CIVG Informa n.166
- Dettagli
- Scritto da CIVG
#STAND_FOR_ZOHAIB
#stand_for_Zohaib #hisfightisneveralone #ridersonthestorm ITALIAN VERSION (you can find the English, Urdu, French, Spanish and Japanese versions below) Il 19 Dicembre 2019 Zohaib è stato investito mentre lavorava per Glovo. Trascinato per oltre 20 metri da un auto in via San Donato, a Torino, è stato trasferito immediatamente all’ospedale San Giovanni Bosco, dove è arrivato già in coma ed è stato operato d’urgenza per un’emorragia cerebrale. Dopo lunghi giorni in terapia intensiva, l’8 Gennaio ha riaperto gli occhi e il giorno successivo è anche riuscito a scambiare qualche battuta con amici e colleghi.
|
La sanità in Cina: storia e attualità
Dal 2008 la stampa medica internazionale, molto allarmata dall’epidemia SARS e dalle possibili ricadute globali legate ad una sua diffusione, iniziò a occuparsi attentamente della sanità cinese. A distanza di più di un decennio, la situazione è profondamente cambiata poiché la Cina sta attuando processi di riforma che dovranno portare, secondo le previsioni dei piani“Healthy China 2020” e “Healthy China 2030”, all’innalzamento degli standard di qualità del sistema sanitario nazionale. Infatti, la dirigenza della Repubblica Popolare è ormai da decenni costantemente impegnata nel miglioramento del sistema dei diritti e dei servizi rivolti al cittadino (si veda in nota il rapporto di Hu Jintao al 17 ° Congresso del Partito Comunista Cinese). |
Somalia e Africa orientale: tra geopolitica ed estremismo religioso. Intervista ad Angelo Travaglini.
La liberazione di Silvia Romano ha portato sotto le luci dei media italiani una nazione, la Somalia, che raramente assurge agli onori della cronaca. E insieme a lei emerge un altro elemento, accuratamente rimosso: l’espansionismo turco in questa regione. Una sopresa per molti, anche se l’impero ottomano all’apice della sua espansione lambiva la Somalia; nulla di nuovo insomma. Come si dispiega l’influenza turca in Africa orientale e con quali mezzi?
|
Progetto di Solidarietà CIBO per le famiglie siriane
SOS Siria Italia/CIVG all’interno dei Progetti di Solidarietà concreta con il popolo siriano, ha costruito un gemellaggio con i giovani siriani della SDYU, rispondendo al loro appello di sostegno alla campagna che, da oltre un mese hanno lanciato e avviato per raccogliere e consegnare CIBO e alimenti di prima necessità alle famiglie più indigenti e alle situazioni sociali più bisognose, immiserite dalle conseguenze della guerra di aggressione alla Siria e ora aggravate dall’emergenza Covid19. |
Non una rivolta - RIBELLIONE!
2 giugno 2020
|
Le aziende tecnologiche mettono le mani sui dati dei pazienti dell'NHS (National Health Service) britannico, per combattere il coronavirus
Il Bureau of Investigative Journalism ( Ufficio di Giornalismo Investigativo) ha constatato che le grandi aziende tecnologiche potrebbero usare la pandemia da coronavirus per prendere piede all'interno del sistema sanitario nazionale britannico. |
Le suore Trappiste dalla Siria: "Dateci una mano a non rendere per i Siriani 'speranza' una parola troppo difficile"
Siria, Azeir: “…vale la pena resistere, dobbiamo cercare le forze e le risorse in noi stessi… Inutile seguire il mito di andare da un’altra parte… Cercate di essere pronti, quando si presenta qualche occasione per fare la differenza, almeno di umanità.. dateci una mano anche voi, da lì, a non rendere per loro la speranza una parola troppo difficile...” |
Neonazisti, mercenari a pagamento, jihadisti, criminali comuni, addestratori. Chi sta combattendo contro le milizie del Donbass e chi li supporta.
10 giugno 2020
|
Covid 19 - EMERGENZA RSA
APPELLO
La pandemia di Coronavirus ha provocato, come risaputo, un altissimo numero di decessi di pazienti delle Rsa – Residenze sanitarie assistenziali, in numerosi casi poco o per nulla protetti dal contagio da parte dei gestori delle strutture e dalla sanità regionale attraverso le Asl. Tutt’ora sono migliaia i casi di pazienti positivi al Covid nelle Rsa, con una letalità del virus che fra gli ultra settantenni è del 24-29%. |
Perchè gli Stati Arabi non sono più destinati a seguire la politica di Washington sull'Iran?
Con la diminuzione della presenza militare statunitense nel Golfo Persico in seguito al recente ritiro delle truppe del pentagono dall'Arabia Saudita, una questione importante che gli stati arabi del golfo devono considerare è se devono seguire la linea anti-iraniana imposta dagli Stati Uniti o meno. |
Il complesso militar-industriale. Christian Sorensen: Capire l’industria della guerra
26 maggio 2020
L’ambizioso libro di Sorensen Capire l’industria della guerra documenta in modo vivace l’economia di guerra USA. E’ un argomento noioso, monotono, ma di vitale importanza, ed egli riesce a renderlo interessante. Si descrive il complesso militar-industriale-politico come un vasto e complesso alveare inserito nel più grande mostro economico chiamato Stati Uniti. |
Il codice di invincibilità dei Russi
Immaginate una piccola, minuta ragazza di 12 anni, in piedi davanti a una dozzina di adolescenti che la chiamano nel cortile della scuola per insegnare a un compagno russo, ribelle, la loro versione di una lezione di vita. |
SOSSIRIA: la nostra solidarietà concreta continua
...Nonostante tutto...
Maggio 2020 Progetto: “AIUTIAMO la piccola ALMA” Continuando a mantenere l’impegno preso con la famiglia Tamer di Aleppo, abbiamo provveduto in questo mese ad un ulteriore contributo economico attraverso il nostro referente J. Mistrih. |
Dichiarazione del World Peace Council sulle proteste negli Stati Uniti per l’omicidio di George Floyd
3 giugno 2020
|
Le pratiche liberticide delle autorità polacche vanno di pari passo con le provocazioni militari nei confronti della Russia
25 Maggio 2020
|