LEA - Laboratorio Ebraico Antirazzista

7 ottobre 2024

file:///C:/Users/Diest/Downloads/462143586_471290475899467_3250776350243538805_n.jpg file:///C:/Users/Diest/Downloads/462229930_471290632566118_5789653721699088045_n.jpg

 

Sulla limitazione della libertà di espressione

 

La scelta di non autorizzare l'incontro previsto per il 7 ottobre all'università di Siena con Ilan Pappé (storico israeliano) e Francesca Albanese (Relatrice speciale dell'ONU sui territori palestinesi occupati), così come quella di vietare la manifestazione prevista il 5 a Roma, sono emblematiche, al di là del diverso merito specifico dei due eventi, di una stessa volontà politica.

Leggi tutto: LEA - Laboratorio Ebraico Antirazzista

Uranio, sequestrata un’area contaminata dell’Itrec di Rotondella, Mater

 

L'impianto Itrec di Rotondella (fonte: Sogin)

L'impianto Itrec di Rotondella (fonte: Sogin)

 

Il sito è gestito da Sogin. Tracce rivenute in terre e rocce di scavo prodotte dall’attività di smantellamento dell’impianto. Legambiente: “inquietante e sconcertante”

A Rotondella, in provincia di Matera, i carabinieri del Noe (Nucleo operativo ecologico) di Potenza e del Nucleo Radioattivi del Comando per la tutela ambientale e la sicurezza energetica di Roma hanno posto sotto sequestro un’area di circa 600 metti quadri all’interno del sito nucleare Itrec gestito da Sogin, la società impegnata nelle attività di decommissioning (smantellamento) degli impianti nucleari in Italia e di smaltimento dei rifiuti radioattivi.

Nel febbraio scorso da degli accertamenti eseguiti nel sito dall’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione, era emersa la presenza di uranio arricchito U234-U235, non riconducibile però ai radionuclidi uranio-torio custoditi nell’area. Stando a quanto comunicato dall’ispettorato, e riportato in una nota diffusa dai carabinieri, i livelli di contaminazione rilevati “non rappresenterebbero un pericolo immediato per i lavoratori, per l’ambiente e la popolazione”.

Leggi tutto: Uranio, sequestrata un’area contaminata dell’Itrec di Rotondella, Mater

Appello al rispetto del trattato di pace di Dayton

Belgrade Forum for the World of Equals

 Forum di Belgrado per un Mondo di Eguali – Italia

                                                       

Appello al rispetto del trattato di pace di Dayton

 

Il Forum di Belgrado per un Mondo di Eguali ha espresso una profonda preoccupazione per la crescente minaccia alla Republika Srpska (R.S.) e alla popolazione Serba in Bosnia ed Erzegovina (BiH) attraverso attacchi aperti alle istituzioni e alle competenze dei R.S., garantiti dai trattati di Dayton - Parigi

Il Forum di Belgrado condanna tutti i tentativi dei centri di potere occidentali volti all'abolizione della Republika Srpska e alla revisione dell'accordo di pace del 1995 e si batte per il pieno rispetto dell'Accordo di Dayton – Parigi, in particolare per il rispetto del principio costituzionale di uguaglianza delle due entità e dei tre popoli costituenti della Bosnia ed Erzegovina.

Leggi tutto: Appello al rispetto del trattato di pace di Dayton

Samaritani: la setta israelitica contraria all’occupazione dei Territori palestinesi

23 Settembre 2024

 

Immagine di copertina https://flux.community/wp-content/uploads/2022/08/5671133587_1485551da4_k-1187x800.jpg

 

I Samaritani contano circa 850 fedeli, in gran parte uomini anziani. Si definiscono “i veri discendenti di Mosè” e considerano Israele un progetto coloniale. Hanno persino un seggio al Parlamento dell’Anp. Ma sono sottoposti a varie restrizioni da Tel Aviv. E ora rischiano anche l’estinzione

Si prosternano al suolo dopo aver recitato parti del libro Sacro. Le voci dei fedeli fanno eco e si confondono con quella della guida spirituale che dirige la preghiera comunitaria. Le tuniche bianche e i cappelli rossi simboleggiano il giorno di festa e preghiera. Siamo a Nablus, in Cisgiordania, nei territori palestinesi ai piedi del monte Garizim, dove sorge Kiryat Luza, un piccolo villaggio abitato da poche centinaia di persone, tutti Samiriun, una delle più piccole sette religiose al mondo, 850 fedeli in tutto divisi tra Nablus e Holon, in Israele. Sarebbero i Samaritani citati nella Bibbia. E si definiscono «i veri discendenti di Mosè, a differenza degli ebrei israeliani che hanno modificato la Torah, sviando dalla retta via».

Leggi tutto: Samaritani: la setta israelitica contraria all’occupazione dei Territori palestinesi

Dentro Amazon la disciplina conta più dei diritti.

 

 

Il rigido controllo su ogni singolo gesto di magazzinieri e driver è giustificato dal gigante dell’e-commerce in nome di esigenze produttive e sicurezza, ma per lavoratori, sindacalisti e istituzioni nazionali ed europee instaura una pressione ansiogena e illecita. E c’è chi parla anche di “militarizzazione del lavoro”

di Marco Veruggio

Leggi tutto: Dentro Amazon la disciplina conta più dei diritti.