Reato di Omicidio sul lavoro, sembra finalmente in arrivo una legge, fortemente voluta da USB e Rete Iside, che lo istituisce

11/12/2024

 

https://www.truenumbers.it/wp-content/uploads/2021/02/incidenti-sul-lavoro-1.jpg

 

 

Apprendiamo da organi di stampa che sarebbe in dirittura d’arrivo nella Commissione del ministero di Giustizia sulle norme riguardanti la sicurezza sul lavoro l’introduzione del reato di omicidio sul lavoro con la previsione di specifiche aggravanti per chi non adempia ai fondamentali obblighi di prevenzione.

“Se la notizia annunciata dal vice Ministro alla Giustizia Francesco Paolo Sisto durante la trasmissione televisiva Tagadà troverà attuazione ci troveremo di fronte ad un fatto che potrebbe dare un considerevole contributo a ridurre le morti sul lavoro e che sembra andare nel senso della proposta di legge su cui Rete Iside e USB hanno congiuntamente raccolto decine di migliaia di firme nei luoghi di lavoro e nelle piazze e che hanno consegnato sotto forma di petizione al Presidente del Senato lo scorso 30 aprile. La proposta di legge di Rete Iside e USB, oltre alla “Introduzione del reato di omicidio sul lavoro e lesioni gravi e gravissime” prevede ulteriori interventi e in particolare il rafforzamento del ruolo, dei poteri e delle tutele per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza – RLS, che operano in ogni posto di lavoro, mentre attendiamo di conoscere nello specifico la legge annunciata, manteniamo alta la mobilitazione nei luoghi di lavoro e nel Paese su queste importanti questioni”.  Unione Sindacale di Base - Rete Iside aps

Leggi tutto: Reato di Omicidio sul lavoro, sembra finalmente in arrivo una legge, fortemente voluta da USB e...

ERCOLANO : il “mercato” fa una altra strage…

 

 

https://www.labottegadelbarbieri.org/wp-content/uploads/2022/06/capitalismo-piramide.jpg

 

Lutto per Samuel, 18 anni padre di una bimba di 4 mesi, e per Aurora e Sara, sorelle gemelle di 26 anni. Ancora una strage: tre giovani vite sacrificate alla “logica” del mercato capitalistico; le informazioni che circolano su questa ennesima strage parlano di deposito o forse di laboratorio “abusivo”, parlano di giovanissimi al “primo giorno di lavoro” , parlano di un deposito/laboratorio vicino ad una scuola materna/asilo.

Leggi tutto: ERCOLANO : il “mercato” fa una altra strage…

Magazzini Geox a Treviso: una settimana di lotta

6 Dicembre 2024

https://www.gedistatic.it/content/gnn/img/mattinopadova/2023/05/03/100144421-c86ec1b7-50b2-418c-8c93-3fb2cfed0334.jpg

 

Da molto tempo i lavoratori e le lavoratrici dei magazzini Geox / Xlog, gestiti in appalto dalla Cooperativa Cowork hanno presentato una piattaforma di richieste, in particolare per migliorare i salari che sono durissimamente colpiti dal carovita e dall’inflazione.

Negli anni passati abbiamo conquistato notevoli miglioramenti che però sono stati di fatto pesantemente intaccati proprio per la perdita di valore dei salari.

Recentemente, insistendo ancora in quelle richieste, la Cooperativa ci ha risposto così: c’è la crisi e addirittura è Geox che vuole uno sconto perché è in difficoltà….

Leggi tutto: Magazzini Geox a Treviso: una settimana di lotta

Suicidi. Il 2024 è già quello dei record negativi per il carcere

10 Dicembre 2024

 

https://www.poliziapenitenziaria.it/wp-content/uploads/2023/04/Emergenza-suicidi-detenuti.png

 

 

Quando mancano venti giorni al 31 dicembre, il 2024 è già un anno che ha macinato numerosi record negativi e drammatici per quanto riguarda il sistema penitenziario italiano.

Ad oggi i suicidi sono 86, mentre le morti totali 231 (fonte Ristretti Orizzonti).

In entrambi i casi i numeri più alti mai registrati. Il numero delle persone detenute ha invece superato le 62.400 unità.

Leggi tutto: Suicidi. Il 2024 è già quello dei record negativi per il carcere

Legge di Bilancio: fondi insufficienti per i bisogni delle persone con disabilità

 

Lente di ingrandimento sopra a diverse banconote di euro

 

 

«La Legge di Bilancio è un’opportunità per dare risposte concrete alle persone con disabilità e alle loro famiglie. Tuttavia, i fondi attualmente stanziati risultano del tutto insufficienti a coprire i reali bisogni. Chiediamo dunque con forza un incremento del Fondo per la Non Autosufficienza, una misura essenziale per sostenere chi necessita di assistenza continua e per alleviare il peso che grava sulle famiglie»: lo ha dichiarato Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e consigliere del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), a margine dell’audizione della stessa FISH presso le Commissioni Bilancio del Parlamento, per presentare le proprie osservazioni e richieste sul Disegno di Legge di Bilancio per il 2025, occasione in cui la Federazione ha depositato una propria ampia memoria (disponibile a questo link), ove si sottolinea la necessità di «politiche mirate e di risorse adeguate per sostenere le persone con disabilità e le loro famiglie, in un contesto sociale sempre più difficile».

Leggi tutto: Legge di Bilancio: fondi insufficienti per i bisogni delle persone con disabilità

Sottocategorie