La lotta degli esposti all’amianto in Italia

 

 

Incontro seminariale

 Nocività, salute, lavoro: esperienze italiane e internazionali

Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Filosofia, Sociologia,Pedagogia e Psicologia Applicata

30 maggio 2018

 LA LOTTA DEGLI ESPOSTI ALL’AMIANTO IN ITALIA

Leggi tutto: La lotta degli esposti all’amianto in Italia

Latinoamerica Notizie (maggio 2018)

Le elezioni  in Venezuela confermano

la fiducia del popolo nel sistema politico bolivariano

Granma, 20 maggio 2018

CARACAS. Attraverso una chiamata elettorale pacifica e ad altissima partecipazione, i venezuelani hanno dato una chiara risposta alle aggressioni esterne, ai tentativi di non riconoscere il sistema politico bolivariano e al boicottaggio delle destre.

Il presidente Nicolás Maduro è stato tra i primi a votare e ha atteso nel seggio del liceo bolivariano Miguel Antonio Caro, a ovest della capitale venezuelana, lo squillo di tromba di Carabobo, che ha dato inizio alla giornata elettorale.

Il mandatario bolivariano ha definito la giornata elettorale del 20 maggio "una data storica" e ha sottolineato la "campagna esemplare" realizzata dalle forze rivoluzionarie "per la difesa del modello indipendente, sovrano e inclusivo".

Leggi tutto: Latinoamerica Notizie (maggio 2018)

Cuba Notizie - maggio 2018


Cuba sede della riunione biennale

più importante della Cepal

Granma, 2 maggio 2018

Cuba sarà la sede del 37.a sessione della Commissione Economica per l’America Latina e i Caraibi (Cepal), la riunione biennale più importante dell’Organizzazione che si terrà dal 7 all'11 maggio all’Avana.

La designazione  di Cuba è stata decisa dai paesi membri della Cepal alla conclusione dei lavori della precedente sessione che si era tenuta nel 2016 a Città del Messico.

I lavori della Commissione rivestono grande importanza per l’orientamento della Commissione Regionale delle Nazioni Unite. Il Forum analizza i temi di maggior importanza per lo sviluppo economico e sociale della Regione e ne verifica il programma.

Leggi tutto: Cuba Notizie - maggio 2018

Assumo la responsabilità con la convinzione che tutti i rivoluzionari saremo fedeli all'eredità di Fidel e Raúl

 

Discorso pronunciato dal compagno Miguel Díaz-Canel Bermúdez, Presidente dei  Consigli di Stato e dei Ministri della Repubblica di Cuba, nella Sessione Costitutiva della IX Legislatura dell’Assemblea Nazionale del Potere Popolare.

L'Avana, Palazzo delle Convenzioni, 19 aprile 2018, «60º Anno della Rivoluzione»

 

Compagno deputato Generale dell’Esercito Raúl Castro Ruz, Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba,

Compatrioti,

Leggi tutto: Assumo la responsabilità con la convinzione che tutti i rivoluzionari saremo fedeli all'eredità...

Cuba Notizie (maggio 2018)

Più di  200.000 persone  hanno chiesto il Nobel della Pace per Lula

Granma, 28 aprile 2018

Fino a venerdì 27, più di 252.000 persone avevano firmato la richiesta per la concessione del Premio Nobel della Pace 2019 all’ex presidente del Brasile

Luiz Inácio Lula da Silva, detenuto senza prove dal 7 aprile nella città di Curitiba, capitale dello Stato di Paraná.

Ad aprire la campagna è stato l’argentino Adolfo Pérez Esquivel, premo Nobel della Pace, che ha espresso la sua solidarietà con Lula. Esquivel, titolare del Servizio della Pace e Giustizia dell’Argentina (Serpaj), ha ricordato la lotta contro la fame e la povertà intraprese dai governi di Lula tra il 2003 e il 2010 in un paese dove le disuguaglianze strutturali sono tra le più forti del continente e del mondo.

Leggi tutto: Cuba Notizie (maggio 2018)

Libano: un Paese profondamente diviso

15 maggio 2018

 

            Premesse.

Nel momento in cui il mondo è preso da un senso di comprensibile inquietudine, per le conseguenze sul piano regionale ed anche mondiale che potrebbero derivare, provocato dall’irresponsabile decisione del Presidente Trump di uscire dall’accordo nucleare del 2015 stipulato con la Repubblica islamica d’Iran dall’ex-Presidente Obama unitamente agli altri quattro membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’O.N.U. più la Germania e l’Unione Europea, riterrei utile richiamare l’attenzione su una consultazione elettorale svoltasi, dopo diversi rinvii, il 6 maggio scorso in Libano, la prima dal 2009; evento degno di considerazione, alla luce del rilievo del Paese in ambito regionale e le ramificazioni con la devastata area di appartenenza.

Leggi tutto: Libano: un Paese profondamente diviso

Video del corteo del 28 aprile a sesto san Giovanni (MI) per la Giornata nazionale sull’Amianto

 

 

https://youtu.be/Fn43PON4Dec

Solidarietà ai lavoratori morti alla Scala per l’amianto

 

Manifestazione in solidarietà con i famigliari dei lavoratori uccisi dall'amianto, con presidio fuori dal Teatro Scala organizzato dalla CUB e dal Comitato Ambiente Salute del Teatro Scala.

Nel link qui sotto l'intervista.

Leggi tutto: Video del corteo del 28 aprile a sesto san Giovanni (MI) per la Giornata nazionale sull’Amianto

Al-Nakba: settanta anni dopo

15 maggio 2018

 

 

Il quindici maggio di settanta anni fa nasceva lo Stato di Israele, evento considerato dai Palestinesi Al-Nakba (la catastrofe). La sua nascita ha rappresentato il culmine di un lungo percorso, iniziato alla fine del Primo conflitto mondiale, in conseguenza dell’implosione dell’Impero ottomano, proseguito nei trent’anni successivi nel corso dei quali la Potenza mandataria britannica ha con fermo intento operato inflessibilmente perché l’apparato politico e militare del futuro Stato assumesse i tratti di un’entità indipendente, foyer delle comunità ebraiche esistenti nel mondo, principalmente in Europa. Tale ben approntata operazione si è contraddistinta nel suo negativo corso anche per la spietata repressione esercitata dalle forze britanniche sulla comunità palestinese, destinataria a quel tempo delle stesse forme di abuso e di prevaricazione che rivediamo oggi, perpetrate dalla Potenza sionista (demolizione di immobili, arresti arbitrari, confisca di territori e via dicendo).

Leggi tutto: Al-Nakba: settanta anni dopo

SILK ROAD NOTIZIE – MAGGIO 2018

Interviste

Apertura, non protezionismo

 

Ren Yan, corrispondente europeo del Quotidiano del Popolo ha intervistato Zivadin Jovanovic, Presidente del Forum di Belgrado per un Mondo di Eguali e del Silk Road Connectivity Research Center, in occasione del Forum di Boao (8-11 aprile 2018)

 

Fonte: Forum di Belgrado per un Mondo di Eguali (11/4/2018)

 

RY – Nel discorso di apertura tenuto al Forum di Boao (http://english.boaoforum.org/en/), il Presidente Xi Jinping ha fatto riferimento agli ultimi 40 anni di riforme e apertura. Lei cosa pensa di ciò che ha realizzato la Cina negli ultimi quattro decenni?

ZJ – La politica cinese di riforme e apertura sviluppata nel corso degli ultimi 40 anni ha portato a realizzazioni senza precedenti nel campo dello sviluppo economico, riducendo la povertà e innalzando lo standard di vita della popolazione, rafforzando la connessione con altre nazioni e culture e ribadendo il ruolo irrinunciabile della Cina nella governance mondiale. Il popolo cinese e la sua leadership dovrebbero andare fieri di queste storiche conquiste, in grado di ispirare tutti i paesi amanti della pace.

Leggi tutto: SILK ROAD NOTIZIE – MAGGIO 2018

Intervista a Falco Accame, Presidente del CIVG

 

Lei tenta da anni di fare un po' di luce sui retroscena della storia recente del nostro Paese, in particolare sulla cosiddetta strategia della tensione, che nel nostro Paese viene interpretata soprattutto come la convergenza tra estremismo politico e “servizi segreti deviati”. Lei al contrario ha cercato di spiegare l’importanza degli interessi stranieri. Come si può inquadrare il ruolo degli apparati statunitensi e della Nato in quegli anni?

Leggi tutto: Intervista a Falco Accame, Presidente del CIVG