Emergenza clima: il 2022 anno nero

30 Dicembre 2022Inizio modulo

Fine modulo

https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2022/12/bilancio-202_osservatorio_cittaclima.jpg

 

In Italia nel 2022 aumentano del +55% gli eventi meteo-idrogeologici rispetto allo scorso anno. Registrati 310 fenomeni meteorologici che hanno provocato danni e 29 morti. Siccità, grandinate, trombe d’aria e alluvioni quelli con l’incremento maggiore.

Il bilancio dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente.

Leggi tutto: Emergenza clima: il 2022 anno nero

Appello ai cittadini e alle professioni sanitarie: ribellatevi.

Che fare? Protestare collettivamente. E’ dal 1985 che Lavoro e Salute – con migliaia di copie cartacee e da oltre 10 anni anche in rete – avvisa operatrici e operatori sanitari, cittadine e cittadini del boicottaggio politico/affaristico della sanità pubblica, con inchieste negli ospedali e nei presidi territoriali, analisi dall’interno della sanità e di studiosi, e con interviste a professionisti e dirigenti sanitari. Un boicottaggio che sta vincendo.

 

 

Leggi tutto: Appello ai cittadini e alle professioni sanitarie: ribellatevi.

Chi deve bonificare le (troppe) Terre dei fuochi italiane?

L’inquinamento dei suoli ha effetti devastanti per l’ambiente e la salute dell’uomo. Basti pensare alla Terra dei fuochi, all’Ilva di Taranto o alla Miteni in Veneto. Una volta scattato l’allarme, però, sarebbero urgenti le bonifiche che invece, colpevolmente, restano lettera morta per anni.

 

 

Il suolo (e sottosuolo) può nascondere molte sorprese. In Italia, spesso è tesoro di antichità. Negli anni però ha celato anche altro: una discarica che ha accumulato diversi tipi di inquinanti chimici dagli effetti nocivi e prolungati nel tempo e che ci vorranno decenni per una totale bonifica.

Leggi tutto: Chi deve bonificare le (troppe) Terre dei fuochi italiane?

Processo di appello contro la Scala di Milano per le morti di amianto: un altro puntello all’impunità dei padroni

21 Dicembre 2022

 

Milano, manifestazione per i morti da amianto alla Scala - newsby

 

Ieri, 20 dicembre 2022, per l’ennesima volta la 5° sezione del Tribunale di Appello di Milano ha riconferma-to la linea tenuta dalla magistratura milanese riguardo ai processi per le morti da amianto: nessuno è col-pevole per la morte di 10 lavoratori uccici, nel tempio della lirica, dall’amianto. Il fatto non sussiste.

Leggi tutto: Processo di appello contro la Scala di Milano per le morti di amianto: un altro puntello...

Tre morti al giorno: continua la strage silenziosa

Da gennaio a ottobre di quest’anno 909 uomini e donne sono caduti sul lavoro. Rispetto al 2021 c’è un aumento del 22%. In molti perdono la vita in itinere.

 

Nel conto ufficiale degli incidenti ancora non c’è, si ferma infatti al 31 ottobre, ma Michele Pisciotta, operaio specializzato di 67 anni è caduto da una impalcatura di via Libertà a Palermo lo scorso 30 novembre ed è morto. E la domanda che irrompe con forza è: ma come è possibile che un uomo di 67 anni sia costretto ancora a stare in cantiere, salire su una impalcatura?

Leggi tutto: Tre morti al giorno: continua la strage silenziosa