CIVG Informa n.158
- Dettagli
- Scritto da CIVG
I portuali genovesi da più di un anno in lotta contro i traffici d'armi che transitano dal porto di Genova (destinati in Medio Oriente, soprattutto in Arabia Saudita)
16 febbraio 2020
Dicevamo qualche giorno fa della Bahri Hofuf, passata per Genova il 18 gennaio, con a bordo (almeno) elicotteri da guerra per l'areonautica indiana, di produzione della Boeing statunitense. Dicevamo che, prima di dirigersi verso le sue tappe fisse saudite ed emiratine, aveva fatto uno scalo imprevisto a Iskenderun (tra il 27 e il 28 gennaio), nel sud della Turchia, a cento km dal confine siriano. La Hofuf, prima dello scalo genovese, proveniva come sempre dai terminali militari statunitensi e canadesi, e le aziende di entrambi i paesi vendono armi a Erdogan - in buona compagnia con tanti altri paesi europei, Italia (Leonardo) compresa -: solo gli Stati Uniti hanno rappresentato, negli ultimi anni, più del 50% dell'import militare turco. |
Comunicato per Il 4° Anniversario della semina di Berta Cáceres
2 marzo 2020 – Patria Grande/CIVG Italia
VIDEO: https://we.tl/t-VYcEK0covh Salve compagne e compagni del COPINH e di tutti i gruppi che oggi in Honduras continuano attivamente nella lotta, ricevete il nostro saluto solidale dall'Italia. Noi del CIVG (Centro di Iniziative per la Verità e la Giustizia) vogliamo dirvi che oggi, nel giorno del 4° Anniversario della semina di Berta, ci uniamo a tutte e tutti voi nel ricordo di una donna e compagna che ha lasciato la sua orma e la sua stella formidabile e potente in questo mondo, con suo pensare, agire e sognare, con ciò che è stata tutta la sua vita, affrontando il colonialismo, capitalismo, razzismo e patriarcato con coraggio, ribellione, lucidità e lungimiranza. Leggi tutto |
L’India di Modi: fra politiche neoliberiste e tensioni religiose
13 febbraio 2020
Circa 250 milioni di indiani hanno manifestato l’8 gennaio scorso a sostegno dello sciopero generale – il più grande della storia – convocato per resistere alle politiche governative neo-liberiste del premier Narendra Modi, leader del partito nazionalista indù Bharatiya Janata (BJP). A provocare il malcontento popolare stanno ragioni di fondo economiche e materiali. L’economia indiana ha, infatti, segnato uno dei più rapidi incrementi dei prezzi insieme ad un tasso di disoccupazione record e alla massiccia estorsione di ricchezza pubblica da parte di pochi miliardari. |
Breve storia della Bolivia che ora attende le elezioni del 3 maggio
febbraio 2020
La storia repubblicana della Bolivia inizia il 6 agosto 1825 per opera del liberatore Simon Bolivar che liberò anche la sua terra natale Venezuela, Colombia, Ecuador e Perù. Il nome “Bolivia” è femminile perché il primo governo nazionale, a riconoscenza del lavoro del Libertador e a suo tributo, decise di chiamarla così come a rimarcare di essere la figlia prediletta si Simon Bolivar. |
Morte alla terra, lunga vita alla Nutella
febbraio 2020
Nell'anno di disgrazia 2019 sono bruciati 13 milioni di ettari di foreste russe, 6 milioni dei quali nella più grande foresta del pianeta, la taiga siberiana; 12 milioni di ettari della foresta amazzonica erano già bruciati alla fine di settembre e i fuochi non erano ancora spenti ; in Australia da dicembre sono bruciati 11 milioni di ettari di foreste e boscaglie e gli incendi continuano, appaiono inestinguibili. |
Le truppe americane in Iraq sono esposte ad un rischio sempre maggiore, ogni giorno che gli USA rimangono in questa nazione sovrana
29 Jan 2020
“Gli USA saranno affrontati con una forte e legittima resistenza popolare armata”
Il mondo sta dicendo no alla guerra contro l’Iran e [contemporaneamente] fuori gli USA dal Medio Oriente. Centinaia di proteste si sono tenute negli Stati Uniti ed in giro per il mondo con un’unica voce “No alla Guerra”. Queste proteste sono in solidarietà con le proteste di massa in Iraq che richiedevano l’uscita degli Stati Uniti dal paese, dove si trova ora come forza di occupazione a cui il governo ha chiesto di andarsene. |
La deputata ucraina Inna Ivanochko ha sostenuto pubblicamente il nuovo progetto di negoziati "sul Donbass", a cui partecipano Ucraina, Russia, Francia e Germania, e denunciato la situazione sociale nel paese
|
Prefazione di Diego Siragusa al libro “ Giornalisti comprati” – Zambon Ed.
“ Nessuno in Italia ha voluto tradurre questo libro. Nessun editore, anche contro il proprio interesse, si è preoccupato di pubblicarlo nonostante in Germania sia stato accolto dal successo di ben sette edizioni. Molti lettori italiani lo aspettavano, ma invano. Avevo suggerito al mio editore di acquistare i diritti del libro ma la trattativa era fallita. Nel mese di ottobre del 2018, mentre ero alla Fiera del Libro di Francoforte, insistetti per l’acquisto dei diritti. |
Živadin Jovanović su governance globale, Belt and Road Initiative, rapporti Serbia-Cina e sfide per il 2020. Intervista al Quotidiano del Popolo
1) Tre anni fa il Presidente cinese Xi Jinping tenne un importante discorso al Forum di Davos. Che cosa la colpì maggiormente di quel discorso e quale secondo lei è il significato delle parole che Xi Jinping spese riguardo alla governance globale? |
Le mosse anti-serbe
Presidente del Forum di Belgrado per il mondo degli uguali 10 febbraio 2020
Gli sforzi per rivedere gli accordi di Dayton non sono nuovi, ma la loro attuale intensità è nuova. Che il loro obiettivo primario sia quello di staccare ulteriormente le competenze e i diritti della Republika Srpska, come sono definiti dalla configurazione di Dayton, riducendoli in una forma vuota, e quindi abolirli formalmente per creare una comunità bosniaca unitaria, con una "funzione" europea dominata dalla Bosnia-Erzegovina, non è da tempo un segreto. |
Bolivia: denuncia di incidenti contro media e giornalisti del settore popolare
INVOLUZIONE IN BOLIVIA: QUANDO PENSARE DIVERSAMENTE E' SINONIMO DI "SEDIZIONE E TERRORISMO" |
Riparte il processo per i morti per amianto al Teatro alla Scala
Milano, 17 febbraio 2020 COMUNICATO STAMPA Sarà presentato un Dossier sull’intera vicenda, curato dalle Associazioni e dai i rappresentanti dei familiari dei 10 lavoratori uccisi
Il 19 febbraio 2020 , riprende il processo, cominciato il 9 febbraio 2017, al Tribunale di Milano, nella IX sezione penale, aula misure prevenzione , terzo piano. Nove lavoratori del Teatro alla Scala, operai, tecnici, cantanti, musicisti, coristi, direttori d'orchestra, sono stati uccisi dall'amianto e di ciò risultano imputati 5 dirigenti del Teatro alla Scala, in carica o dimessi, tra cui l’ex sovrintendente e presidente dell'AGIS CarloFontana. |
Chi era Udo Ulfkotte, autore di “Giornalisti comprati”
febbraio 2020
E’ finalmente disponibile in italiano (grazie al coraggio e alla risolutezza dell’editore Giuseppe Zambon ed al lavoro di traduzione e cura del Prof. Diego Siragusa) il testo del giornalista tedesco Udo Ulfkotte, di importanza fondamentale per chiunque si batta per la verità e la giustizia. Il libro verte sul coinvolgimento delle Agenzie di intelligence nei media tedeschi e in generale. Riportiamo di seguiro un profilo di questo coraggioso giornalista. |
Lo schiaffo del secolo. Intervista a Noura Erakat*
Noura Erakat è una studiosa legale americana palestinese, avvocato per i diritti umani. Docente alla George Mason University, è una conosciuta attivista per la pace e scrittrice, nonché una specialista in sicurezza nazionale. Erakat è una dei promotori che hanno fondato Jadaliyya nel 2010. |
Un sacerdote racconta come Hezbollah ha protetto con eroismo i cristiani in Siria
22 Febbraio 2020
|
SOS Donbass: la nostra solidarietà concreta continua - Gennaio 2020
Per il natale ortodosso insieme ai nostri referenti locali di AntiVoyna, abbiamo continuato l’impegno di solidarietà con le popolazioni vessate del Donbass, in particolare con le cittadine di Brianka e Pervomaisk, nella Repubblica Popolare di Lugansk, un area tuttora nella prima linea del fronte di guerra. |
CIVG Informa n.157
- Dettagli
- Scritto da CIVG
L’Esercito acquista 800 missili da Israele per armare blindati e carri armati
26 gennaio 2020
L’Esercito italiano fa incetta di missili in Israele. Nell’ambito del programma di ammodernamento ed approvvigionamento di nuovi sistemi d’arma “tecnologicamente avanzati”, lo Stato maggiore dell’Esercito ha comunicato che acquisterà 126 lanciatori controcarro e 800 missili “Spike” prodotti dalla Rafael Advanced Defense Systems Ltd, società leader del complesso militare-industriale israeliano. |
Il rapporto 2020 di Human Rights Watch sulla Cina: l’opinione di Maria Morigi
27 gennaio 2020
Lo scorso 14 gennaio, Human Rights Watch ha rilasciato il rapporto 2020 sulla situazione globale dei diritti umani, in cui la Repubblica Popolare Cinese è pesantemente messa sotto accusa: dallo Xinjiang a Hong Kong, passando per il progetto della Nuova Via della Seta, per l’ennesima volta assimilato a una trappola economica finalizzata a piegare la volontà politica degli stati coinvolti agli interessi di Pechino. Abbiamo chiesto un parere all’esperta sinologa Maria Morigi*. |
Assange: fissata a Londra, la procedura per l’estradizione negli USA del fondatore di Wikileaks
3 febbraio 2020
Il calendario sulla richiesta di estradizione statunitense di Julian Assangeè stato fissato a Londra. La prima audizione è stata decisa per il 25 febbraio e proseguirà per almeno due o tre settimane. Poi è stata fissata la seconda parte delle audizioni a partire dal 18 maggio. Lo staff dei suoi legali con a capo l’avvocato E. Fitzgerald hanno già dichiarato al Tribunale inglese che non saranno in grado di presentare l’insieme delle prove a difesa entro tali date, richiedendo una modifica del calendario. |
Imponente preparazione della stampa in vista uno scontro dell’Occidente con la Cina
ex Sottosegretario di Stato presso il Ministero della Difesa tedesco
In questi giorni, mentre si percepisce un imponente preparativo della stampa per uno scontro dell’Occidente con la Cina, sembra di avere una sorta di déjà vu. Vecchi e storici conflitti vengono riaccesi per destabilizzare la Cina: sono segnali inquietanti. |
La causa di Berta: Organizzazioni internazionali esigono cattura degli “autori intellettuali”
Otre 1000 firme per chiedere giustizia Questo 3 febbraio, a meno di un mese dal quarto anniversario del vile assassinio della leader indigena Berta Cáceres, organizzazioni nazionali ed internazionali, accompagnate dal Consiglio Civico di Organizzazioni Popolari ed Indigene dell’Honduras (Copinh), hanno consegnato al Pubblico Ministero un documento nel quale si richiede allo Stato dell’Honduras "di procedere nell'investigazione, sentenza e punizione degli autori intellettuali" del crimine, iniziando dall'ex direttore dell'impresa Sviluppi Energetica SA (DESA), ed ex membro dell'apparato d’intelligence delle Forze Armate, David Castillo. |
Recensione di “I Palestinesi e la guerra in Siria”
La Città del sole Ed. -Prefazione di Kutaiba Younis
Quello che colpisce maggiormente di questo libro è il minuzioso lavoro di ricerca e documentazione, in una epoca dove la verità o l'informazione si reperisce con il consueto click o fidandosi di quel ce riporta l'amico di turno. |
Putin ricorda all’occidente: “Coloro che ignorano la storia, sono condannati a ripeterla!”.
(Strategic Culture Foundation) 1 gennaio 2020
Mentre l’Unione Europea a guida tedesca si sforza comicamente di scaricare i crimini nazisti sulla coscienza della Russia, Putin ricorda alcuni semplici fatti allo smemorato occidente: Francia e Inghilterra scesero a patti con i nazisti ben prima dell’URSS, ammiravano i politici Mussolini e Hitler e ne condividevano le idee sull’eugenetica. Chi usa l’antinazismo ai propri fini politici, salvo poi appoggiare i gruppi di veri neonazisti in Ucraina, è destinato a ripetere gli errori del passato.
|
Google sta lavorando a un progetto top secret con accesso a milioni di dati sulla salute degli statunitensi, inclusi test di laboratorio e diagnosi, ma a pazienti e medici non è stato detto nulla.
11 novembre 2019
• Google ha collaborato con Ascension, una delle principali società di servizi sanitari, per il Project Nightingale |
I palestinesi non hanno altra scelta: restare e lottare
1 febbraio 2020
Palestinesi fronteggiano soldati israeliani il 29 gennaio durante una protesta contro il piano Trump (Reuters
Una nuova ondata di lotte deve ora iniziare per ottenere la parità dei diritti in uno Stato che comprenda tutta la Palestina storica Per anni sulla strada dei piani messianici di Benjamin Netanyahu per stabilire lo Stato di Israele fra il fiume e il mare, c’è stata una trappola per elefanti. Si tratta del dato demografico secondo il quale, in quello spazio, c’erano più palestinesi che ebrei. Secondo i dati dell’Ufficio Centrale di Statistica (CBS) del 2016 forniti alla Commissione di Difesa e Affari Esteri della Knesset israeliana, fra il fiume Giordano e il mar Mediterraneo c’erano 6,5 milioni di mussulmani e 6,44 milioni di ebrei, anche se quei dati ora sono superati. La commissione si riferiva ai musulmani, non ai palestinesi, escludendo perciò i palestinesi cristiani. |
Declassificati documenti sulla propaganda britannica antecedente il 1977
26 gennaio 2020
Documenti ufficiali, declassificati dagli Archivi Nazionali britannici a inizio 2020, attestano che dal 1945 al 1977 il governo di Sua Maestà ha segretamente sovvenzionato l’agenzia Reuters e la BBC per diffondere fakes news sull’Unione Sovietica e i simpatizzanti comunisti. |
Rischi di guerra. Il Capo di Stato maggiore russo ha sottolineato la minaccia di nuovi conflitti militari.
In un simposio internazionale tenuto a Mosca in dicembre, dove erano presenti 150 addetti militari delle missioni diplomatiche di 70 paesi Valery Gerasimov, Capo di Stato Maggiore Generale delle Forze Armate della Federazione Russa, nonché Primo Vice Ministro della Difesa e Generale dell’Esercito, ha parlato di una possibile preparazione della NATO per un conflitto militare, e in particolare della possibilità di operazioni militari contro la Russia. |
FlightGlobal: la Russia schiera la seconda forza aerea del mondo
29 gennaio 2020
La Forza Aerea militare russa (Aeronautica e Aviazione della Marina) è composta da oltre 4.000 velivoli tra aerei ed elicotteri secondo quanto emerso dal recente rapporto annuale World Air Forces 2020 pubblicato dagli analisti del FlightGlobal. Secondo lo studio in questione a dicembre 2019 la Russia contava nello specifico un totale di 4.163 velivoli tra aerei ed elicotteri militari per vari utilizzi (pari all’8% delle forze mondiali), secondi solo agli Stati Uniti che sono in cima alla vetta, forti di 13.266 velivoli pari al 25% dell’indicatore globale. |
Disastro ferroviario di Pioltello, un anno dopo
Un treno di pendolari della Trenord srl deragliò all'alba. Tre morti e decine di feriti. I ferrovieri denunciano una inquietante e incomprensibile resistenza alla trasparenza. Ad un anno dal disastro diffidano il ministero dei trasporti e annunciano citazione in giudizio: "vogliamo conoscere e sapere, non dimenticare". Tutti i dubbi sulla manutenzione del binario.
|
SOSDonbass: la nostra solidarietà concreta e la nostra Memoria storica continuano
Noi NON dimentichiamo! 25 gennaio: Tatyana Nikolaevna, residente nel distretto di Donetsk, Kalinin Orekhova, compie 100 anni.
Il nostro referente del Progetto HURA, V. Surkov dell’Organizzazione dei Veterani della Repubblica Popolare di Donetsk, ha partecipato alla festa di compleanno portando la solidarietà e l’augurio di SOS Donbass Italia. |
Riuscita e interessante serata del CIVG sul tema della Difesa della Sicurezza, Salute e Ambiente nel lavoro
Dopo l’introduzione di Andrea Bulgarelli del CIVG che ha illustrato l’impegno del Centro su questo tema, Antonio Attino giornalista e scrittore di Taranto, prendendo spunto dal suo libro “Generazione ILVA” ha fatto una esauriente disamina sulla situazione generale nella città e sulla questione ILVA. |
CIVG Informa n.156
- Dettagli
- Scritto da CIVG
Soleimani. Un assassinio dalle inquietanti conseguenze
14 gennaio 2020
Premesse. L’eliminazione fisica di Qassem Soleimani, comandante della branca esterna (Quds Force) del Corpo iraniano delle Guardie rivoluzionarie islamiche (IRGC) avvenuta con un attacco di droni USA partiti da Qatar all’aeroporto internazionale di Bagdad lo scorso 3 gennaio, ha suscitato preoccupazione e sgomento nell’intera regione medio-orientale, a livello sia delle Potenze regionali sia di Potenze a proiezione globale quali la Russia e la Cina, interessate ad una progressiva stabilizzazione di una regione sconvolta da guerre e distruzioni. La gravità di quanto avvenuto non è da dimostrare, trattandosi di un attacco perpetrato contro la Repubblica islamica, Stato sovrano, violando la sovranità di un altro Stato sovrano, l’Iraq, nella cui capitale Soleimani, di fatto numero due della gerarchia politica iraniana, ha visto tragicamente concludersi la sua esistenza. |
Petizione online “GIUSTIZIA PER BERTA”. Unisciti alla raccolta firme
Petizione online “Giustizia per Berta” COPINH CLICCA QUI per aderire alla raccolta firme esigendo Giustizia per Berta, richiedendo che si proceda nell’indagine, sentenza e sanzione degli autori intellettuali
Di fronte al verdetto di condanna contro sette persone per l’assassinio di Berta Cáceres:noi, Organizzazioni dei Diritti Umani, esigiamo che si proceda nell’indagine, sentenza e sanzione degli autori intellettuali |
KOREA NOTIZIE – gennaio 2020
La Corea di cui non ci riferiscono
- La Corea è Una –
|
Cuba Notizie - Dicembre 2019
CUBA SU CUBA Dicembre 2019
Cuba aggiorna le leggi sulla violenza contro le donne e i bambini "Una commissione per ognuna delle 50 leggi già esistenti per decidere se creare un unico nuovo corpo legislativo per l’attenzione alla violenza contro la donna o riorganizzare l'impalcatura attuale". E' ciò che ha spiegato in un’intervista al portale Cubasí la dottoressa Mariela Castro Espín, Presidente del Centro Nazionale d’Educazione Sessuale (Cenesex). Il Cenesex si è unito a diverse istituzioni e organizzazioni della società civile e dello Stato per attuare interventi concreti mirati a una miglior politica di protezione della donna e dell'infanzia. Leggi tutto |
Piazza Fontana e la psicologia delle masse
Boraest: il vento che viene da Est. Nell’anniversario del tragico 12 dicembre 1969, mi è capitata sott’occhi un’intervista allo Storico Miguel Gotor, titolata “Non chiamiamola strage di Stato” (1). Come spesso avviene, il titolo ingigantisce le parole dell’intervistato anche oltre il lecito, ma è significativo un passo dell’intervista dell’autore sul punto: “La Strage di Stato” è stato il titolo di un libro che ebbe molto successo all’epoca. Cosa pensa di questo concetto? |
All'interno del complotto per assassinare Berta Cáceres
Sono già trascorsi più di tre anni da quando Berta Cáceres fu assassinata nella sua casa in Honduras. Caceres era un'attivista di 44 anni, madre e celebrità mondiale. Nel 2015 aveva ricevuto il Premio Ambientale Goldman per aver condotto una campagna di base per evitare che un'impresa privata di energia, chiamata Sviluppi Energetici Società Anonima, costruisse una diga idroelettrica in territorio indigeno. Intorno alla mezzanotte del 2 marzo 2016, dei sicari entrarono in casa sua, le spararono e fuggirono. Lei morì dopo alcuni minuti tra le braccia di un amico. |
La morte cerebrale della NATO
|
Cronache sul mondo di Inna Afinogenova
Svelato il mistero! Ecco cosa si nasconde dietro la "R" di Russia Today! 29 paesi accusano la Russia con un totale di ZERO prove |
SOS Donbass: la nostra solidarietà concreta continua - dicembre 2019
Continua coerentemente il nostro impegno di solidarietà concreta insieme al lavoro di informazione, che, grazie al contributo di numerosi sostenitori e amici, ci permette di AIUTARE A RESISTERE, le vessate popolazioni del Donbass, ancora quotidianamente aggredite e attaccate dalle forze golpiste di Kiev. In questo caso il gemellaggio con l’Associazione dei Veterani della Grande Guerra Patriottica della RPD, con il “Progetto HURA”, si è indirizzato alle Scuole N°7, N° 45, al campionato di salto acrobatico giovanile della RPD Grazie al Col. Nikolai Stefan e a Vladimir Surkov responsabile delegato dell’Associazione, il nostro aiuto ha raggiunto oltre 40 … bambini, anziani e famiglie. |
La nostra solidarietà concreta continua – dicembre 2019
Aderendo al Progetto dell’Associazione “Unione dei Serbi in Italia” relativo alle Cucine popolari in Kosovo Metohija.Ogni giorno, nelle sei Cucine Popolari in Kosmet, gestite dall’ Associazione di volontari “Majka devet Jugovica”, vengono preparati i pasti per più di 2000 persone che non possiedono sufficienti risorse per provvedere al sostentamento quotidiano. Il cibo preparato viene consumato o presso i locali delle cucine o trasportato a domicilio nei villaggi piú sperduti ed ai soggetti maggiormente svantaggiati: famiglie indigenti e numerose, o anziani rimasti soli. |
Onestà iraniana, arroganza (e altre porcherie) statunitensi
11 gennaio 2020
Iran, 12 gennaio 2020 - Quando la marina USA abbatté un aereo di linea iraniano nel 1988, l'allora vicepresidente George HW Bush affermò che "gli Stati Uniti non si sarebero mai scusati. Mai. Qualsiasi cosa avessero fatto" (nella foto, il volo MH17 abbattuto nei cieli del Donbass) |
Il trauma di mandare da soli i minori di Gaza a farsi curare
'Phisician For Human Rights Israel (PHRI)’ - 11 gennaio 2020
Nel 2019 un maggior numero di genitori di Gaza ha potuto viaggiare coi propri figli per ricevere cure fuori dalla Striscia. Ma i numeri non prendono in considerazione un aspetto cruciale della vicenda. Secondo le statistiche del Coordinatore delle Attività di Governo nei Territori (COGAT), l’ente militare israeliano responsabile di amministrare l’occupazione e il blocco [di Gaza], nel 2019 un numero inferiore di bambini di Gaza rispetto all’anno precedente è stato separato dai propri genitori quando sono stati curati fuori dalla Striscia. Questo sembra essere un miglioramento, ma ciò che i dati non mostrano sono l’ansia e il trauma inflitti a questi bambini e alle loro famiglie in conseguenza alle restrizioni di movimento da parte di Israele. |
La via del “progresso”, la ricerca del massimo profitto è lastricata di sangue operaio
Leggi tutto
Ogni giorno si muore sul lavoro e per malattie professionali. Ieri 13 gennaio 2020 intorno alle 18.30, si è verificato l’ennesimo assassinio sul lavoro di un operaio in un cantiere della Metro 4 di Milano. La vittima è un operaio di 42 anni, Raffaele Ielpo, schiacciato da alcuni detriti a 18 metri di profondità durante i lavori per la realizzazione della nuova metropolitana di Milano. Ora come sempre si sprecano le lacrime di coccodrillo, le condoglianze di chi doveva tutelare la salute dei lavoratori e nulla ha fatto per salvaguardarla. |
Speciale Nuova Via Della Seta - gennaio 2020
- Dettagli
- Scritto da Osservatorio Italiano Sulla Nuova Via Della Seta/CIVG
Xinjiang: una serata (contro)informativa con la studiosa Maria Morigi
Il 12 dicembre scorso, presso la Libreria Belgravia di Torino, l’Osservatorio Italiano sulla Nuova Via della Seta/CIVG ha organizzato una serata dedicata alla presentazione dell’ultimo saggio di Maria Morigi: “Xinjiang: nuova frontiera. Tra antiche e nuove vie della seta” (Anteo Edizioni).
Lo Xinjiang è una regione che da decenni è teatro di attacchi terroristici contro la popolazione civile condotti secondo modalità che in Europa abbiamo imparato a conoscere solo recentemente. L’instabilità di quest’area ha delle profonde conseguenze sulla proiezione globale della Repubblica Popolare Cinese e in particolare sulla piena realizzazione della tratta terrestre della Belt and Road Initiative. Le dinamiche che coinvolgono questa remota regione asiatica possono essere efficacemente comprese solo se collocate in uno specifico quadro storico-religioso, prima ancora che politico. Ovvero, ciò che i media nostrani non fanno o fanno in modo estremamente superficiale, al contrario di quanto invece è stata in grado di fare la ricercatrice Maria Morigi. Nel suo libro infatti, prima di passare alle problematiche attuali, l’autrice (che di formazione è archeologa) dedica ampio spazio alla storia antica dello Xinjiang. Il saggio è pertanto unico nel suo genere, e merita di essere annoverato come il lavoro in lingua italiana più documentato attualmente disponibile sul tema.
CIVG Informa n.154
- Dettagli
- Scritto da CIVG
Scuole, ospedali, palestre...e amianto
Il Presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale dichiara che seimila persone all’anno, in Italia, muoiono a causa dell’amianto. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità sono 125 milioni le persone esposte a rischio amianto. Questi dati sono emersi al convegno “Amianto: gestione del sistema e tutela della salute” del Consiglio Nazionale dei Geologi, tenutosi il 23 settembre scorso. Per saperne di più abbiamo contattato Maura Crudeli, Presidente dell’AIEA, Associazione Italiana Esposti Amianto, che ha gentilmente risposto alle nostre domande, dopo averci dato informazioni introduttive sull’argomento:
|
Le Chiese Evangeliche in America Latina
13 dicembre 2019
Si assiste perplessi alle vicende latinoamericane contemporanee, addolorati per i colpi assestati sui traguardi raggiunti e le prospettive tracciate nell’esperienza socialista dell’Alleanza Bolivariana per le Americhe (ALBA), un progetto geopolitico di solidarietà e collaborazione fra Paesi sudamericani impegnati nel migliorare le condizioni di vita delle masse facendo leva sulle risorse economiche e l’indipendenza dall’egemonia nordamericana. Una offensiva reazionaria minaccia quanto ne rimane e mentre un golpe si è appena divorato l’efficiente ed originale esperienza boliviana, l’onda reazionaria percorre società che si erano avvicinate alle politiche dei paesi aderenti all’ALBA (Cuba, Venezuela, Nicaragua, Bolivia, Ecuador) esprimendo governi progressisti di varie sfumature. |
Siria. Assad: la Belt and Road Initiative si fonda sulla parità
Il Presidente siriano Bashar al-Assad ha recentemente affermato che l’iniziativa Belt and Road lanciata dalla Cina è basata sulla parità ed è pertanto adatta alle sfide del 21° secolo. Parlando alla cinese Phoenix Television, Assad ha evidenziato come la Cina stia cercando di rafforzare la sua influenza globale. “Non è però un’influenza negativa come quella cui siamo generalmente abituati [in riferimento all’aggressione della Siria, NdT], ma piuttosto un’influenza basata sull’affidabilità fra nazioni amiche e la condivisione di interessi”. “Sebbene la Siria sia un piccolo paese sotto il profilo geografico, demografico, economico e militare, la Cina ci tratta da pari e non con un atteggiamento da superpotenza. In gioco ci sono interessi reciproci: la Belt and Road ha una ricaduta positive sulla Cina, sulla SIria e su tutti i paesi che ne fanno parte.” |
Intervista al padre di Assange
Il “crimine” di Julian Assange: aver portato alla luce i crimini di guerra USA
L’intervista video a John Shipton, padre di Julian Assange – fatta da Berenice Galli (CNGNN), montata e pubblicata da Pandora TV diretta da Giulietto Chiesa – costituisce un |
DDR. Dossier per la Memoria storica
"Naturalmente ho fatto l'esperienza che la RDT era ancora molto distante dalla realizzazione dei propri ideali sociali. Ciononostante rimane per me la parte migliore della Germania, più umana, più sociale, più giusta, più collettiva, più orientata verso gli ideali degli esseri umani che verso la legge dei lupi…" (Inge Viett nella sua lettera di addio al Collettivo operaio di Magdenburg nel 1990 dopo l'arresto). *********************************************** |
Cuba su latinoamerica e mondo - Novembre 2019
La destra non desiste dal colpo di Stato in Bolivia La convocazione del presidente della Bolivia, Evo Morales a riprendere il dialogo per promuovere la pace nel suo paese, alla formula nell’unità delle forze per affrontare il colpo di Stato promosso dagli Stati Uniti, è stata la premessa del discorso che ha pronunciato parlando alla folla concentrata nella Plaza Mayor di San Francisco, a La Paz. «Vogliono portare ingiustizia e violenza e per questo io domando unità: l’unità sarà sempre la sconfitta dei vendipatria, con l’unità ci saranno sempre più progetti e sviluppo dei boliviani», ha precisato il mandatario ed ha ricordato che quando la destra non ha potuto vincere le elezioni, ha inventato la frode. |
APPELLO per una Giornata internazionale di azione contro le sanzioni e la guerra economica
13 MARZO 2020 Le SANZIONI UCCIDONO! Le SANZIONI SONO GUERRA! STOP alle SANZIONI SUBITO ! Le sanzioni vengono imposte dagli Stati Uniti e dai suoi consociati minori contro paesi che si oppongono alle loro politiche. Esse sono armi della Guerra Economica, che producono carenze croniche di beni di prima necessità, delocalizzazioni economiche, iperinflazione caotica, carestie indotte, malattie e povertà. In ogni paese sono i più poveri e i più deboli, neonati, bambini, malati cronici, anziani a subire il peggiore impatto delle sanzioni. |
L'America Latina in lotta vota per il progresso
29 ottobre 2019
Il nostro continente continua ad essere teatro delle più importanti lotte del mondo contemporaneo contro il neoliberismo e per la costruzione di alternative al modello adottato dal capitalismo in questo periodo storico. Con la spettacolare sconfitta di Macri, il respiro del recupero neoliberista si rivela essere corto. Evo resiste all'offensiva della destra nonostante la perdita di appoggio. |
Un impianto di subirrigazione "esemplare"
Forse non è un'assoluta novità, eppure l'impianto di sub-irrigazione realizzato dalla Valle del Marro-Libera Terra su un agrumeto confiscato, ha diversi elementi per figurare come una buona pratica. A monte di tutto c'è il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua nelle imprese cooperative. |
Comunicato Finale dell'Incontro Asia e Pacifico del Consiglio Mondiale della Pace
Vientiane, Laos - 24 novembre 2019 L'incontro in Asia e nel Pacifico del Consiglio Mondiale per la Pace (WPC) ha avuto luogo a Vientiane, Laos il 24 novembre 2019, ospitato dal Comitato per la Pace e la Solidarietà del Laos (LCPS).
L'incontro regionale è stato combinato con il Segretariato del WPC del 25 e 26 novembre e hanno partecipato in totale trentuno delegati da diciotto paesi (Laos, Nepal, India, Bangladesh, Corea del Nord, Filippine, Australia e Vietnam dalla regione insieme a delegati dal Brasile, Grecia, Stati Uniti, Portogallo, Cipro, Palestina, Siria, Cuba e Sud Africa). |
Terrorismo e nuove “minacce alla sicurezza nazionale” della Casa Bianca
Operación Cóndor 2.0: dopo il golpe in Bolivia, gli Stati Uniti puntano Nicaragua e Messico
Dopo aver diretto il golpe in Bolivia, gli Stati Uniti hanno dichiarato il Nicaragua una minaccia alla sicurezza nazionale” annunciando nuove sanzioni; nello stesso momento, Trump definiva “terroristi” i cartelli del narcotraffico in Messico senza scartare l'ipotesi dell'intervento militare. |
Spie russe in Serbia, oppure operazione di “Intelligence” “straniere” contro la Serbia e la Russia?
24 novembre 2019
I fatti: il 17 novembre finisce su tutti i giornali e media serbi, un video che ritrae un ex addetto alla sicurezza dell’ambasciata russa a Belgrado, Georgy Kleban,con un ufficiale in pensione dell’esercito jugoslavo (JNA), di cui si sa solo le iniziali Z.K. Nel video, girato il 24 dicembre 2018 di sera in un caffè della periferia della capitale serba, si vedono due uomini che si incontrano cordialmente e vanno a bere insieme, poi il russo consegna una busta di plastica con dei soldi dentro al serbo e se ne va. |
Cuba su Cuba - Novembre 2019
28ª Sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Intervento del cancelliere cubano Bruno Rodrìguez dopo la votazione della Risoluzione "Porre fine al blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti a Cuba". Negli ultimi mesi, il governo di Trump ha messo in atto un'escalation per impedire che a Cuba arrivi combustibile. L'obiettivo è danneggiare l’economia del Paese e il benessere delle famiglie cubane. Sono state limitate le rimesse, ridotte le concessioni dei visti, proibiti gli attracchi delle navi da crociera, cancellati i voli diretti a Cuba, annullati i contratti sportivi e le attività di promozione commerciale. Di tutto questo sono responsabili gli Stati Uniti. Con una campagna di calunnie, politici e funzionari statunitensi hanno diffamato il programma medico cubano che offre supporto ad altri paesi. L’ambasciatrice USA manipola brutalmente la dichiarazione universale dei diritti umani. Non esiste famiglia cubana che non soffra le conseguenze del blocco. I bambini malati non hanno accesso alle apparecchiature medicali prodotte da compagnie USA e ai nuovi medicinali per il trattamento del cancro prodotti da compagnie statunitensi. |
SOSSIRIA: la nostra solidarietà concreta continua - Novembre 2019
Con i bambini siriani - SOS -SIRIA - Novembre 2019 Progetto di Solidarietà nella Siria martoriata
Progetto Suoni e note per la pace per i bambini siriani |
SOS Donbass: la nostra solidarietà concreta continua - Novembre 2019
Continua ininterrotto, seppure sempre più difficoltoso, l’impegno di solidarietà con le popolazioni del Donbass. Dopo l’ultimo nostro sostegno economico ai Veterani della RPD, nostri referenti sul posto, abbiamo ricevuto questa lettera di ringraziamento: |
La plastica che uccide
Libera Università Popolare di Ecologia Profonda Ecologia Concreta 03-12-2019 La plastica è ormai una minaccia serissima e onnipresente per l'ambiente e per la salute umana. Milioni di tonnellate di plastica si sono riversati come una marea sulle terre e sui mari, sono finite negli inceneritori, nelle discariche, sui bordi delle strade, nei fiumi, sulle chiome degli alberi. È ora di dire basta.
|
Riuscita serata di Solidarietà con il popolo boliviano
Lunedì 25 novembre si è svolta a Torino l’iniziativa contro il golpe in Bolivia. Dopo l’introduzione di Luigi Mezzacappa del CIVG, il giornalista boliviano Pablo Prada ora parte del Comitato Scientifico del CIVG, ha svolto un ampia e accurata relazione sul retroterra storico della Bolivia fino ad arrivare ad oggi ed alle complesse prospettive per il popolo boliviano. Flavio Rossi del CIVG ha completato e sottolineato alcuni aspetti storici delle rivolte caratteristiche della Bolivia. Una interessante e apprezzata serata, che ha anche inaugurato la formazione di un nuovo Gruppo di Lavoro del CIVG: “ Progetto PatriaGrande-America Latina”, che a breve sarà presentato nei dettagli operativi e nei suoi intenti. |
RT e la cronaca ironica spagnola
Vi segnaliamo tre brevissimi video: sono tre "siparietti" di una giornalista di RT en Espanol che tratta fatti di cronaca o riprende polemiche con un taglio ironico
|