Scoprire la verità dietro i mali del debito dell'Africa
- Dettagli
- Scritto da marxventuno
18 Maggio 2019
di He Wenping | da globaltimes.cn
Sempre con l'intento di colpire la Cina e la Belt and Road Initiative, sulla stampa italiana spesso si leggono articoli che legano la presenza cinese in Africa ad una nuova forma di colonialismo. In particolare si sottolinea come gli investimenti cinesi rappresentino per i paesi africani un grave pericolo, che potenzialmente può trascinarli in una 'trappola del debito'.
Sarebbe facile invitare questi importanti giornalisti a studiarsi la storia per capire come il debito sia stato usato in passato dall'Occidente per asservire i paesi africani (e non solo), ma è ancora meglio leggere questo articolo del Global Times che chiarisce come la Cina è presente, oggi, in Africa.
I paesi occidentali continuano ad usare la Belt and Road Initiative (BRI) come capro espiatorio per i debiti dell'Africa, sostenendo che l'iniziativa non è altro che una "trappola del debito". Tuttavia, il rischio di indebitamento in Africa è un problema di lunga data. I recenti aumenti del debito sono dovuti principalmente alla crisi finanziaria e ai suoi effetti a catena. Ora potrebbe essere l'occasione ideale per l'Africa per contenere i rischi di indebitamento aggiunto.
Il problema del debito in corso, soprattutto nell'Africa subsahariana, è stato esagerato. Alla fine del 2017 il debito pubblico medio della regione era pari al 57% del PIL. Coloro che sospettano una crisi del debito non hanno apparentemente posto i paesi ricchi e poveri su un piano di parità, dato che gli Stati Uniti avevano un rapporto debito pubblico/PIL superiore al 100 per cento, mentre il Giappone nello stesso anno superava il 200 per cento.
La crisi finanziaria del 2008-2009 è la causa dei problemi del debito dell'Africa. I cattivi risultati economici hanno accelerato l'accumulo del debito. Nel 2014, proprio mentre la BRI stava prendendo forma, The Economist aveva già parlato di una potenziale crisi del debito in Africa e presentava un grafico che mostrava il debito dovuto ai creditori ufficiali, era in declino nel 2005-06, ma ha iniziato ad aumentare dopo la crisi finanziaria.
Un'altra ragione per l'aumento del debito è legata al prezzi del petrolio, che ha avuto un duro colpo nel 2008. I paesi africani hanno situazioni diverse in quanto hanno risorse sufficienti o carenti e sono sensibili ai prezzi energetici internazionali. Alcuni paesi africani come Angola, Libia e Nigeria sono membri dell'OPEC. Nel frattempo oltre la metà di tutti i paesi africani sono importatori netti.
Il calo dei prezzi del petrolio durante l'ultima parte del 2008 ha aumentato il debito e danneggiato le economie dei produttori. I prezzi dell'energia rimbalzati danneggiano anche le nazioni africane a corto di risorse.
Dovrebbero anche essere considerati i cambiamenti strutturali del debito. Più istituti di credito privati guidati dal profitto, piuttosto che dai creditori ufficiali, sono stati attratti dai paesi africani a causa dei bassi tassi di interesse delle principali economie adottate a seguito della crisi finanziaria.
I creditori ufficiali offrono prestiti agevolati. L'iniziativa multilaterale di riduzione del debito e l'iniziativa per paesi poveri fortemente indebitati ha cancellato il debito qualificato per i paesi africani. I prestiti forniti da paesi come la Cina sono solitamente prestiti agevolati con tassi d'interesse più bassi o con termini prolungati. Un totale di $ 15 miliardi su $ 60 miliardi di sostegno all'Africa annunciato lo scorso anno dalla Cina è arrivato sotto forma di aiuti, insieme a prestiti senza interessi e prestiti agevolati.
I prestiti cinesi sono destinati allo sviluppo delle infrastrutture locali. Il presidente keniota Uhuru Kenyatta ha respinto l'idea che i prestiti dalla Cina crei la cosiddetta "trappola del debito". Durante un'intervista dello scorso anno Kenyatta ha detto che il Kenya ha preso prestiti dalla Cina per colmare il divario infrastrutturale piuttosto che per le spese correnti, per coprire gli stipendi e le bollette dell'elettricità.
Il "modello Angola", criticato anche dai paesi occidentali, ha funzionato. La Cina ha offerto tassi di credito a basso costo all'Angola, che poi ha usato il suo petrolio come garanzia collaterale. Con questo modello il secondo maggior produttore di petrolio africano è riuscito a costruire infrastrutture come strade e case.
I progetti BRI possono salvaguardare i paesi africani con economie vulnerabili dalle crisi economiche globali e dalle fluttuazioni internazionali del prezzo delle risorse. La ferrovia cinese Etiopia-Gibuti, costruita dalla Cina, è stata inaugurata il primo giorno del 2018 e le più grandi zone di libero scambio di Gibuti, fondate principalmente da aziende cinesi, sono entrate in funzione nel 2017. Gibuti, un paese con scarse risorse, è riuscito a raggiungere una crescita annua del PIL superiore al 6,5% dal 2016, nonostante le fluttuazioni del prezzo delle risorse.
Adesso, mentre l'economia mondiale si sta riprendendo dall'ultima crisi finanziaria, potrebbe essere un buon momento per i paesi africani per affrontare i potenziali rischi di indebitamento che incombono sullo sfondo.
I responsabili politici africani potrebbero rendere più coerenti le loro politiche del debito. Nei paesi in cui la leadership cambia, le politiche del debito sono spesso rivalutate. La Sierra Leone ha annullato un progetto aeroportuale da 300 milioni di dollari con la Cina perché il nuovo governo ha ritenuto che non fosse "economico".
Un altro problema con il debito africano è che la scadenza del prestito sia troppo breve per coprire le spese infrastrutturali. Devono essere emesse più obbligazioni a lungo termine.
Quello a cui tutto si riduce veramente è che le nazioni africane devono migliorare i loro sistemi finanziari interni, mobilitare le risorse e sviluppare migliori metodi di riscossione delle imposte.
L'autore è senior research fellow presso l'Institute of West Asian and African Studies dell'Accademia cinese delle scienze sociali e senior research fellow presso il Charhar Institute.bizopinion@globaltimes.com.cn
Da marxventuno