Giornata d'azione internazionale dei sindacati per la pace: stop alle guerre e agli interventi imperialisti. Risorse per i bisogni dei popoli e non per i piani della NATO
- Dettagli
- Scritto da Federazione Sindacale Mondiale
Agosto 2024
La Federazione Sindacale Mondiale, voce militante di 105 milioni di lavoratori di 133 paesi, organizza la Giornata d'Azione Internazionale dei Sindacati per la Pace 2024 il 1° settembre, in occasione dell'oscuro anniversario dell'inizio della Seconda Guerra Mondiale con l'attacco della Germania nazista alla Polonia. Invitiamo i lavoratori e i sindacati di classe di tutto il mondo a rispondere attivamente e militantemente a questo fondamentale appello annuale di azione internazionale, dedicato al ricordo dei milioni di vittime delle atrocità naziste e fasciste e di tutti coloro che sono stati colpiti e soffrono a causa dei conflitti imperialisti e della sete infinita di profitto del grande capitale.
Terminati con grande successo il IV Forum Eurasiatico delle donne ed il I° Forum delle donne dei BRICS
- Dettagli
- Scritto da Enrico Vigna
1 ottobre 2024
Dal 18 al 20 settembre 2024 a San Pietroburgo sono stati ospitati il IV Forum delle donne eurasiatiche e a seguire il I Forum delle donne dei paesi BRICS, vi hanno preso parte rappresentanti di 126 paesi e si sono svolti più di cento eventi nell'ambito del programma principale.
Al termine dell’evento mondiale, sono stati espressi giudizi estremamente positivi e la presidente di questa edizione, la presidente del Consiglio dell’EWF, Galina Karelova ha sottolineato che è diventato un rilevante evento internazionale: al Forum hanno preso parte rappresentanti di 126 paesi e si sono svolti più di cento eventi nell'ambito del programma principale, tra cui il primo Forum delle donne BRICS.In totale si sono svolti più di 300 eventi collaterali al Forum, con una grande partecipazione di pubblico, e ciò è dimostrato dal coinvolgimento di milioni di spettatori sui social, solo la pagina online dell’EWF su VKontakte ha registrato più di 5,5 milioni di visualizzazioni.
L’agroecologia a Cuba
- Dettagli
- Scritto da hehalf
Con l’obiettivo di far conoscere esperienze di tecniche di coltivazione ecosostenibili, il 22 giugno scorso si è svolta a Lauriano un’interessante iniziativa in occasione della quale, tra l’altro, è stato proiettato il documentario Agroecología en Cuba di Lepore e van Caloen (2017).
Tradotto e sottotitolato dal Gruppo Patria Grande del CIVG, il documentario è un esempio di informazione corretta sull’avanguardia agricola cubana, una spiegazione dettagliata su come l’isola, eternamente assediata dagli Stati Uniti, sia riuscita anche nel settore agricolo a raggiungere notevoli traguardi di sostenibilità ambientale facendo di necessità virtù.
Sostegno a Goran Jelisic: la nostra solidarietà concreta continua 09-24
- Dettagli
- Scritto da CIVG
settembre 2024
Da oltre 15 anni come Forum Belgrado Italia e SOS Yugoslavia/CIVG, come Progetto specifico, “adottiamo” moralmente e materialmente G. Jelisic, prigioniero dell’Aja, per non dimenticare le vittime delle menzogne e delle ingiustizie, sostenendo sue necessità o bisogni nella sua detenzione. Dal 28 settembre 2023 è in isolamento totale, non può vedere o parlare con nessuno degli altri detenuti. Situazione che in un colloquio telefonico la direttrice della Croce Rossa è da loro definita DISUMANA per un detenuto da 29 anni in carcere e che nella sua detenzione ha sempre avuto e riconosciutogli, un comportamento corretto ed espiativo.
Leggi tutto: Sostegno a Goran Jelisic: la nostra solidarietà concreta continua 09-24
Mario Draghi, l’avvocato di Solvay, difende i Pfas e mette l’UE sull’attenti.
- Dettagli
- Scritto da Lino Balza
23 settembre 2024
Solvay, sanno tutti, si avvale in Piemonte delle complicità delle istituzioni locali, dal Comune alla Regione passando per la Provincia, a tacere i parlamenti e governi. Chi ha frequentato le aule di tribunale sa che Solvay si avvale di due dei più eminenti legali italiani esperti di diritto penale ambientale, titolari di studi in diverse regioni, assistenti di cattedra, premiati dalle riviste specializzate come “leader di mercato” e “avvocato dell’anno”, direttore della più autorevole rivista on line; perciò a maggior ragione la multinazionale belga li ha ingaggiati da anni come consulenti di fiducia di tutti gli stabilimenti. La formidabile coppia, Luca Santa Maria, l’avvocato malinconico, e Dario Bolognesi, l’avvocato sorridente, guarda con sufficienza ad Alessandria come tribunale di periferia, contando sullo stato di soggezione dei giudici al colosso. E infatti i limiti del blando capo di imputazione dell’imminente processo (il secondo) lo testimoniano. Al punto che sta riflettendo con lham Kadri, presidente di Syensqo Solvay, e con Marco Apostolo, country manager, se gli è conveniente chiedere lo spostamento del processo da Alessandria.
Leggi tutto: Mario Draghi, l’avvocato di Solvay, difende i Pfas e mette l’UE sull’attenti.
Altri articoli...
- Guinea Conakri: dopo la visita di Sergei Lavrov in giugno, rafforzati i legami tra Russia e Guinea e si sviluppano le prospettive dell’Alleanza con i BRICS
- La nostra solidarietà concreta continua – settembre 2024
- “Delitti perfetti” nei tribunali se non interviene la Cassazione.
- Perché il Segretario di Stato USA, Antony Blinken è andato ad Haiti