Riportiamo di seguito l’introduzione al X Congresso di Medicina Democratica, tenuto a Torino.
- Dettagli
- Scritto da www.medicinademocratica.org
Introduzione al X Congresso di Medicina Democratica
di Marco Caldiroli
13.10.2022
Mi accingo ad aprire i lavori del X Congresso di Medicina Democratica nella qualità di Presidente protempore, ben sapendo la mia persona non può paragonarsi alle figure storiche che hanno fondato il nostro movimento 46 anni fa, e che abbiamo ricordato nel filmato appena mostrato, ma confortato che esiste ed è operativo un collettivo che ha reso possibile garantire continuità alle nostre iniziative in coerenza con i principi fondativi.
La Regione italiana cambiata (per sempre) dal Petrolio
- Dettagli
- Scritto da CIVG
Su segnalazione degli amici dell’Osservatorio Popolare per la Val D’Agri segnaliamo questo documentario, tra i pochi ad affrontare la questione dello sfruttamento petrolifero in Basilicata:
Leggi tutto: La Regione italiana cambiata (per sempre) dal Petrolio
Relatore speciale Onu: “Con Pfas, a Spinetta Marengo si rischia disastro come in Veneto”
- Dettagli
- Scritto da Lorenzo Misuraca
Pesticidi, Pfas, il caso Solvay a Livorno, e non solo. Il 20 settembre a Ginevra, Marcos Orellana, relatore speciale Onu su diritti umani e sostanze e rifiuti tossici, presenterà la relazione finale sul viaggio ispettivo svolto in Italia nel dicembre 2021. Tante le accuse al nostro paese sulle mancanze nella gestione e nella prevenzione dei disastri ambientali
I Pfas in Veneto e in Piemonte
Tra i punti più critici citati da Orellana, la contaminazione da Pfas in Veneto, già esposta nel primo rapporto a caldo pubblicato a dicembre. Ma non è stata l’unica area interessata dal problema che il relatore speciale ha visitato. Tra le altre aree, la contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche è fonte di preoccupazione lungo il principale bacino del Paese, la Pianura Padana. Il relatore speciale è “particolarmente preoccupato” per la produzione in corso di sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche da parte della società Solvay, a Spinetta Marengo (Alessandria) in Piemonte. “Questa operazione – scrive nella relazione – potrebbe creare un disastro ambientale simile a quello subito dalle comunità colpite in Veneto in caso di incidenti o rilasci di sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche nelle acque locali. Oltre a questi contaminanti, desta particolare preoccupazione la storica contaminazione e presenza di cromo esavalente, un metallo pesante notoriamente cancerogeno, nello stabilimento Solvay di Spinetta Marengo”.
Quali programmi elettorali si impegnano a far rispettare dalla Solvay la Costituzione?
- Dettagli
- Scritto da Lino Balza
1) Senza il Disegno di legge Crucioli, la strategia della Solvay è vincente.
La più grossa delle “bufale Pfas” propinate a giornali e istituzioni dalla multinazionale Solvay è sempre stata l’inverosimile innocuità sanitaria di PFOA e poi di C6O4 e ADV ovunque prodotti.
Leggi tutto: Quali programmi elettorali si impegnano a far rispettare dalla Solvay la Costituzione?
Lo scandalo Solvay e le contaminazioni da Pfas
- Dettagli
- Scritto da Franco Cilenti
Un film, realizzato in sei mesi con un’accurata tecnica investigativa da Emmanuel Morimont, Santos Hevia e Valérie Dupont, dimostra inequivocabilmente la condotta dolosa di Solvay senza soluzione di continuità nei decenni.
Chi passasse per Rosignano Marittimo, nel livornese, avrà modo di apprezzare la purezza delle spiagge, il bianco caraibico sprigionato da quelle spiagge. Ma non si tratta purtroppo di un fenomeno naturale, bensì degli effetti degli scarichi scaturiti dalla fabbrica di bicarbonato della multinazionale belga Solvay.
Altri articoli...
Powered by Multicategories for Joomla!2.5