Report morti sul lavoro del 2024

16 Gennaio 2025

 

OSSERVATORIO NAZIONALE DI BOLOGNA MORTI SUL LAVORO

 https://smips.org/wp-content/uploads/2025/01/image-33.png

Report morti sul lavoro del 2024.

I dati sono classificati per ciascuna Provincia e Regione italiana, con i morti in riferimento al numero di abitanti, così come fa Eurostat che esclude dalla “conta” anche i morti in itinere per non creare confusione. L’Osservatorio li monitora a parte, anche perché richiedono interventi diversi, che non possono essere addebitati alla professione o all’aziende in cui lavora la vittima, così come fa INAIL e chi “copia” la sua raccolta dati, inventandosi formule “magiche” per meglio poter speculare su queste tragedie, formule che non hanno nessun valore statistico. In questa terribile conta ci sono anche i morti in nero o che hanno assicurazioni diverse da INAIL.

Leggi tutto: Report morti sul lavoro del 2024

“La Fabbrica”, una rubrica video a cura di Lino Balza.

 

 

 

Segnaliamo la rubrica YouTube “La FABBRICA” è un rubrica di Lino Balza che "step by step" ripercorrerà cento e più anni, del sito industriale più inquinato d'Europa. Guarda tutte le puntate pubblicate finora ai link riportati di seguito:

Leggi tutto: “La Fabbrica”, una rubrica video a cura di Lino Balza.

Stop ai finanziamenti pubblici alle cliniche private

 

AL "Governo italiano", "Ministero della Sanità", "Parlamento italiano"

Petizione lanciata da Enzo Ravanelli – Ioscelgo

 

Stop ai finanziamenti pubblici alle cliniche private

category 

È ora che l'Italia rilanci, in modo strutturale ed efficace, la sanità pubblica riconosciuta, a livello internazionale, come una delle migliori al mondo. Per fare ciò, fra le varie misure da adottare, c'è lo stop al finanziamenti pubblico alle cliniche private, foraggiate a più riprese negli anni

Leggi tutto: Stop ai finanziamenti pubblici alle cliniche private

ENI di Calenzano come l’ENEL di Suviana: un’altra strage di lavoratori

10/12/2024

 https://tse1.mm.bing.net/th?id=OIF.MWOiu5vZvIblXSQo81c52A&pid=Api&P=0&h=180

 

A pochi mesi dalla strage all’Enel di Suviana – svanita nel nulla da punto di vista dell’informazione dopo le lacrime da coccodrillo  e i “mai più” dei soliti politici e dei soliti media - ieri un’esplosione nell’impianto ENI di Calenzano causa la morte di 5 lavoratori e il ferimento gravissimo di altri 26 (fino ad ora).

Leggi tutto: ENI di Calenzano come l’ENEL di Suviana: un’altra strage di lavoratori

Il traghetto italiano dei Pfas: Solvay studia come salvare capra e cavoli.

 

file:///C:/Users/Diest/Downloads/xvccx.jpg

 

Si sono autodefiniti “désamorceurs » i vertici di Ilham Kadri, amministratrice delegata Solvay Syensqo, con Marco Apostolo, country manager in Italia (Ricatto occupazionale della Solvay a Spinetta Marengo), e con il nuovissimo team legale di Guido Carlo Alleva e Riccardo Lucev, nel merito del possibile scenario sulle sorti dello stabilimento di Spinetta Marengo, “champ de mines”, che comprende il processo avviato presso il GUP di Alessandria (Solvay gongola. Con Greenpeace, Lino Balza escluso come parte civile. Cosa c’è dietro. ) e anche le paventate azioni inibitorie e class action di risarcimenti danni. Si è di recente aggiunta la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea: Edison coimputata con Solvay? Di questi “Vertici dei disinnescatori del campo minato”, pomposamente convocati come “Riunioni strategiche per tracciare la rotta della navigazione aziendale”, si potrebbero già intravvedere i riflessi nella imminente udienza GUP del 20 dicembre.  

Leggi tutto: Il traghetto italiano dei Pfas: Solvay studia come salvare capra e cavoli.