Iniziativa seminariale del Gruppo di lavoro del CIVG “Osservatorio italiano del Silk Road Connectivity Centre”

Si è svolta sabato 9 novembre l’iniziativa seminariale del Gruppo di lavoro del CIVG “Osservatorio Italiano Sulla Nuova Via Della Seta”.

 

 

  

 

 Una iniziativa che ha riscontrato un inaspettata presenza di partecipanti e un livello di relazioni dei quattro relatori, altamente qualitativo.

A cui dai presenti al termine, è stato tributato un caloroso e sincero riconoscimento per il contributo fornito e la chiarezza e  precisione di esposizioni delle realzioni.

Con questa iniziativa, in cui stato anche presentato il primo Dossier “Nuova Via della Seta”, si è dato avvio ad una serie di impegni informativi e documentativi, che avranno già il 12 dicembre un altro evento con la presenza di una studiosa in specifico di questo tema, che sarà pubblicizzata a breve. Per contatti, info, collaborazioni o incontri, scrivere a info@civg.it.

Leggi tutto: Iniziativa seminariale del Gruppo di lavoro del CIVG “Osservatorio italiano del Silk Road...

Yemen: sviluppi in un’area periferica ma nevralgica

27 settembre 2019

 

Immagine correlata

 

Premesse.

L’aggressione contro il poverissimo Yemen dura ormai da più di quattro anni. Una vera catastrofe umanitaria ordita da Mohammed bin Salman, il vero padrone del Regno saudita, figlio dell’attuale anziano e malato re, Salman bin Abdel Aziz, ed avallata dal suo mentore, altro ambizioso autocrate, Mohammed bin Zayed, di fatto alla guida degli Emirati arabi uniti, fratellastro di Khalifa bin Zayed, tuttora nominalmente Presidente, vittima nel 2014 di un grave problema di salute che lo ha, anche fisicamente, allontanato dalla direzione politica del suo Paese.

Leggi tutto: Yemen: sviluppi in un’area periferica ma nevralgica

Cuba su latinoamerica e mondo

Luglio, agosto e settembre 2019


Gli Stati Uniti progettano la più grande minaccia degli ultimi cinquant'anni contro la pace della regione

Il 26 luglio 2018, commemorando il 65º anniversario dell'assalto alla caserma Moncada, e il 1° gennaio di quest'anno celebrando il 60º anniversario del Trionfo della Rivoluzione, ho prefigurato lo scenario avverso che si sta formando e del risorgere dell’euforia e dell'ansia dei nostri nemici di distruggere l’esempio di Cuba. In entrambe le occasioni ho manifestato la convinzione che si stia stringendo il cerchio dell’imperialismo attorno al Venezuela, al Nicaragua e a Cuba.

Leggi tutto: Cuba su latinoamerica e mondo

Cuba su Cuba

Luglio, agosto e settembre 2019

 

Cuba ha eliminato la trasmissione di HIV e sifilide congenita tra madre e figlio

"Cuba continua a non registrare nessun caso di trasmissione dell’infezione da virus HIV e sifilide dal 2015, ed è una conquista impressionante nel campo della salute pubblica", dichiara un comunicato della Organizzazione Mondiale della Sanità.

"Oggi si è saputo ufficialmente che l’OMS ha ratificato il mantenimento della certificazione", ha annunciato su Twitter il Ministro di Salute Pubblica  José Ángel Portal Miranda.

Leggi tutto: Cuba su Cuba

La colpa è del Bajon. L'insostenibilità del turismo di massa

02-09-2019

 

La colpa è del Bajon. L'insostenibilità del turismo di massa

 

Una volta si chiamavano "vacanze". Parola che aveva il significato di tempo vuoto, cioè vuoto dagli impegni assillanti del lavoro o dello studio. Oggi, che tutti vivono in città, o comunque vivono come quelli di città, in ambienti malsani e con ritmi innaturali, le vacanze non ci sono più. Ci sono i viaggi e il turismo di massa.

"La colpa non è mia è colpa del bajon, mi piace immensamente il ritmo del bajon. Se faccio una pazzia è  senza l'intenzion, in fondo è tutta colpa del  bajon"

Leggi tutto: La colpa è del Bajon. L'insostenibilità del turismo di massa

In Eurasia e oltre. La Nuova Via della Seta in Pakistan e America del Sud.

 

China-Pakistan Economic Corridor. Una nuova prospettiva.

 A cura di Angelo Travaglini

 

 

Risultati immagini per China-Pakistan Economic Corridor

 

Il “China-Pakistan Economic Corridor” rappresenta per la Cina ed il Pakistan un investimento di strategica importanza nella misura in cui consentirebbe ai due Paesi inserimenti e vantaggi logistici tanto più preziosi quando si pensi all’attuale generale contesto geopolitico e del sub-continente asiatico in particolare. Il valore del progetto si aggirerebbe al momento intorno ai $50 miliardi ma secondo alcuni analisti sarebbe destinato a salire.

Leggi tutto: In Eurasia e oltre. La Nuova Via della Seta in Pakistan e America del Sud.

Energie rinnovabili: aumenta l’impegno cinese lungo la Nuova Via della Seta, ma il carbone resiste…

agosto 2019

 

Risultati immagini per Energie rinnovabili China

 

In un recente rapporto, Greenpeace ha evidenziato come gli investimenti cinesi in impianti energetici solari, eolici e a carbone lungo le rotte della Nuova Via della Seta siano aumentati del 1370% dal 2014 al 2018, in particolare nel Sud e Sud-Est Asiatico, dove si concentra il 93% dell’impegno finanziario.

Leggi tutto: Energie rinnovabili: aumenta l’impegno cinese lungo la Nuova Via della Seta, ma il carbone resiste…

La fine della classe media: intervista a un bancario.

Questa intervista fa parte di un ciclo dedicato alle tematiche lavorative. Il gruppo di approfondimento del CIVG intervisterà studiosi e lavoratori per tracciare un quadro dei mondi del lavoro.

 

Risultati immagini per work stress

 

 

Indagini di varia provenienza dicono che su 100 ammalati di stress, 20 lavorano in banca e il 28% fra loro fa uso di psicofarmaci; gli ispettorati e le ASL prendono provvedimenti? Inoltre l’84% dei bancari vive una condizione di disagio, l’82% soffre di ansia, il 59% non riesce ad adattarsi ai cambiamenti continui, l’84% è a disagio ogni volta che deve consigliare un prodotto ad un cliente. Il tutto nonostante sia uno dei settori più sindacalizzati. Come ti spiega questa totale assenza di reazione? Può pesare l’età media alta? Oppure il fatto che i colleghi più anziani godano ancora di condizioni economiche ereditate dal passato come stipendi decisamente più alti rispetto ai giovani, dati da scatti automatici fino al livello di quadro, mentre i “nuovi” vengono spesso assunti con partita IVA?

Leggi tutto: La fine della classe media: intervista a un bancario.

Il declino pericoloso e senza precedenti della natura; il tasso di estinzione delle specie accelera.

Rapporto dell'IPBES (Gruppo Internazionale sulla Biodiversità e gli Ecosistemi).

 

  Immagine correlata

 

La natura sta declinando globalmente a tassi senza precedenti nella storia umana e il tasso di estinzione delle specie sta accelerando, con gravi conseguenze sulle popolazioni umane nel mondo. Mette in guardia l'ultima relazione dell'IPBES approvata  nella sessione dello scorso aprile a Parigi.

Leggi tutto: Il declino pericoloso e senza precedenti della natura; il tasso di estinzione delle specie accelera.

India, pianeta Terra: senza più acqua

18-07-2019

Oggi in India trecento milioni di persone sono allo stremo. Non c'è più acqua in molte regioni. Se avete dei bambini, provate a immaginarveli a cinquanta gradi di calore e senza acqua sufficiente e pulita. Per dissetarli, lavarli, rinfrescarli...

 

India, pianeta Terra: senza più acqua

Leggi tutto: India, pianeta Terra: senza più acqua