CIVG Informa n.242

06 Luglio 2025
Se volete contattarci per collaborare con questo progetto, per proporci materiali, per chiedere altre informazioni o per essere cancellati dalla newsletter, inviate una mail a info@civg.it. A seguire, gli ultimi articoli caricati sul sito.
Le Vittime non ottengono Giustizia nei tribunali penali.
ReteAmbientalista

 

 https://tse2.mm.bing.net/th/id/OIP.sb1IEtVFUyVVJNgXNou0NwHaDt?pid=Api&P=0&h=180

Ripetiamolo chiaro e tondo: Alessandria non è la sede penale per ottenere Giustizia, possibile solo con azioni inibitorie e risarcitorie. Qui, più che altrove, le Vittime rischiano di diventare Vittime una seconda volta. Si consuma drammaticamente il “delitto perfetto”.

Leggi tutto
Notiziario Patria Grande - Maggio/Giugno 2025
PatriaGrande/CIVG

 

NOTIZIARIO MAGGIO-GIUGNO 2025

  

GRANMA (CUBA) / ESTERI / RICHIAMO ALLA PACE A TUTTE LE FORZE DI SINISTRA

Dichiarazione del Partito Comunista di Cuba a favore dell’unità di tutte le forze di sinistra e progressiste per salvare l’umanità dalla deflagrazione nucleare

 

TELESUR (VENEZUELA) / ANALISI / LA SICUREZZA IN AMERICA LATINA

Il triangolo della “sicurezza” in America Latina: un modello “import”

 

TELESUR (VENEZUELA) / ANALISI / LA SITUAZIONE IN VENEZUELA

Venezuela 2025: il nuovo mondo che vuol nascere

 

TELESUR (VENEZUELA) / ESTERI / HAITI

Erik Prince sbarca ad Haiti sotto l'ombra di Trump 

Col silenzio di Washington, il fondatore di Blackwater estende la sua influenza mercenaria ad Haiti, confermando le denunce sull'ingerenza statunitense in America Latina

 

GRANMA (CUBA) / ESTERI / ANNIVERSARIO DELLA VITTORIA SUL NAZISMO

La sfilata dei vincitori

 

GRANMA (CUBA) / ESTERI / RUBIO RESPONSABILE DEL GENOCIDIO A GAZA

Marco Rubio, complice dell’inferno di Gaza

Leggi tutto
Cina Notizia - Giugno 2025
Osservatorio Italiano sulla Nuova Via della Seta / CIVG

 

Immagine che contiene testo, grafica, cartone animatoDescrizione generata automaticamente

 

Giugno 2025

 

A cura dell’Osservatorio Italiano sulla Via della seta/CIVG, sezione italiana del Silk Road Connectivity Research Center di Belgrado. t

 

 

 

In questo Cina-Notizie si propone un’importante notizia legata all’innovazione e alla ricerca nel campo dell’energia da parte della Repubblica Popolare cinese: l’attivazione del primo reattore nucleare al Torio.

Gli altri articoli riguardano invece la proposta CINA-BRICS+di un modello di cooperazione globale fondato su sovranità e sviluppo condiviso e l’apertura di alcuni siti millenari della Via della Seta nella regione dello Xinjiang. Questa scelta di conservare e valorizzare il patrimonio storico-archeologico offre nuove opportunità alle persone e ai popoli desiderosi di esplorare e, forse, di continuare a coltivare quegli scambi dialogici e reciprocamente arricchenti tra civiltà, in particolare tra Oriente e Occidente, nel solco di un percorso millenario.

Per chi volesse approfondire, invece, la transizione energetica e la rivoluzione elettrica cinese si segnala questo articolo di Claudio Conti, pubblicato dalla rivista Contropiano il 14 maggio 2025: Come Xi ha innescato la rivoluzione elettrica della Cina.

Leggi tutto
Finanza, riarmo e industria bellica: quando la guerra diventa rendita
globalproject

13/6/2025

 

Economia di guerra

 

A Vicenza un dibattito con Andrea Fumagalli, Andrea Barolini e Claudia Vago.

Domenica 25 maggio si è svolto un dibattito dal titolo "Finanza, riarmo e industria bellica: dal genocidio alla rendita", con la partecipazione di Andrea Fumagalli, economista e docente universitario presso l’Università di Pavia, da anni impegnato nell’analisi critica delle trasformazioni del capitalismo contemporaneo. Insieme a lui, sono intervenuti anche i giornalisti Andrea Barolini e Claudia Vago, redattori di Valori.it, osservatorio indipendente sui temi della finanza etica, dell’ambiente e della giustizia sociale.

Leggi tutto
Uno studio pubblicato sullo Harvard Dataverse rivela che Israele ha “fatto sparire” quasi 400.000 palestinesi a Gaza, metà dei quali minori.
Zeitun

26/06/2025

https://www.unita.it/public/uploads/2024/04/21559924_small-2-1024x682.jpg

 

Lo studio di un professore della Ben Gurion University utilizza analisi basate sui dati e mappature spaziali per evidenziare un forte calo della popolazione di Gaza dall’ottobre 2023.

Uno studio pubblicato sullo Harvard Dataverse rivela che Israele ha fatto “sparire” almeno 377.000 palestinesi dall’inizio della sua campagna genocida contro la Striscia di Gaza nel 2023. Si ritiene che metà di questi siano minori.

Leggi tutto
Lettera all'"Occidente liberale", ONU e UE, che sostengono l'attuale giunta di al-Qaeda / ISIS in Siria
SOS Siria/CIVG

 

 

file:///C:/Users/Diest/Downloads/hadja.JPG

A chi può interessare.

Ci opponiamo fermamente alla dichiarazione fatta da Hadja Lahbib, in cui ha espresso il continuo sostegno finanziario alla Siria, senza riuscire ad affrontare le gravi implicazioni di tali aiuti diretti alle autorità di fatto attualmente in controllo del paese. Queste regioni sono dominate da fazioni estremiste guidate da Abu Mohammad al-Joulani, noto anche come Ahmed al-Sharaa, il leader dell’HTS (in precedenza, Jabhat al-Nusra) affiliato di Al-Qaeda.

Leggi tutto
28 maggio - Incontro con Samah Jabr a Torino
SOS Palestina/CIVG e La Compagnia di Luigi Cecchetti

Descrizione: Descrizione: Risultati immagini per sos palestina 

CIVG

 

Descrizione: Risultati immagini per sos palestina

 

Il 28 maggio abbiamo ospitato, in collaborazione con la Brigata Basaglia, Samah Jabr a Torino, all’interno di una serie di conferenze in Italia.

Leggi tutto
Il presidente brasiliano Lula interroga sul trattamento riservato ad Haiti: “ Quale peccato ha commesso Haiti?”
Gotson Pierre

11 giugno 2025

 

https://www.opovo.com.br/_midias/jpg/2022/11/16/818x460/1_lula_cop_27-20245451.jpeg

Il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva (Lula) esprime la sua profonda incomprensione per la mancanza di sostegno internazionale ad Haiti.

 

“…Mi chiedo: che peccato ha commesso Haiti? Forse perché è stato il primo Paese al mondo ad abolire la schiavitù? È per questo che è stato punito per più di due secoli?”.

Leggi tutto
Ecogiustizia nei territori dell’Italia inquinata! Le ferite ambientali croniche su cui si aspettano da anni interventi concreti.
LegAmbiente

Fine modulo

https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2021/04/liberi-dai-veleni-legambiente.jpg

 

 

In Italia ci sono vertenze ambientali croniche, tuttora irrisolte, su cui è urgente intervenire e che non devono essere dimenticate dal PNRR. Ferite ancora aperte che continuano a causare danni all’ambiente, alla salute dei cittadini e all’economia sana della Penisola.

Leggi tutto
Un'altra grave perdita
Enrico Vigna

Giugno 2025

 

Nei giorni scorsi ci ha lasciato Miljianka Sakovic…, sindacalista del sindacato Samostalni di Kragujevac, insieme a Rajka Veljovic, dal 1999 referente di SOS Yugoslavia - SOS Kosovo Metohija per i molti Progetti di Solidarietà della nostra associazione.

Leggi tutto
"Teniamo i nostri occhi sui Giochi di Milano-Cortina"
lavialibera n° 33

1 luglio 2025

Luigi Ciotti. Foto di M. Panzarella https://tse3.mm.bing.net/th/id/OIP.jXjBMxIBW6WtOT9A5ke3_gHaDt?pid=Api&P=0&h=180

 

Libera e le associazioni che promuovono la campagna Open Olympics non vogliono rovinare la festa delle Olimpiadi, ma proteggere l'evento da chi vuole trasformarlo in occasione di lucro

Proprio mentre scrivo le montagne delle Dolomiti, che mi sono particolarmente care perché lì affondano le mie radici familiari, rivelano aspetti di fragilità troppo spesso taciuti o minimizzati. Una frana ha travolto l’abitato di Borca di Cadore, per fortuna senza danni alle persone. Sempre lì, nel 2009, un’altra frana aveva causato due vittime, e malgrado ciò la zona era stata presa in considerazione come possibile sede di alcune strutture del villaggio olimpico per Cortina 2026. La montagna che frana ci manda dei segnali importanti, prima di tutto sullo sgretolamento dell’etica pubblica che mette a rischio l’integrità dei territori e la vita di chi li abita. Segnali che vanno raccolti, ascoltati, analizzati. Perché la montagna oggi si rivela un ambiente particolarmente vulnerabile, che chiede attenzione e protezione.

Leggi tutto
Comunicato dell'Associazione Nazionale di Amicizia Italia Cuba
Associazione Nazionale di Amicizia Italia Cuba

 Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba 

APS iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore al numero di Repertorio 105221

Codice fiscale 96233920584

Via P. Borsieri, 4 20159 MILANO tel.+39. 02.680862

amicuba@italiacuba.itwww.italiacuba.it

 

 

Comunicato dell'Associazione Nazionale di Amicizia Italia Cuba

 

L'Associazione Nazionale di Amicizia Italia Cuba condanna energicamente le nuove misure del governo statunitense volte a rafforzare ulteriormente

L' assedio economico e a causare maggiori difficoltà al popolo cubano.

Leggi tutto
Ernesto Rossi Cavalleggero calsse 1892 - Una esperienza e una memoria
Flavio Rossi


Immagine che contiene vestiti, muro, persona, uomoIl contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

 

Lo scopo di questo scritto è la parziale ricostruzione delle vicende vissute da mio nonno Ernesto nei suoi anni di permanenza sotto le armi.

Si tratta di incrociare la memoria famigliare con i dati ricavabili dalla documentazione esistente ed il contesto storico generale. Il Foglio Matricolare, il Libretto Personale e gli Attestati d Onorificenze, li mettiamo a confronto con le memorie tramandate da Ernesto a suo figlio Valter, mio padre, e da questi giunte fino a me. Ne risulta una cronaca imprecisa ma sufficiente a fornire il quadro di una vicenda significativa, a tratti avvincente.

Leggi tutto
Beni confiscati, a Catania ancora danni alla cooperativa Beppe Montana-Libera Terra
Nuova Ecologia

25 Giugno 2025

Beni confiscati, a Catania ancora danni alla cooperativa Beppe Montana-Libera Terra

Il 24 giugno rubati quadri elettrici, pompe e valvole in uno dei terreni coltivati da questa realtà. Solidarietà da Legacoop Sicilia: “Chi ogni giorno si prende cura di questi luoghi merita tutela, riconoscimento e sostegno”

Leggi tutto
Iraq: prossima tappa del “riassetto sionista” del Medio Oriente?
Enrico Vigna

9 giugno 2025

https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSvbuwQchuSB3ChVwr-LmzlGo3_31ebdUNwfxjto39S1RFExVNy Israele-Gaza, ecco il nuovo Medio Oriente di Trump e Netanyahu: il piano

Dopo l’ultima aggressione armata all’Iran, conclusasi con una rapida tregua dopo aver decapitato i più alti e validi esponenti militari e scientifici del paese, molti analisti militari arabi e internazionali, focalizzano nell’Iraq, la prossima mossa di Israele, in quanto,quello iracheno “è l’ultimo fronte rimasto”, al momento non coinvolto degli obbiettivi sionisti.

Leggi tutto

Le Vittime non ottengono Giustizia nei tribunali penali.

 

 https://tse2.mm.bing.net/th/id/OIP.sb1IEtVFUyVVJNgXNou0NwHaDt?pid=Api&P=0&h=180

Ripetiamolo chiaro e tondo: Alessandria non è la sede penale per ottenere Giustizia, possibile solo con azioni inibitorie e risarcitorie. Qui, più che altrove, le Vittime rischiano di diventare Vittime una seconda volta. Si consuma drammaticamente il “delitto perfetto”.

Leggi tutto: Le Vittime non ottengono Giustizia nei tribunali penali.

Cina Notizia - Giugno 2025

 

Immagine che contiene testo, grafica, cartone animatoDescrizione generata automaticamente

 

Giugno 2025

 

A cura dell’Osservatorio Italiano sulla Via della seta/CIVG, sezione italiana del Silk Road Connectivity Research Center di Belgrado. t

 

 

 

In questo Cina-Notizie si propone un’importante notizia legata all’innovazione e alla ricerca nel campo dell’energia da parte della Repubblica Popolare cinese: l’attivazione del primo reattore nucleare al Torio.

Gli altri articoli riguardano invece la proposta CINA-BRICS+di un modello di cooperazione globale fondato su sovranità e sviluppo condiviso e l’apertura di alcuni siti millenari della Via della Seta nella regione dello Xinjiang. Questa scelta di conservare e valorizzare il patrimonio storico-archeologico offre nuove opportunità alle persone e ai popoli desiderosi di esplorare e, forse, di continuare a coltivare quegli scambi dialogici e reciprocamente arricchenti tra civiltà, in particolare tra Oriente e Occidente, nel solco di un percorso millenario.

Per chi volesse approfondire, invece, la transizione energetica e la rivoluzione elettrica cinese si segnala questo articolo di Claudio Conti, pubblicato dalla rivista Contropiano il 14 maggio 2025: Come Xi ha innescato la rivoluzione elettrica della Cina.

Leggi tutto: Cina Notizia - Giugno 2025

Notiziario Patria Grande - Maggio/Giugno 2025

 

NOTIZIARIO MAGGIO-GIUGNO 2025

 

 

 

GRANMA (CUBA) / ESTERI / RICHIAMO ALLA PACE A TUTTE LE FORZE DI SINISTRA

Dichiarazione del Partito Comunista di Cuba a favore dell’unità di tutte le forze di sinistra e progressiste per salvare l’umanità dalla deflagrazione nucleare

 

TELESUR (VENEZUELA) / ANALISI / LA SICUREZZA IN AMERICA LATINA

Il triangolo della “sicurezza” in America Latina: un modello “import”

 

TELESUR (VENEZUELA) / ANALISI / LA SITUAZIONE IN VENEZUELA

Venezuela 2025: il nuovo mondo che vuol nascere

 

TELESUR (VENEZUELA) / ESTERI / HAITI

Erik Prince sbarca ad Haiti sotto l'ombra di Trump 

Col silenzio di Washington, il fondatore di Blackwater estende la sua influenza mercenaria ad Haiti, confermando le denunce sull'ingerenza statunitense in America Latina

 

GRANMA (CUBA) / ESTERI / ANNIVERSARIO DELLA VITTORIA SUL NAZISMO

La sfilata dei vincitori

 

GRANMA (CUBA) / ESTERI / RUBIO RESPONSABILE DEL GENOCIDIO A GAZA

Marco Rubio, complice dell’inferno di Gaza

Leggi tutto: Notiziario Patria Grande - Maggio/Giugno 2025

Finanza, riarmo e industria bellica: quando la guerra diventa rendita

13/6/2025

 

Economia di guerra

 

A Vicenza un dibattito con Andrea Fumagalli, Andrea Barolini e Claudia Vago.

Domenica 25 maggio si è svolto un dibattito dal titolo "Finanza, riarmo e industria bellica: dal genocidio alla rendita", con la partecipazione di Andrea Fumagalli, economista e docente universitario presso l’Università di Pavia, da anni impegnato nell’analisi critica delle trasformazioni del capitalismo contemporaneo. Insieme a lui, sono intervenuti anche i giornalisti Andrea Barolini e Claudia Vago, redattori di Valori.it, osservatorio indipendente sui temi della finanza etica, dell’ambiente e della giustizia sociale.

Leggi tutto: Finanza, riarmo e industria bellica: quando la guerra diventa rendita