncia l’uso politico della repressione e chiama la comunità accademica a mobilitarsi. Per questo, mercoledì 26 febbraio alle 17:30 ha lanciato un’assemblea aperta al Polo Beato Pellegrino per discutere e organizzare una risposta collettiva. 

FIRMA QUA L'APPELLO

Leggi tutto: Padova - Il diritto allo studio non si misura

Protesta pacifista davanti al consiglio regionale

7 febbraio 2025

Volantinaggio presso il Consiglio Regionale della Campania Volantinaggio presso il Consiglio Regionale della Campania

Cresce la militarizzazione della scuola, ma l’Ufficio Scolastico Campania continua ad ignorare proposte di educazione alla pace

 

Da oltre un decennio il Comitato Pace e Disarmo Campania organizza e mette in rete iniziative per diffondere una cultura nonviolenta e la pratica dell’educazione alla e per la pace. Viceversa, in questi anni, scolaresche di ogni ordine e grado sono state oggetto d’iniziative propagandistiche delle Forze Armate sia all’interno degli istituti, sia con discutibili visite ‘didattiche’’ a comandi militari, caserme ed aeroporti.

Leggi tutto: Protesta pacifista davanti al consiglio regionale

Sottocategorie