La Moldavia ha festeggiato gli 80 anni dalla liberazione dal fascismo
- Dettagli
- Scritto da Enrico Vigna
Settembre 2024
Il 24 agosto la Moldavia ha celebrato l'80° anniversario della pace e della liberazione dal fascismo, avvenuta un anno prima che in tutta Europa.
"…Per la Moldavia, il 24 agosto è il giorno della conquista dell'indipendenza e della libertà, il giorno della conquista della pace. La pace è arrivata sull'intero pianeta, compresa l'Europa, solo nel maggio 1945, mentre nel nostro paese, dall'agosto 1944, le bombe hanno smesso di esplodere e la gente ha potuto iniziare ad avere una vita pacifica. Viviamo questa vita pacifica da 80 anni e oggi celebriamo l'80° anniversario della pace", ha detto Alexey Petrovich, capo del Comitato di coordinamento Pobeda (Vittoria) e del Movimento storico per la ricerca della Repubblica.
Leggi tutto: La Moldavia ha festeggiato gli 80 anni dalla liberazione dal fascismo
La classe degli Agnelli
- Dettagli
- Scritto da Salvatore Cannavò
26 Settembre 2024
Osservando gli scandali fiscali e le sorti dell'impresa industriale degli Elkann sorge un dubbio: e se questa, al di là della retorica mainstream, fosse la cifra dell'intero capitalismo familiare?
Raccontava Carlo Caracciolo, fondatore con Eugenio Scalfari dell’Espresso e cognato di Gianni Agnelli che aveva sposato sua sorella, che la cosa che lo impressionava di più del rampollo della più importante dinastia italiana era «il desiderio di piacere»: «Era un giovane gaio, con disponibilità economiche ovviamente inesauribili cui facevano riscontro poche occupazioni». Un esempio di questa gaiezza: «Ricordo che mi chiamò un pomeriggio convocandomi in serata a Torino, a casa sua. Doveva essere maggio. ‘Prendi un aereo e vieni, domani andiamo in Costa Azzurra’… Dopo un po’ montiamo su un piccolo aereo. Quando mi sveglio siamo in Costa Azzurra ma è cattivo tempo. ‘Atterreremo a Malta’. Ma troviamo pioggia anche lì. ‘Allora dirottiamo verso Roma’… Poco dopo siamo di nuovo a bordo dell’aereo ‘tascabile’».
I poliziotti kenioti non possono garantire il dominio statunitense di Haiti
- Dettagli
- Scritto da G. A San Gol e Dunkel
5 settembre 2024
Scritta in creolo in una manifestazione: “Le banche non sono innocenti della nostra miseria”.
La missione multinazionale di supporto alla sicurezza (MSS) ad Haiti, approvata dalle Nazioni Unite, finanziata in gran parte dagli Stati Uniti e guidata da poliziotti provenienti dal Kenya, ha iniziato ad arrivare a Port-au-Prince alla fine di giugno. È l’ultimo passo della lunga storia di manovre e trame che gli Stati Uniti stanno usando per mantenere la loro presa neocoloniale sul paese e acuire lo sfruttamento e la schiavitù economica della sua gente. La resistenza ostinata e dilagante del popolo haitiano agli Stati Uniti, il ruolo di avanguardia delle milizie e bande territoriali è stato un fattore rilevante nei cambiamenti tattici che gli Stati Uniti hanno dovuto fare.
Leggi tutto: I poliziotti kenioti non possono garantire il dominio statunitense di Haiti
La classe operaia va in bicicletta: Il progetto cargobike del Collettivo GKN
- Dettagli
- Scritto da Lorenzo Feltrin
11/9/2024
Il report del talk “Giustizia climatica e riconversione produttiva: Il caso GKN” con Matteo Moretti del Collettivo di Fabbrica GKN, moderato da Ruggero Sorci dell’ADL Cobas.
Durante il Woods Climate Camp di Vicenza, dal 5 all’8 settembre, si è tenuto il talk “Giustizia climatica e riconversione produttiva: Il caso GKN “. Ha esordito Matteo Moretti, del Collettivo di Fabbrica GKN, ripercorrendo le principali tappe della vertenza GKN, dal licenziamento improvviso di tutti gli operai alla lunga lotta per una transizione giusta ed ecologica: “I bodyguard mandati dal fondo d’investimento Melrose sono scappati alle 11.30 circa del 9 luglio 2021 e noi siamo ancora dentro a quella fabbrica. Semplicemente tre anni di lotta di classe. Quando il Tribunale del Lavoro ha respinto i nostri licenziamenti, il titolo di Melrose in borsa ha avuto un crollo del 7%”. È entrato così in scena l’imprenditore italiano Francesco Borgomeo che, come riportato da Il Sole 24 Ore, ha “comprato” lo stabilimento con 1 euro per poi lasciare gli operai senza stipendi né cassa integrazione per otto mesi nel 2023 e fino ad oggi nel 2024. “Stimiamo di aver portato in piazza circa 100.000 persone nelle varie manifestazioni dall’inizio della vertenza, perché è diventata una lotta molto più ampia.”
Leggi tutto: La classe operaia va in bicicletta: Il progetto cargobike del Collettivo GKN
Campagna scuola 2024 - Per i bambini vittime delle GUERRE MODERNE
- Dettagli
- Scritto da SOS YUGOSLAVIA – ONLUS
S.O.S. Yugoslavia
S.O.S. KOSOVO METOHIJA
SOS Palestina/ CIVG - SOS SIRIA/CIVG / SOS CUBA/CIVG
Altri articoli...
- Per le persone con disabilità studiare non è più un diritto ma una eventualità di bilancio
- Lettera aperta per il rimpatrio di Ricardo Palmera (Simón Trinidad) in Colombia a sostegno del Piano di Pace Totale
- Satnam Singh, contro il caporalato a Latina la giustizia ha le armi spuntate
- Cuba - La nostra solidarietà concreta settembre 2024