La sfida del lavoro

https://www.mosaicodipace.it/images/2023/02febbraio/10.jpg

Pensieri e parole sul lavoro e sulle sue trasformazioni. Sui diritti, quelli trasformati o negati, e quelli da cui ripartire. 

 

"Il metaverso è uno spazio virtuale, ma il suo impatto sarà reale". Uno slogan che sa di beffa per gli undicimila dipendenti licenziati da Meta (la filiale italiana della holding che controlla Facebook, WhatsApp e Instagram, ndr), persone reali con paure e speranze, non avatar pronti a colonizzare l'aldilà digitale. Anche Twitter non è da meno visto che Elon Musk, mentre fissa al 2029 l'anno dello sbarco su Marte, licenzia metà dei dipendenti.

Leggi tutto: La sfida del lavoro

Liste d’attesa (in Lombardia), lo strano caso del signor Antonio e della colonscopia

30 gennaio 2023

 

https://www.medicinademocratica.org/wp/wp-content/uploads/2022/12/scimmie-300x168.jpg

 

COMUNICATO STAMPA

Milano, 30 gennaio 2023. “Non è pensabile che in Lombardia ci siano liste d’attesa interminabili per esami e visite specialistiche nel Servizio Sanitario pubblico, con enormi disagi per gli utenti, mentre saltino su come funghi ampie disponibilità per gli stessi esami nelle stesse strutture pubbliche ma soltanto in solvenza, e cioè a pagamento”, ha dichiarato Vittorio Agnoletto, medico e conduttore di 37e 2, la storica trasmissione sulla salute di Radio Popolare.

Il riferimento è in particolare alla vicenda del signor Antonio e del suo esame di colonscopia, rinviato più volte dal servizio sanitario pubblico, ma miracolosamente disponibile all’ospedale Niguarda a pagamento. Una specie di gioco delle tre carte, che di divertente non ha proprio niente.

Leggi tutto: Liste d’attesa (in Lombardia), lo strano caso del signor Antonio e della colonscopia

Scuola Pubblica. Rispondere per le rime con le rime

27 gennaio 2023

 

https://mauropresini.files.wordpress.com/2023/01/316254492_582454997216154_8014399602904610044_n.jpg?w=816

 

Ho letto la proposta del Ministro dell’Istruzione e del Merito di differenziare gli stipendi degli insegnanti a seconda della regioni di provenienza.
Mi sembra un’idea talmente assurda che credo valga la pena che io risponda per le rime con le rime.
P.S. Se, per caso in futuro, al Ministro venisse l’idea di differenziare gli “stupendi” stipendi di noi docenti “indecenti” basandosi sul numero di capelli che abbiamo in testa, sappia che non è vero che io non ho i capelli: li ho invisibili e ne ho moltissimi.

Leggi tutto: Scuola Pubblica. Rispondere per le rime con le rime

2022, l'anno difficile delle carceri e le riforme necessarie

 

https://antigone.voxmail.it/rsp/pvcxdc/if/resizex/1068,null/rs/content/brescia_7%20%282%29.jpg?_d=80G&_c=42dd1eec

84 suicidi, il numero più alto mai registrato. Il sovraffollamento che cresce con 2.000 detenuti in più presenti a fine 2022 rispetto a quanto si registrava solo un anno prima. Diversi procedimenti per torture e violenze aperti.

Quello appena concluso è stato un anno difficile per le carceri italiane. Un anno difficile che richiede riflessioni ampie sulla pena. Una riflessione pubblica su quello che ancora non si è fatto per renderla in linea al dettato Costituzionale, così come scolpito negli articoli 13 e 27, 

L'auspicio è che la politica la ponga ai primi posti dell'agenda. C'è bisogno di riforme. Riforme che non si possono più rimandare.

Patrizio Gonnella, presidente di Antigone

Leggi tutto: 2022, l'anno difficile delle carceri e le riforme necessarie

Essere putt*na dall'inizio alla fine. Come cadono le maschere

7 Febbraio 2023

La frase di una concorrente a Sanremo ci rivela questo: non è la nostra 'artista' ad aver frainteso, ma siamo noi a fraintendere la nostra società

 

Essere putt*na dall'inizio alla fine. Come cadono le maschere

 

Leggi tutto: Essere putt*na dall'inizio alla fine. Come cadono le maschere

Sottocategorie