SOSSIRIA: la nostra solidarietà concreta…è continuata...fino all’occupazione della SIRIA delle settimane scorse

30 novembre 2024

 

Il 22  novembre, pochi giorni prima della distruzione della Repubblica Araba Socialista siriana e della sua occupazione, mantenendo fede all’impegno di questi tredici anni, abbiamo mandato il periodico contributo di sostegno economico alla famiglia Tamer per la piccola ALMA e su indicazione del nostro referente per Aleppo alla famiglia Safaa Mohsen Dafdar, sempre di Aleppo, che versa in gravissimo disagio e povertà, con tre bambini piccoli e disoccupati da anni.

 

 

Progetto: “AIUTIAMO la piccola ALMA” , Aleppo 

Leggi tutto: SOSSIRIA: la nostra solidarietà concreta…è continuata...fino all’occupazione della SIRIA delle...

Australia. Le rivolte antiguerra di Melbourne evidenziano lo stato della coesione nazionale australiana rispetto ai nostri avversari

 

https://content.api.news/v3/images/bin/60513f96880ff60de9ca87aa6b505072 Gli attivisti contro la guerra protestano contro l’Esposizione Internazionale di Difesa Terrestre delle Forze Terrestre 2024 presso il Melbourne Convention and Exhibition Centre all’inizio di questo mese. Foto di Jake Nowakowski

 

“…I violenti scontri tra la polizia e i manifestanti contro la guerra a Melbourne, sono un segno di quanto l’Australia sia diventata divisa in materia di difesa e i nostri nemici ridono di noi…”, scrive il dottor Alexey Muraviev.

Gli attivisti per la pace e contro la guerra, hanno protestato contro l’Esposizione Internazionale di Difesa Terrestre delle Forze Terrestre 2024 presso il Melbourne Convention and Exhibition Centre. E non è stata una coincidenza.

Leggi tutto: Australia. Le rivolte antiguerra di Melbourne evidenziano lo stato della coesione nazionale...

Il traghetto italiano dei Pfas: Solvay studia come salvare capra e cavoli.

 

file:///C:/Users/Diest/Downloads/xvccx.jpg

 

Si sono autodefiniti “désamorceurs » i vertici di Ilham Kadri, amministratrice delegata Solvay Syensqo, con Marco Apostolo, country manager in Italia (Ricatto occupazionale della Solvay a Spinetta Marengo), e con il nuovissimo team legale di Guido Carlo Alleva e Riccardo Lucev, nel merito del possibile scenario sulle sorti dello stabilimento di Spinetta Marengo, “champ de mines”, che comprende il processo avviato presso il GUP di Alessandria (Solvay gongola. Con Greenpeace, Lino Balza escluso come parte civile. Cosa c’è dietro. ) e anche le paventate azioni inibitorie e class action di risarcimenti danni. Si è di recente aggiunta la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea: Edison coimputata con Solvay? Di questi “Vertici dei disinnescatori del campo minato”, pomposamente convocati come “Riunioni strategiche per tracciare la rotta della navigazione aziendale”, si potrebbero già intravvedere i riflessi nella imminente udienza GUP del 20 dicembre.  

Leggi tutto: Il traghetto italiano dei Pfas: Solvay studia come salvare capra e cavoli.

Una Polonia di cui non ci parlano: il Movimento contro la guerra polacco

dicembre 2024

 

Movimento polacco contro la guerra

 

Nato nel 2023 come espressione di profondo disaccordo con la politica interna ed estera perseguita dai governi di Varsavia dopo il 1999: “… Una politica avventurosa indirizzata a scontrarsi con i nostri vicini e a perseguire gli interessi strategici di Washington. Siamo un movimento sociale, creato dal basso verso l’alto, senza strutture formali. Una parte importante delle nostre attività è il lavoro organico per la sovranità culturale della nazione polacca e l'indipendenza della Polonia, contro la guerra e per la pace…”..

Leggi tutto: Una Polonia di cui non ci parlano: il Movimento contro la guerra polacco

ENI di Calenzano come l’ENEL di Suviana: un’altra strage di lavoratori

10/12/2024

 https://tse1.mm.bing.net/th?id=OIF.MWOiu5vZvIblXSQo81c52A&pid=Api&P=0&h=180

 

A pochi mesi dalla strage all’Enel di Suviana – svanita nel nulla da punto di vista dell’informazione dopo le lacrime da coccodrillo  e i “mai più” dei soliti politici e dei soliti media - ieri un’esplosione nell’impianto ENI di Calenzano causa la morte di 5 lavoratori e il ferimento gravissimo di altri 26 (fino ad ora).

Leggi tutto: ENI di Calenzano come l’ENEL di Suviana: un’altra strage di lavoratori