• Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
  • Iniziative
  • Adesioni e contatti
Sei qui: Home

Rubriche

 

Diario fuoribordo

a cura di Falco Accame

Presidente onorario del CIVG

 


 

Una lente sul Medio Oriente

a cura di Angelo Travaglini

 


 

Silk Road Notizie

a cura dell' Osservatorio Italiano

Sulla Nuova Via Della Seta

 


 

Cuba Notizie

a cura di CIVG e GRANMA Italia

 


 

Comitato Difesa Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio

a cura di Luigi Cecchetti

 


 

Ambiente e salute

a cura di Sonia Savioli

Tematiche

  • Disinformazione strategica
  • Guerre e resistenze
  • Diritto internazionale
  • Ambiente e salute
  • Italia (sociale)
  • Collaborazioni internazionali
  • Solidarietà concreta

Aree Geografiche

  • Africa
  • America Latina
  • Asia
  • Medio Oriente
  • Europa
  • Italia
  • Nord America

 

 

Siti amici

 

 


 

 


 

 

Documentazione

  • Libri
  • Video
  • Seminari
  • CIVG Informa
PayPal

Se pensi che il nostro lavoro sia utile, fai una donazione!

€

Easy Joomla Paypal Payment / Donations Module

Ultimi articoli

  • thumbnail
    Le congratuazioni di J. Biden al presidente serbo A. Vucic
    Zivadin Jovanovic *
  • thumbnail
    CIVG Informa n.177
  • thumbnail
    Il virus e il lavoro invisibile
    Giuseppe Leocata
  • thumbnail
    Basta ipocrisie, basta morti sul lavoro
    Rider in lotta Milano
  • thumbnail
    Notiziario Patria Grande - Gennaio 2021
    PatriaGrande/CIVG
  • thumbnail
    [Comunicato Stampa - FEDEX] Vinta la violenta repressione di Stato, gli operai ...
    COORDINAMENTO PROVINCIALE S. I. COBAS PIACENZA
  • thumbnail
    La tragedia afgana. Le Nazioni Unite hanno diffuso i dati sulle morti dei civil...
    SOS Afghanistan/CIVG
  • thumbnail
    La lobby del gas. E dell’idrogeno.
    Elena Gerebizza
  • thumbnail
    Perché tornare a parlare di Che Guevara?
    Luigi Mezzacappa
  • thumbnail
    Nei Paesi NATO la maggioranza vuole aderire al TPNW: ben l’87% in Italia
    Coordinamento Campagne Rete Italiana Pace e Disarmo
  • thumbnail
    “Cosa ci ha dato il mondo?” Una lettera da Nabi Saleh al presidente Biden
    Bassem Tamimi
  • thumbnail
    Cina e Stati Uniti. I profondi differenti sistemi, usati nell’affrontare la que...
    Enrico Vigna
  • thumbnail
    Comunicato stampa: Per le 10 vittime di amianto del Teatro alla Scala
    Medicina Democratica - CUB - AIEA
  • thumbnail
    Palestina. La CPI (Corte Penale Internazionale) ha stabilito di avere l’autorit...
    Redazione di Middle East Eye
  • thumbnail
    Il diritto della Siria di vivere in pace
    Mauro Gemma
  • thumbnail
    Donbass. Il generale in pensione dell'FSB russo, Alexander Mikhailov, ha indica...
    Enrico Vigna
  • thumbnail
    SOSSIRIA: la nostra solidarietà concreta continua - Febbraio
    SOS Siria
  • thumbnail
    CIVG Informa n.176
  • thumbnail
    Abolire tutte le bombe atomiche: entra in vigore il trattato
    Retepacedisarmo.org

CIVG INFORMA n°3

Dettagli
Scritto da CIVG

Ecco i nuovi articoli aggiunti questa settimana:

 

Le vere ragioni della guerra in Libia

di Jean-Paul Pougala*

 

IL PRIMO SATELLITE AFRICANO RASCOM 1

E’ la Libia di Gheddafi che offre a tutta l’Africa la sua prima vera rivoluzione dei tempi moderni: assicurare la copertura universale del continente per la telefonia, la televisione, la radiodiffusione e per molteplici altre applicazioni, come la telemedicina e l’insegnamento a distanza. Per la prima volta diventa disponibile una connessione a basso costo su tutto il continente, fino alle più sperdute zone rurali, grazie al sistema di ponti radio WMAX.

La storia inizia nel 1992, quando 45 paesi africani creano la società RASCOM per disporre di un satellite africano che faccia abbassare i costi delle comunicazioni nel continente. Telefonare da e verso l’Africa presentava all’epoca le tariffe più care al mondo, perché esisteva un’imposta di 500 milioni di dollari che ogni anno l’Europa incassava sulle conversazioni telefoniche, anche all’interno di uno stesso paese africano, per il passaggio delle comunicazioni sui satelliti europei come Intelsat. Un satellite africano veniva a costare 400 milioni di dollari....LEGGI TUTTO

 

Leggi tutto: CIVG INFORMA n°3

CIVG INFORMA n°2

Dettagli
Scritto da CIVG

Ecco i nuovi articoli aggiunti questa settimana:

 

Comunicato Stampa Associazione LEGAMI D’ACCIAIO

ILVA DI TARANTO: Continua la Strage di Lavoratori

 

L’ Associazione Legami d’ Acciaio (ex – Operai TK e Famigliari delle Vittime del 6 Dicembre 2007) esprime il suo più sentito cordoglio e la solidarietà alla Famiglia Masella, per la tragedia che l’ ha colpita, privandola e lasciandola senza l’ affetto di Claudio, perito in modo così assurdo e tragico, l’ ennesima morte sul lavoro in nome del profitto che accade nello stabilimento di Taranto.

Leggi tutto: CIVG INFORMA n°2

La biografia di Falco Accame

Dettagli
Scritto da CIVG

Senatore, Ammiraglio Falco Accame, Presidente Onorario del

 

Centro Iniziative per la Verità e Giustizia

 

…Grazie affettuose a te e a tutto il gruppo per l'onore concessomi che accetto di cuore (però purtroppo con i limiti imposti dalla vecchiaia e dagli acciacchi). Falco Accame

 

Distintosi per le molte battaglie di denuncia dei retroscena affaristici e delle finalità antidemocratiche dell'organizzazione militare, Falco Accame è stato ufficiale superiore di marina e ha rappresentato l'Italia all'Unesco, al Congresso mondiale sulla percezione della minaccia del 1973.
Nel luglio 1975 Accame si è dimesso dal comando della nave Indomito per protestare contro la gestione autoritaria del potere nelle Forze Armate.

Eletto alla Camera dei deputati nel 1976, nelle liste del Partito socialista, è stato presidente e vicepresidente della Commissione Difesa nonchè membro della commissione parlamentare di inchiesta sulle commesse militari.
Eletto anche come consigliere alla Regione Liguria e al Comune di Roma, è stato consigliere nazionale di Lega Ambiente.

Leggi tutto: La biografia di Falco Accame

Audio Messaggio del 20 Ottobre 2012 di Moussa Ibrahim

Dettagli
Scritto da Moussa Ibrahim


”…Nel nome di Dio, il Grande, e in nome della grande Resistenza.

Salute a tutti voi, combattenti per la libertà della Libia.

Io sono il dottor Ibrahim Moussa e sto parlando con voi oggi ... mentre il nostro paese è occupato dai criminali della NATO ...

Sono qui per dire loro che abbiamo ancora potere, ed è ancora forte con l'aiuto di Dio, e abbiamo fiducia di tenere saldo il nostro dovere, che è quello di riportare la sicurezza nel nostro paese dopo tutti gli omicidi ed i saccheggi perpetrati nel nostro paese, dai ratti della NATO.

Leggi tutto: Audio Messaggio del 20 Ottobre 2012 di Moussa Ibrahim

Pagina 41 di 41

  • Inizio
  • Prec
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • Succ
  • Fine

Powered by Joomla!®