Ufficiale di Praga rifiuta le medaglie Nato

Sta facendo molto discutere in Repubblica ceca una storia che ha come protagonista Marek Obrtel, ex ufficiale medico dell'esercito di Praga, impegnato in passato in missioni di peacekeeping in Bosnia-Erzegovina, Kosovo e Afghanistan. Obrtel che, in una lettera aperta, ha chiesto nei giorni scorsi al ministero della Difesa di Praga di riprendersi le medaglie da lui guadagnate durante le operazioni all'estero compiute nell'ambito di operazioni Nato. Un coinvolgimento di cui oggi Obrtel «si vergogna profondamente», ha scritto l'ex tenente colonnello. Questo perchè l'Alleanza atlantica si sarebbe trasformata in una «organizzazione criminale, guidata dagli Usa e dai suoi perversi interessi», la giustificazione di Obrtel, che ha poi chiarito ai media di Praga che l'impulso a riconsegnare le onorificenze è nato «dai recenti sviluppi politici» e dalla sua opposizione alle «politiche Usa verso la Russia, l'Ue e tutti i Paesi liberi». (m. man.)

Da Il Piccolo 3 Gennaio 2015

Import-Export di…propaganda

 

…per capire quello che succede è necessario non solo leggere gli articoli, ma analizzare i dati disponibili. Il lettore medio invece si ferma al titolo. E chi si ferma al titolo resta convinto che gli USA siano diventati esportatori di petrolio.

Di cosa parla il Sole 24 Ore il 25 giugno scorso in un articolo intitolato: Storica decisione del Dipartimento del commercio: gli Stati Uniti diventano esportatori di petrolio? Di un fatto che non ha nulla di straordinario a parte il titolo. Gli USA sono tornati a permettere ad alcune aziende petrolifere USA di esportare il petrolio dopo un periodo di 40 anni di proibizione. Questo significa che gli USA sono diventati esportatori netti di petrolio? No! Gli USA consumano intorno ai 20 milioni di barili di petrolio al giorno e ne producono poco più della metà. Sempre sul sito del quotidiano di Confindustria, in un articolo di Sissi Bellomo,  il 27 giugno scorso veniva riportato il quantitativo di petrolio esportato nel mese di aprile: 150mila barili esportati in Svizzera. In tutto il mese di aprile le esportazioni USA ammontavano a circa 8 milioni di barili, e siccome 30 dì conta novembre con april, giugno e settembre, ciò corrisponde a 270mila barili a giorno il 2,5% della produzione domestica e l’1,4% dei consumi.  Quantità modeste. La novità è solo che per la prima volta dagli anni ’70, il governo USA ha autorizzato l’esportazione di petrolio al di fuori dell’area economica del Nord. Ma anche questa non è una novità assoluta. Secondo i dati della BP il quadro delle esportazioni USA di prodotti petroliferi nel 2013 era il seguente (i dati sono in migliaia di barili al giorno).

Leggi tutto: Import-Export di…propaganda

Hamas: «Non tolleriamo scorrettezze contro la Siria»

da hispantv

 

Hamas ha sottolineato il suo “stretto” rapporto con il governo siriano e ha ringraziato Damasco per il sostegno alla causa palestinese.

Il vice capo della leadership politica di Hamas, Musa Abu Marzuq, ha rilasciato un’intervista alla agenzia di stampa turca “Anadolu’, in cui ha negato il raffreddamento dei rapporti tra il movimento palestinese e il governo siriano ed ha assicurato che Hamas «non tollera alcun comportamento scorretto nei confronti del governo siriano».

Abu Marzuq ha affermato di essere rammaricato che la crisi siriana abbia costretto Hamas ad abbandonare questo paese e ha sottolineato che la decisione di lasciare Damasco ha molto turbato il movimento di resistenza, a causa del suo “stretto rapporto” con il presidente Bashar al-Assad.

«Hamas in nessun caso ha mai fatto mancare i ringraziamenti alla la Siria (…) La decisione di lasciare la Siria è stata presa su una base etica e politica, anche se il gruppo sapeva che sarebbe stato la prima e la più grande vittima di questa misura», ha spiegato.

Abu Marzuq ha raccontato che Hamas non ha mai preso provvedimenti contro il governo di Al-Asad e la sua decisione di lasciare la Siria è dovuta alla “politica di neutralità” di questo movimento nella crisi nel paese arabo.

da ALBAinformazione           -    Traduzione di Francesco Guadagni

Sarà il loro primo Natale di guerra, aiutateci a NON farglielo ricordare

Centro Informazione e Solidarietà con la NovoRossIya e l’Ucraina resistente  --  info@civg.it

 

 

Nostri PROGETTI di Solidarietà concreta

 

Progetto con Yasinovataya, Donetsk – Referente Padre Vitaliy Bakun

 

Cari fratelli, sorelle e Padri !

Viviamo sul fronte dei combattimenti nella regione di confine di Yasinovataya, vicino a Donetsk. Un terzo della città è distrutta del tutto,  i bombardamenti  nella periferia della città continuano ad aumentare,  il numero di edifici e case devastate e la perdita di vite umane. I pensionati  non ricevono da 4 mesi le loro pensioni , solo  una piccola percentuale della popolazione riceve lo stipendio .  Briciole di aiuti umanitari, che si danno una sola volta sola, a persone sopra i 65 anni, sono sufficienti solo per un paio di giorni. Grazie all'aiuto della confraternita di Giovanni Battista di Trezvenie , negli ultimi 4 mesi  abbiamo aiutato più di 4.000 persone con cibo e medicamenti, siamo stati in grado di fare le riparazioni ordinarie della chiesa e della Scuola attigua, che erano crivellate dalle bombe. Con l'inizio della stagione fredda aumenta il numero di persone  in cerca di aiuto. Da novembre trasformano  il Donbass nella Leningrado assediata. Saremmo grati se qualcuno riuscirà ad  organizzare  spedizioni con cibo e medicine. I prodotti più necessari sono i cereali e conserve. Elenchi di farmaci necessari possono essere scaricati da internet.

Vi preghiamo fortemente di rispondere a questo appello e aiutarci con le preghiere e concretamente.                                                                      

Progetto per i bambini della scuola bombardata № 24

della città di KrasnodonReferente insegnante Serghey Aartemov

 

 

 

 

AIUTATECI ad AIUTARLI

 

Intervista: Volontario navarro nella milizia della Novorossia / La Haine

21/10/2014

 

Se n'è andato un mese fa in Donbas a lottare per l'indipendenza di Donetsk e Lugansk. Ha lasciato tutto per imbracciare un fucile e vuole ricordare così le Brigate Internazionali che combatterono nella Guerra Civile di fianco ai Repubblicani

E' originario di Pamplona, ha 24 anni e conduce una vita a dir poco movimentata, per l'età che ha.  Félix (nome di fantasia) dice che quello che sta facendo vale la pena, che, almeno secondo lui, ne vale la pena per soddisfare i suoi ideali. Si trova nel sudest dell'Ucraina da più di un mese e non ci è andato per  raccontare prodezze di guerra. E' andato in guerra armato, con tutto ciò che questo comporta, conseguenze delle quali supponiamo sia ben cosciente.

Leggi tutto: Intervista: Volontario navarro nella milizia della Novorossia / La Haine

La vittoria dei 5 Eroi

17 dicembre 2014

 

Sull'onda dell'emozione per le recentissime notizie, ancora parziali e frammentarie, circa la liberazione dei tre Eroi cubani ancora prigionieri negli Stati Uniti, Gerardo Henandez, Antonio Guerrero e Ramon Labanino (René Gonzales e Fernando Gonzales erano già liberi per esaurimento della pena) ci uniamo alla gioia di questi momenti per la definitiva Vittoria dei 5 Eroi cubani, gli agenti antiterroristi incarcerati nel lontano 1998.

Qui il Link per vedere il Video della liberazione degli Eroi:

Leggi tutto: La vittoria dei 5 Eroi

Sciopero contro il jobact

Ci sono comportamenti che non possono essere ascritti alle diversità di
ruoli e funzioni. La Cgil chiederà a milioni di lavoratori il 12
dicembre di fare a meno di 8 ore di prezioso salario per scioperare
contro il jobact. Tutti gli ex dirigenti della Cgil eletti con il PD han
votato a favore di quella legge contro la quale i loro ex rappresentati
scenderanno in lotta. Guglielmo Epifani è stato il predecessore e anche
colui che ha costruito l'elezione di Susanna Camusso, Cesare Damiano é
stato vice segretario della Fiom, Valeria Fedeli, vice presidente del
senato, è stata segretaria generale dei tessili. Assieme a loro molti
altri dirigenti di categorie e strutture confederali meno conosciuti, in
qualità di parlamentari del PD oggi votano il Jobact. È un fatto
politico rilevante, un danno enorme per la Cgil, altro che lobby dei
sindacalisti in parlamento. Nella tradizione laburista britannica i
dirigenti sindacali che diventano deputati portano nelle istituzioni
gli interessi della loro organizzazione. Da noi i parlamentari di
provenienza Cgil non fanno neanche obiezione di coscienza di fronte ad
un provvedimento che provoca dolore e rabbia nei loro ex rappresentati.
Cioè coloro, per essere ancora più chiari, a cui qualcosa dovrebbero,
visto che stanno dove stanno proprio in virtù delle lunga carriera
sindacale.

Leggi tutto: Sciopero contro il jobact