Somalia e Africa orientale: tra geopolitica ed estremismo religioso. Intervista ad Angelo Travaglini.
- Dettagli
- Scritto da CIVG
La liberazione di Silvia Romano ha portato sotto le luci dei media italiani una nazione, la Somalia, che raramente assurge agli onori della cronaca. E insieme a lei emerge un altro elemento, accuratamente rimosso: l’espansionismo turco in questa regione. Una sopresa per molti, anche se l’impero ottomano all’apice della sua espansione lambiva la Somalia; nulla di nuovo insomma. Come si dispiega l’influenza turca in Africa orientale e con quali mezzi?
Notiziario Patria Grande - Aprile 2020
- Dettagli
- Scritto da Gruppo di Lavoro Patria Grande / CIVG
NOTIZIARIO
Aprile 2020
Non vogliamo tornare alla normalità, perché la normalità è il problema
- Dettagli
- Scritto da CIVG
Segnaliamo una nuova iniziativa nata con la collaborazione di alcuni membri del Gruppo CIVG sui “Mondi del lavoro”.
Oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremo diventare.
M. Foucault
Il problema da affrontare non è solo il capitalismo in sé, ma anche il capitalismo in me.
C’era della speranza in loro. Erano tranquilli e lavoravano; ma nel fondo della loro mente era fissa la convinzione che presto o tardi sarebbero sfuggiti al sistema che odiavano.
J. Steinbeck
1. In virus veritas.
La crisi innescata dal Covid-19 è solo all’inizio, ma già si delinea l’estensione e l’intensità che raggiugerà nei prossimi mesi.
Questa crisi non è una crisi ‘esogena’, cioè qualcosa che proviene da un elemento esterno (un virus) e investe la sfera economica. È piuttosto una crisi ‘semi-esogena’, legata a doppio filo all’organizzazione capitalistica della produzione, della circolazione delle merci, della distribuzione e dei modi di vita.
Leggi tutto: Non vogliamo tornare alla normalità, perché la normalità è il problema
Yemen: dramma senza fine dai rilevanti risvolti
- Dettagli
- Scritto da Angelo Travaglini
21 aprile 2020
Prima regola da seguire:
“Non infognarti nello Yemen,
Seconda regola da seguire:
Non infognarti nello Yemen”.
Anonimo “patriota” yemenita
Retroterra storico
a) Periodo monarchico
Il dramma dello Yemen continua ad essere assurdamente al di fuori delle attenzioni dei media internazionali, ora più che mai in presenza del disastrato quadro generale offerto dalla pandemia del COVID-19. A prima vista non si potrebbe giustificare un tale distacco alla luce di quella che è stata definita dalle Nazioni Unite “la più grande catastrofe umanitaria dalla fine del secondo conflitto mondiale”. A prima vista abbiamo detto, evitando di porre attenzione al particolare, che colpisce anche il più superficiale osservatore, che dietro questa immane tragedia si celano gravissime responsabilità occidentali che in verità continuano a manifestarsi in maniera non patente ma nondimeno impattante e devastante.
Leggi tutto: Yemen: dramma senza fine dai rilevanti risvolti
Ponte aereo per la salute nella rotta Belgrado – Pechino
- Dettagli
- Scritto da Zivadin Jovanovic
26 marzo 2020
Intervista di Z. Jovanovic all'agenzia di stampa cinese Xinhua
Di recente, alcuni politici statunitensi hanno collegato il nuovo virus corona alla Cina e stigmatizzato la Cina, e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che il "virus cinese" sui social media. L'Organizzazione mondiale della sanità e la comunità internazionale sono chiaramente contrarie a collegare il virus a paesi e regioni specifici.
Leggi tutto: Ponte aereo per la salute nella rotta Belgrado – Pechino
Guardando al futuro della cooperazione fra Cina e paesi dell’Europa centro-orientale (China-CEEC 17+1)
- Dettagli
- Scritto da Ž. Jovanović (Presidente del Forum di Belgrado per un Mondo di Eguali e del Silk Road Connectivity Research Center)
Il blocco dei paesi dell’Europa centro-orientale rappresenta un collegamento naturale fra i due poli del territorio eurasiatico. La combinazione della Belt and Road Initiative con la strategia UE di connessione Europa-Asia è alla base della piena realizzazione del ruolo strategico di questi paesi.
L’emergenza coronavirus mostra i limiti del modello neoliberista
- Dettagli
- Scritto da Osservatorio Italiano sulla Nuova Via della Seta
Ringraziamo Fabio Massimo Parenti, Professore Associato di Politica Economica Internazionale presso la China Foreign Affairs University di Pechino e autore di numerosi articoli e saggi dedicati alla Cina, per averci concesso una lunga intervista sull’emergenza coronavirus. Ne abbiamo estratto i passaggi più importanti, che proponiamo ai nostri lettori.
Leggi tutto: L’emergenza coronavirus mostra i limiti del modello neoliberista
Bollettino n. 85 - marzo 2020
- Dettagli
- Scritto da Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Bollettino n. 85 - marzo 2020
CORONA VIRUS: EMERGENZA SANITARIA E BLOCCO DELLE MANIFESTAZIONI.
A causa dell’epidemia di corona virus, il governo e le regioni hanno deciso l’annullamento di tutte le manifestazioni e assemblee: per questo in marzo non possiamo tenere l’assemblea del Comitato. Tuttavia abbiamo deciso di confermare il corteo del 18 aprile per rivendicare giustizia per le vittime dell’amianto, dello sfruttamento e per tutti i lavoratori e i cittadini assassinati per ilprofitto.
Soleimani. Un assassinio dalle inquietanti conseguenze
- Dettagli
- Scritto da Angelo Travaglini
14 gennaio 2020
Premesse.
L’eliminazione fisica di Qassem Soleimani, comandante della branca esterna (Quds Force) del Corpo iraniano delle Guardie rivoluzionarie islamiche (IRGC) avvenuta con un attacco di droni USA partiti da Qatar all’aeroporto internazionale di Bagdad lo scorso 3 gennaio, ha suscitato preoccupazione e sgomento nell’intera regione medio-orientale, a livello sia delle Potenze regionali sia di Potenze a proiezione globale quali la Russia e la Cina, interessate ad una progressiva stabilizzazione di una regione sconvolta da guerre e distruzioni. La gravità di quanto avvenuto non è da dimostrare, trattandosi di un attacco perpetrato contro la Repubblica islamica, Stato sovrano, violando la sovranità di un altro Stato sovrano, l’Iraq, nella cui capitale Soleimani, di fatto numero due della gerarchia politica iraniana, ha visto tragicamente concludersi la sua esistenza.
Leggi tutto: Soleimani. Un assassinio dalle inquietanti conseguenze
Cuba Notizie - Dicembre 2019
- Dettagli
- Scritto da Gioia Minuti (Granma Italiano) e Luigi Mezzacappa (CIVG)
CUBA SU CUBA
Dicembre 2019
Cuba aggiorna le leggi sulla violenza contro le donne e i bambini
"Una commissione per ognuna delle 50 leggi già esistenti per decidere se creare un unico nuovo corpo legislativo per l’attenzione alla violenza contro la donna o riorganizzare l'impalcatura attuale". E' ciò che ha spiegato in un’intervista al portale Cubasí la dottoressa Mariela Castro Espín, Presidente del Centro Nazionale d’Educazione Sessuale (Cenesex).
Il Cenesex si è unito a diverse istituzioni e organizzazioni della società civile e dello Stato per attuare interventi concreti mirati a una miglior politica di protezione della donna e dell'infanzia.
Altri articoli...
Sottocategorie
Powered by Multicategories for Joomla!2.5