CIVG Informa n.191
- Dettagli
- Scritto da CIVG
Morti sul lavoro: una strage impunita. Intervista con Carlo Soricelli.
Questa intervista fa parte di un ciclo dedicato alle tematiche lavorative. Il gruppo di approfondimento del CIVG intervisterà studiosi e lavoratori per tracciare un quadro dei mondi del lavoro. |
Donbass: un luogo ardente. Corrispondenza da Donetsk.
12 ottobre 2021 Donbass Notizie a cura del Col. Surkov da Donetsk e Enrico Vigna
|
Comunicato Stampa: Patuanelli in audizione promette di sdoganare i nuovi OGM in Italia. ARI e il Centro Internazionale Crocevia: “Un atto gravissimo che va contro la normativa europea e la volontà pubblica”
In risposta all’interrogazione dell’On. Nevi alla Camera, il Ministro dell’Agricoltura Stefano Patuanelli ha dichiarato che l’Italia farà il possibile per assicurare una normativa ad hoc per le nuove biotecnologie. Il rischio è che i nuovi OGM non siano più tracciati né etichettati e che li troveremo nei nostri piatti senza saperlo. |
11/12 ottobre, Belgrado - Summit dei Paesi Non Allineati
60 anni dalla 1. Conferenza Sessant'anni fa, nel periodo di guerra fredda, nella capitale di Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, all'iniziativa di Josip Broz Tito fu tenuta la prima conferenza del Movimento dei Paesi Non Allineati a cui parteciparono i leader di 25 paesi. L'idea fu di costituire un movimento come ,,contrappeso'' nel mondo suddiviso in due blocchi. |
Allarme son fascisti
14 ottobre 2021
Anche l'Huffington Post e il Corriere della Sera, pur adusi a lanciare gridolini alla groupie a beneficio del governo Draghi, se ne sono accorti. Ecco il vicedirettore dell'Huffington Post: |
Il decimo anniversario dell’assassinio di Gheddafi e la questione della difesa dei paesi indipendenti
Nei giorni scorsi è stato ricordato nei mass media italiani, in modo meno evasivo di quanto ci si potesse aspettare, l’assassinio di Gheddafi 10 anni fa da parte di bande jihadiste sostenute da vari paesi europei, dagli USA e dalla NATO, con il probabile intervento diretto di agenti francesi o di altri paesi occidentali. |
Serbia e Russia marciano affiancate. "Fratellanza alata": l'aeronautica serba e le forze aerospaziali russe hanno svolto esercitazioni congiunte in Serbia
18 ottobre 2021
Le esercitazioni militari aeree congiunte, russo-serbe denominate “Fratellanza degli aviatori di Russia e Serbia" (BARS)”, hanno coinvolto decine di veicoli da combattimento, aerei ed elicotteri e sono terminate il 16 ottobre. Si sono svolte presso gli aeroporti di Batainica e Ladzhevtsy, oltre al campo di addestramento di Posulianskaya Livada. Alle manovre hanno partecipato velivoli MIG-29, sistemi di difesa aerea e, per la prima volta, elicotteri Mi-35. |
Lettera aperta dei ferrovieri a colleghi e concittadini
12 Octobre 2021
Buongiorno, richiediamo la Vostra cortese attenzione e pazienza. Facciamo seguito al nostro – più approfondito ma inascoltato – Appello per il Lavoro, l'Uguaglianza e il Pluralismo del 16 settembre scorso. Per gli effetti del D.L. n° 127, dal 15 ottobre – come moltissimi altri lavoratori, ai quali esprimiamo massima solidarietà – saremo a casa senza stipendio, privati della possibilità di mantenerci e mantenere le nostre famiglie, di realizzarci, di concorrere allo sviluppo del Paese. Leggi tutto |
Libertà è partecipazione ( ? )
23 ottobre 2021
“No, perché non è mica facile non andare a votare. Soprattutto non è bello farlo così, a cuor leggero, o addirittura farsene un vanto. C’è dentro il disagio di non appartenere più a niente, di essere diventati totalmente impotenti”,
Giorgio Gaber e Sandro Luporini, “Il signor G”. |
A Milano pochi mangiano in Sala
I gruppi di pressione di vario tipo, oggi dette lobbies, gli immobiliaristi, così come tutti coloro che hanno avuto “agevolazioni” o favori dalla giunta del sindaco Sala, stanno ancora festeggiando la sua vittoria. |
Discriminazione nei confronti dell’editore Kappa Vu da parte Regione Friuli Venezia Giulia
15 ottobre 2021
L’accaduto. Da un paio d’anni da prima del Covid, avevamo costituito un’Associazione di editori del Friuli-Venezia Giulia. Dopo una serie di traversie e difficoltà legate anche al periodo della restrizioni per la pandemia, eravamo riusciti ad approdare come Associazione (tutti piccoli o piccolissimi editori) al Salone del libro di Torino, “ospitati” nello stand della Regione FVG, che ci consentiva di mandare per ognuno una ventina di titoli, e di fare ognuno la presentazione di un libro (il tutto organizzato da Promoturismo FVG). |
Recensione di “Donbass. La guerra fantasma”. Sara Reginella autrice.
A cura di Enrico Vigna
Con queste righe intendo segnalare un importante e prezioso lavoro di Sara Reginella, che con questo reportage narrativo accompagna nella regione del Donbass, sul confine russo-ucraino, nelle Repubbliche Popolari di Donetsk e Lugansk, dove da sette anni è in atto una guerra che i media occidentali hanno reso ormai invisibile. Una guerra “fantasma”: un conflitto in corso dal 2014 che ha provocato migliaia di vittime e che ha visto l’Ucraina spezzarsi in due, da quando le popolazioni del Donbass si sono opposte al colpo di stato neonazista avvenuto a Kiev, dopo EuroMaidan. |
La nostra solidarietà concreta continua – settembre 2021
S.O.S. KOSOVO METOHIJA S.O.S. Yugoslavia – ONLUS -
Anche quest’anno all’interno del Progetto “SOS Kosovo Metohija-Decani enclavi”, “APPARTENERE AL FUTURO”, riportato qui sotto, insieme ai Padri di Decani, abbiamo mantenuto e rafforzato l’impegno verso il vessato popolo serbo del Kosmet. |