Notiziario Patria Grande - Maggio 2021

NOTIZIARIO

 

 

MAGGIO 2021

 

 

 

 

REBELION / PERU’ / ESITO DELLE ELEZIONI

La vittoria di Castillo è un terremoto politico

 

TELESUR / COLOMBIA / CRISI POLITICA

Colombia. La riforma fiscale è stata l'ultima goccia

 

RT ESPANOL / CILE / VERSO LA COSTITUENTE

Cile, verso una Costituente a maggioranza progressista: la mobilitazione popolare che ha cambiato la storia

 

TELESUR / LATINOAMERICA / NICARAGUA

Washington: nuovo tentativo di rovesciare il governo nicaraguense

 

GRANMA (CUBA) / ESTERI / NUOVA GUERRA FREDDA

Il ritorno della Guerra Fredda?

 

GRANMA (CUBA) / ESTERI / GLI EFFETTI DEL BLOCCO

Le banche svizzere bloccano le transazioni appena vedono “Cuba”

 

GRANMA (CUBA) / INTERNI / SMART WORKING A CUBA

Lavoro  a distanza e telelavoro: garanzie, sfide e opportunità

Leggi tutto: Notiziario Patria Grande - Maggio 2021

Cina Notizia - Giugno 2021

 

 

L'Osservatorio Italiano sulla Nuova Via della Seta, Gruppo di lavoro del CIVG, con questo numero inizia un ambito informativo specifico sulla Repubblica Popolare Cinese e sul popolo cinese.            

Si occuperà di fornire un semplice contributo informativo, relativo agli aspetti generali della società cinese che possano dare informazioni e documentazioni, a chiunque intenda porsi in modo laico e rispettoso di altre società e culture, basilarmente in una logica di amicizia e rispetto tra i popoli.

Leggi tutto: Cina Notizia - Giugno 2021

Grande successo dello sciopero dei portuali del 14/6/2021

https://www.usb.it/fileadmin/_processed_/8/9/csm_86481B4E-0A6E-4556-9545-04F2C3712A09_76db44b183.jpeg

 

Lo scorso 14 giugno il Coordinamento Nazionale USB Porti ha indetto uno sciopero nazionale di 24 ore contro le morti bianche.

Una risposta doverosa dopo le recenti morti sul lavoro di due portuali, a Taranto e Salerno.

Leggi tutto: Grande successo dello sciopero dei portuali del 14/6/2021

Diritti delle vittime del lavoro

Maggio 2021

 

Morti sul lavoro, nel 2018 già 151 vittime. In tutto l'anno scorso erano  state 632 - Il Fatto Quotidiano

 

Proposta di una campagna di informazione e iniziativa pubblica popolare per il riconoscimento dei diritti delle vittime delle stragi causate da attività economiche finalizzate al profitto.

 

Leggi tutto: Diritti delle vittime del lavoro

La realtà dell’Afghanistan

guerra-in-afghanistan: documenti, foto e citazioni nell'Enciclopedia  Treccani laborwaveaesthetic Instagram posts - Gramho.com

 

Risulta sempre istruttivo ed illuminante avvicinarsi all’universo islamico nelle sue differenziate articolazioni utilizzando metri di giudizio ed analisi affrancati da pregiudizi e verità scontate. Questo è indubbiamente il merito del prezioso contributo di pensiero e di conoscenza fornito dall’autrice di questo testo attraverso il quale si può toccare con mano la complessità ed il rigore culturale della realtà afghana.

Leggi tutto: La realtà dell’Afghanistan

Gaza. L’ennesima aggressione ed un punto di svolta

27 maggio 2021

 

La Striscia di Gaza tra Israele e l’Egitto

 

Il Levante ha registrato in questo mese di maggio il quarto cruento episodio delle aggressioni perpetrate da Israele contro la Striscia di Gaza, il luogo più densamente popolato al mondo dove 2 milioni di palestinesi vivono miseramente, esposti alle conseguenze del blocco aereo, terrestre e navale imposto da Tel Aviv e dall’Egitto del dittatore al-Sisi a partire dal momento in cui Hamas ha assunto le redini del governo nel 2007 in esito al responso favorevole scaturito da una consultazione elettorale. L’unica prova elettorale di cui il popolo palestinese ha potuto beneficiare a tutt’oggi!

Leggi tutto: Gaza. L’ennesima aggressione ed un punto di svolta

Val d’Agri, tra inquinamento e lotte popolari – Un’intervista a Camilla Nigro

 

valdagri

 

Ringraziamo Camilla Nigro (Osservatorio Popolare Val d’Agri – Liberiamo la Basilicata) per averci concesso questa intervista, dedicata al complesso tema delle ricadute dello sfruttamento di fonti energetiche fossili sulla salute delle popolazioni della Val d’Agri (Basilicata).

 

Leggi tutto: Val d’Agri, tra inquinamento e lotte popolari – Un’intervista a Camilla Nigro

Notiziario Patria Grande - Aprile 2021

 

NOTIZIARIO


 

APRILE 2021

 

 

RESUMEN LATINOAMERICANO / PERU' / ELEZIONI

Il Perù ha finalmente partorito una sinistra popolare

 

RESUMEN LATINOAMERICANO / PERU' / ELEZIONI

Pedro Castillo a Trujillo: "Terroriste sono la fame e la miseria. Niente più poveri in un paese ricco"

 

TELESUR TV / PERU' / VERSO LE ELEZIONI

Il maestro rurale Pedro Castillo, una luce verso “il Perù col sangue di tutte le razze”

 

TELESUR TV / ECUADOR / ELEZIONI

Ecuador: duro colpo al correismo

 

TELESUR TV / ECUADOR / ELEZIONI

Gli indigeni e Quito seppelliscono l’ottobre del 2019?

 

GRANMA (CUBA) / GEOPOLITICA / RITORNO ALLA GUERRA FREDDA

La minacciosa rotta delle armi

 

GRANMA (CUBA) / ESTERI / TRAFFICO DI PERSONE

Traffico di persone: la pericolosa rotta dello stretto della Florida

 

GRANMA (CUBA) / ESTERI / RICERCA E POLITICA

Soberana 2, eloquente esempio di integrazione tra università e impresa

 

GRANMA (CUBA) / ESTERI / VENEZUELA

Il Venezuela ha condannato l’assassinio di due militari

 

GRANMA (CUBA) / ESTERI / INGERENZA DEGLI STATI UNITI

Cuba e l’alibi  umanitario

 

GRANMA (CUBA) / INTERNI / VIII CONGRESSO PCC

Relazione Centrale di Raúl Castro all’8º Congresso del Partito Comunista di Cuba

 

GRANMA (CUBA) / INTERNI / VIII CONGRESSO PCC

Díaz-Canel: «Tra i rivoluzionari, noi comunisti siamo al fronte»

Leggi tutto: Notiziario Patria Grande - Aprile 2021

Teatro alla Scala: tutti assolti gli imputati del processo per le morti da amianto

 

Per il Tribunale di Milano uccidere i lavoratori non è reato

 

Ancora una volta il tribunale di Milano ha assolto quattro ex dirigenti del Teatro alla Scala di Milano, imputati per l’omicidio colposo di 10 lavoratori, con la formula «il fatto non sussiste»Nel frattempo la lista dei morti d’amianto fra i lavoratori del teatro si è allungata.

Leggi tutto: Teatro alla Scala: tutti assolti gli imputati del processo per le morti da amianto

Taranto, una città in cerca di futuro: intervista a Tonio Attino.

 

 

D: Le vicende legate all'Ilva di Taranto hanno una copertura mediatica sempre minore, nonostante la contraddizione tra salute e lavoro sia più viva che mai e le trattative (e le polemiche) tra il gruppo ArcelorMittal e i vari referenti istituzionali e della società civile siano sempre ad alta tensione. Come interpreti questa negligenza dei media italiani?

Leggi tutto: Taranto, una città in cerca di futuro: intervista a Tonio Attino.