Speciale Nuova Via Della Seta - gennaio 2020

Xinjiang: una serata (contro)informativa con la studiosa Maria Morigi

 

 

Il 12 dicembre scorso, presso la Libreria Belgravia di Torino, l’Osservatorio Italiano sulla Nuova Via della Seta/CIVG ha organizzato una serata dedicata alla presentazione dell’ultimo saggio di Maria Morigi: “Xinjiang: nuova frontiera. Tra antiche e nuove vie della seta” (Anteo Edizioni).

Lo Xinjiang è una regione che da decenni è teatro di attacchi terroristici contro la popolazione civile condotti secondo modalità che in Europa abbiamo imparato a conoscere solo recentemente. L’instabilità di quest’area ha delle profonde conseguenze sulla proiezione globale della Repubblica Popolare Cinese e in particolare sulla piena realizzazione della tratta terrestre della Belt and Road Initiative. Le dinamiche che coinvolgono questa remota regione asiatica possono essere efficacemente comprese solo se collocate in uno specifico quadro storico-religioso, prima ancora che politico. Ovvero, ciò che i media nostrani non fanno o fanno in modo estremamente superficiale, al contrario di quanto invece è stata in grado di fare la ricercatrice Maria Morigi. Nel suo libro infatti, prima di passare alle problematiche attuali, l’autrice (che di formazione è archeologa) dedica ampio spazio alla storia antica dello Xinjiang. Il saggio è pertanto unico nel suo genere, e merita di essere annoverato come il lavoro in lingua italiana più documentato attualmente disponibile sul tema.

Leggi tutto: Speciale Nuova Via Della Seta - gennaio 2020

Cuba su latinoamerica e mondo - Novembre 2019

La destra non desiste dal colpo di Stato in Bolivia

La convocazione  del presidente della Bolivia, Evo Morales  a riprendere il dialogo per promuovere la pace nel suo paese, alla formula nell’unità delle

forze per affrontare il colpo di Stato promosso dagli Stati Uniti, è stata la premessa del discorso che ha pronunciato  parlando alla folla concentrata nella  Plaza Mayor di San Francisco, a La Paz.

«Vogliono portare ingiustizia e violenza e per questo io domando unità:

l’unità sarà sempre la sconfitta dei vendipatria, con l’unità ci saranno sempre più progetti e sviluppo dei boliviani», ha precisato il mandatario ed ha ricordato che quando la destra non ha potuto vincere le elezioni, ha inventato la frode.

Leggi tutto: Cuba su latinoamerica e mondo - Novembre 2019

Cuba su Cuba - Novembre 2019

28ª Sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Intervento del cancelliere cubano Bruno Rodrìguez dopo la votazione della Risoluzione "Porre fine al blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti a Cuba".

Negli ultimi mesi, il governo di Trump ha messo in atto un'escalation per impedire che a Cuba arrivi combustibile. L'obiettivo è danneggiare l’economia del Paese e il benessere delle famiglie cubane.

Sono state limitate le rimesse, ridotte le concessioni dei visti, proibiti gli attracchi delle navi da crociera, cancellati i voli diretti a Cuba, annullati i contratti sportivi e le attività di promozione commerciale.

Di tutto questo sono responsabili gli Stati Uniti. Con una campagna di calunnie, politici e funzionari statunitensi hanno diffamato il programma medico cubano che offre supporto ad altri paesi. L’ambasciatrice USA manipola brutalmente la dichiarazione universale dei diritti umani.

Non esiste famiglia cubana che non soffra le conseguenze del blocco. I bambini malati non hanno accesso alle apparecchiature medicali prodotte da compagnie USA e ai nuovi medicinali per il trattamento del cancro prodotti da compagnie statunitensi.

Leggi tutto: Cuba su Cuba - Novembre 2019

La plastica che uccide

Libera Università Popolare di Ecologia Profonda Ecologia Concreta 03-12-2019

La plastica è ormai una minaccia serissima e onnipresente per l'ambiente e per la salute umana. Milioni di tonnellate di plastica si sono riversati come una marea sulle terre e sui mari, sono finite negli inceneritori, nelle discariche, sui bordi delle strade, nei fiumi, sulle chiome degli alberi. È ora di dire basta.

 

La plastica che uccide

Leggi tutto: La plastica che uccide

Da Venosa a Torino: intervista a Saverio Perrotta

Questa intervista fa parte di un ciclo dedicato alle tematiche lavorative. Il gruppo di approfondimento del CIVG intervisterà studiosi e lavoratori per tracciare un quadro dei mondi del lavoro.

 

Saverio, tu sei originario di Venosa, in Basilicata. Puoi descriverci le condizioni sociali del tuo paese d’origine quando eri ragazzo?

C’era molta miseria, sia le donne sia gli uomini facevano fatica a trovare lavoro, principalmente come contadini. I pochi ricchi che c’erano avevano un pò di operai a disposizione e li facevano lavorare per 150-200 lire al giorno. La mattina ci si alzava alle 4 e si andava a lavorare per i campi, a piedi.

Leggi tutto: Da Venosa a Torino: intervista a Saverio Perrotta

Cuba su Latino America e mondo - Ottobre 2019

Cuba e Cina unite nel socialismo per costruire un futuro migliore

Discorso pronunciato da Salvador Valdés Mesa, membro del Burò Politico e Primo Vicepresidente dei Consigli di Stato e dei Ministri durante la cerimonia per il 70º  anniversario della fondazione della Repubblica Popolare della Cina svoltasi nella Sala Universale delle FAR il 1º ottobre del 2019, «Anno 61º della Rivoluzione».

Leggi tutto: Cuba su Latino America e mondo - Ottobre 2019

CUBA su CUBA - Ottobre 2019

La Rivoluzione non  ha mai praticato il terrorismo, ma lo ha invece sofferto con la morte di 3478 suoi figli

Il 6 ottobre, Giorno delle Vittime del Terrorismo di Stato, è stato reso omaggio a quanti persero la vita nell’orrendo crimine di Barbados. Il Generale dell’Esercito Raúl Castro, Primo Segretario del PCC, e Miguel Díaz-Canel, Presidente dei  Consigli di Stato e dei Ministri, hanno inviato corone di fiori.

«Cuba  renderà sempre omaggio alle vittime dell’azione terrorista del 6 ottobre del 1976. Abbiamo memoria storica e reclamiamo giustizia», ha twittato Miguel Díaz-Canel in occasione del 43º anniversario del crimine delle Barbados. Con un corteo nel cimitero Colón della capitale sono state ricordate le 73 persone che persero la vita nell’attentato a un aereo della Cubana de Aviación.

Leggi tutto: CUBA su CUBA - Ottobre 2019

Sabato 9 novembre 2019 - ore 15,30 - ASSEMBLEA

Bollettino n. 84 ottobre 2019

Sabato 9 novembre 2019 - ore 15,30 - ASSEMBLEA

presso il CENTRO DI INIZIATIVA PROLETARIA “G. TAGARELLI”

Via Magenta 88 Sesto San Giovanni

 

O.d.G.:

1)     Bilancio e resoconto delle attività del Comitato, informazione sulle prossime iniziative e sulle causepenali

2)     Informazioni sul contenzioso legale contro il Comune di Sesto San Giovanni rispetto alla sede.

3)     Manifestazione contro morti sul lavoro e malattie professionali. Iniziativa a Torino il 7 dicembre, anniversario della morte dei 7 operai bruciati vivi allaThyssenkrupp.

4)     Varie.

Leggi tutto: Sabato 9 novembre 2019 - ore 15,30 - ASSEMBLEA

Iniziativa seminariale del Gruppo di lavoro del CIVG “Osservatorio italiano del Silk Road Connectivity Centre”

Si è svolta sabato 9 novembre l’iniziativa seminariale del Gruppo di lavoro del CIVG “Osservatorio Italiano Sulla Nuova Via Della Seta”.

 

 

  

 

 Una iniziativa che ha riscontrato un inaspettata presenza di partecipanti e un livello di relazioni dei quattro relatori, altamente qualitativo.

A cui dai presenti al termine, è stato tributato un caloroso e sincero riconoscimento per il contributo fornito e la chiarezza e  precisione di esposizioni delle realzioni.

Con questa iniziativa, in cui stato anche presentato il primo Dossier “Nuova Via della Seta”, si è dato avvio ad una serie di impegni informativi e documentativi, che avranno già il 12 dicembre un altro evento con la presenza di una studiosa in specifico di questo tema, che sarà pubblicizzata a breve. Per contatti, info, collaborazioni o incontri, scrivere a info@civg.it.

Leggi tutto: Iniziativa seminariale del Gruppo di lavoro del CIVG “Osservatorio italiano del Silk Road...

Yemen: sviluppi in un’area periferica ma nevralgica

27 settembre 2019

 

Immagine correlata

 

Premesse.

L’aggressione contro il poverissimo Yemen dura ormai da più di quattro anni. Una vera catastrofe umanitaria ordita da Mohammed bin Salman, il vero padrone del Regno saudita, figlio dell’attuale anziano e malato re, Salman bin Abdel Aziz, ed avallata dal suo mentore, altro ambizioso autocrate, Mohammed bin Zayed, di fatto alla guida degli Emirati arabi uniti, fratellastro di Khalifa bin Zayed, tuttora nominalmente Presidente, vittima nel 2014 di un grave problema di salute che lo ha, anche fisicamente, allontanato dalla direzione politica del suo Paese.

Leggi tutto: Yemen: sviluppi in un’area periferica ma nevralgica